- Ambiente
- Animali
- Architettura
- Armi Guerre Terrorismo
- Arte e cultura
- Atti e Documenti
- Avere
- Benessere e Salute
- Cibus&Food
- Collezionismo
- Cronaca Nera e Giudiziaria
- Economia
- Fammiridere
- Fiere
- Florance
- Fotodoggi
- InMusic
- Insiemedove
- Lavoro
- Libri
- Mondipossibili
- Operaprima
- Opinioni Interviste Inchieste
- Religioni e Spiritualità
- Saperi
- Scienze e Tecnologia
- Scritture
- Skenet
- Società
- Sorgenti
- Sport e Giochi
- Storia Archeologia
- Tools
- Tuttoquelchevuoi
- Vedi anche
- Vegacibus
- Vegadinner
- Vita indipendente
Archive - Apr 16, 2018
L’euro, una moneta che funzionerebbe solo se fosse … la lira
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 21:14di Alberto Bagnai
Il cambio forte col dollaro ci strangola: per Prodi "la quotazione giusta è a 1,1-1,2". Significa svalutare di più del 20%, cioè quel che succederebbe uscendo dall'eurozona
La strada sbagliata non può portare nel posto giusto. La storia dell’euro è tutta qui, in questa frase la cui banale veridicità è stata fino a ieri negata dai politici tutti. Poi, però, sono cominciati i distinguo, che fra un po’ saranno una valanga, fino al classico “contrordine, compagni!”: “Ma non eri tu quello che diceva che senza l’euro?…” “Chi! Io?”
Parma, Offerte di lavoro
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 14:17
|
La comunicazione interculturale: un confronto tra la Francia e la Germania
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 11:21Edoardo Natale
Introduzione
L'idea di questo lavoro è nata dalla lettura di un articolo dedicato alla comunicazione interculturale nelle “ Grandes écoles” in Francia apparso nel 2008\2009 a cura Alison Gourves, Christophe Morace e Jorg Eschenauer. Con l'ausilio di questo documento mi è sembrato interessante cercato di riassumere il concetto di comunicazione interculturale e di interculturale alla luce della prospettiva presente in Francia e Germania.
Infatti, l'intercultura è un ambito di studio che tenta di risolvere il problema della “cultura” come fonte di conflitto piuttosto che una fonte di sinergia tra i vari attori presenti in un contesto. Le differenze culturali sono spesso fastidiose e spesso sono un disastro come ha avuto modo di costatare il teorico dell'intercultura Geert Hofstede evidenziando come molte cooperazioni internazionali falliscono per imcompetenza interculturale.
I presupposti dell'intercultura
Idealmente, l'intercultura dovrebbe rifarsi al primo articolo della carta dell'Unesco in cui si afferma che la diversità culturale è fonte di scambio, d'innovazione e di creatività. In questo documento viene messo in chiaro come il luogo privilegiato per compiere questo lavoro sia l'insegnamento e l'insegnamento delle lingue in particolare. Questo modo di restringere il campo d'azione pedagogico dell'intercultura potrebbe essere, a mio modo di vedere, una ragione del suo scarso impatto nella realtà educativa e formativa ancora in questo periodo. Di fatto, nei vari documenti proposti dal Consiglio europeo, l'apprendente è visto all'interno del sistema scolastico come un attore sociale ed un intermediario interculturale.
La Siria. Forse non tutti sanno che ...
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 10:59La famiglia Assad appartiene agli alawiti. La parte più tollerante dell'Islam.
Le donne siriane hanno gli stessi diritti degli uomini nella sanità e nell' istruzione.
Nei Paesi dell’area mediorientale, la Siria è annoverata fra i più progressisti in termini di diritti di genere.
In Siria le donne non sono obbligate a indossare il burqa. La Sharia (la legge islamica) è incostituzionale.
La Siria è l'unico paese arabo con una costituzione laica e non tollera movimenti estremisti islamici.
Circa il 10% della popolazione siriana appartiene ad una delle molte denominazioni cristiane presenti sia nella vita politica che sociale. Questa tolleranza religiosa è unica nella zona.
In altri paesi arabi la popolazione cristiana è inferiore all'1% a causa dell'ostilità sostenuta.
Italia 2018, ossia alla ricerca di una narrazione in comune
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 10:30Edoardo Natale
Il vero problema dell'identità italiana è l'assenza di una narrazione in comune che possa ricollegare la storia dell'intero paese. Immaginate per un attimo un incontro fortuito tra un italiano del nord e un italiano del sud durante un aperitivo con amici francesi a Parigi. I due italiani saranno spesso costretti ad ascoltare le teorie sull'Italia da parte degli amici “ teorici” francesi per incapacità da parte dei due italiani di raccontarsi con una voce sola. Sappiamo bene in questo caso che tacere significa abdicare alla possibilità di progettarsi nel futuro.
Tremonti: I nostri soldi vanno alle banche francesi e tedesche
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 01:05Giulio Tremonti lezione in Cattolica: "Come uscire dalla crisi"
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 00:45"Il Gruppo Bilderberg dietro alle stragi di Stato italiane", la rivelazione di Ferdinando Imposimato
Submitted by Redazione on Lun, 2018-04-16 00:23
style="display:inline-block;width:728px;height:90px"
data-ad-client="ca-pub-1148397743853804"
data-ad-slot="6534948771">
Commenti recenti
1 settimana 21 ore fa
1 settimana 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa
3 settimane 3 giorni fa