- Ambiente
- Animali
- Architettura
- Armi Guerre Terrorismo
- Arte e cultura
- Atti e Documenti
- Avere
- Benessere e Salute
- Cibus&Food
- Collezionismo
- Cronaca Nera e Giudiziaria
- Economia
- Fammiridere
- Fiere
- Florance
- Fotodoggi
- InMusic
- Insiemedove
- Lavoro
- Libri
- Mondipossibili
- Operaprima
- Opinioni Interviste Inchieste
- Religioni e Spiritualità
- Saperi
- Scienze e Tecnologia
- Scritture
- Skenet
- Società
- Sorgenti
- Sport e Giochi
- Storia Archeologia
- Tools
- Tuttoquelchevuoi
- Vedi anche
- Vegacibus
- Vegadinner
- Vita indipendente
Va' Pensiero
SCUOLA PER MIGRANTI
Submitted by Redazione on Gio, 2005-12-15 12:22
-VIDEO Incontro con Giancarlo Nico
Il maestro Nico racconta le difficoltà ancora presenti nel nostro paese, nella città di Parma, per una scuola di lingua italiana per migranti, aldilà del possesso dei documenti identificativi.
Significativa l'esperienza con la Caritas locale.
"La lingua come strumento per rendere le persone libere, capaci di relazione, di fare cittadinanza... ma sembra che ciò non interessi nessuno!". A Parma l'associazione "migrAzione", da anni, con successo, persegue questo obiettivo umanitario, utilizzando il metodo fonetico materno attraverso cui tutti possono imparare le basi della lingua italiana. Un racconto di esperienze, riflessioni, aneddoti.
(durata: lunghezza: 42,21 min.)
Parma, 15 dicembre 2005
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
Pasolini e gli italiani...
Submitted by Redazione on Mer, 2009-09-16 14:47[...]
L'intelligenza non avrà mai peso, mai
nel giudizio di questa pubblica opinione.
Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai
da uno dei milioni d'anime della nostra nazione,
un giudizio netto, interamente indignato:
irreale è ogni idea, irreale ogni passione,
di questo popolo ormai dissociato
da secoli, la cui soave saggezza
gli serve a vivere, non l'ha mai liberato.
Mostrare la mia faccia, la mia magrezza -
alzare la mia sola puerile voce -
non ha più senso: la viltà avvezza
a vedere morire nel modo più atroce
gli altri, nella più strana indifferenza.
Io muoio, ed anche questo mi nuoce.
[...]
(Da: "La Guinea", Poesia in forma di rosa, in "Bestemmia", volume primo, Garzanti, Milano 1993)
ESPLORAZIONI DELL'APERTURA
Submitted by Redazione on Lun, 2007-08-06 22:03I RAGNI E LE MOSCHE
Submitted by Redazione on Ven, 2007-08-03 22:48MI RI-VELO
Submitted by Redazione on Gio, 2007-08-02 23:01ROBERTO RUGGERINI: VEGETARIANI...
Submitted by Redazione on Mar, 2007-07-24 09:56L' ACQUA TORNA PUBBLICA
Submitted by Redazione on Dom, 2007-06-10 10:34Alex Zanotelli (Filmato)
Laudato si', mi Signore, per sor'Acqua
Padre Alex Zanotelli ha detto : “Lasciateci almeno l’aria e l’acqua”. Lassù qualcuno lo ha ascoltato.
La legge che nazionalizza l’acqua è stata approvata mercoledì alla Camera in uno strano silenzio. Quando scadranno i diritti delle municipalizzate l’acqua tornerà sotto il controllo dei Comuni, delle Province e delle Regioni. In un subemendamento al disegno di legge Bersani è riportato: “ La titolazione delle concessioni di derivazione delle acque pubbliche è assegnata a enti pubblici”. Semplice, chiaro! Le società di capitali private e quotate in borsa fuori dalle balle. La pioggia non darà più stock option e dividendi. E tornerà sotto il controllo dei cittadini.
INCONTRO A PARMA CON WALTER VELTRONI
Submitted by luigiboschi on Lun, 2006-12-18 14:21video: Walter Veltroni
IL GOVERNO DI UNA CITTA' E' CREDIBILE QUANDO LA SUA POLITICA E' SOPRATTUTTO A FAVORE DEGLI ULTIMI E DELLE MINORANZE
"Incontri di Santa Cristina "
promossi da Don Luciano Scaccaglia.
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
durata: 66.09 min.
Parma, 24 novembre 2006
CIBO PER TUTTI
Submitted by Redazione on Gio, 2006-10-26 17:00Video Intervento di Padre Alex Zanotelli
"I bisogni fondamentali dell'uomo sono i diritti fondamentali dell'uomo.
L'acqua non è merce!!! Il futuro non esiste se continueremo a consumare senza responsabilità e consapevolezza.
Si vota ogni giorno quando si acquista.
Non mangiate carne, o almeno riducetene drasticamente il consumo?
La metà della popolazione mondiale vive con meno di 2 Euro al giorno".
La baraccopoli di Korogocho si trova nei pressi di una delle principali discariche di Nairobi, la capitale del Kenya. I problemi di Korogocho sono vari e numerosi, a cominciare dall'assenza di servizi igienici, fognature, approvvigionamento d'acqua e corrente elettrica. I residenti vivono in balia di ufficiali del governo corrotti e bande di criminali e si muore di AIDS.
"Il volto dei poveri è il volto di Dio."
(durata: 42,45 min.)
Parma, 26 ottobre 2006
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
HACKMEETING 2006 PARMA
Submitted by Redazione on Ven, 2006-10-20 16:36Dal manifesto Hacker: "Il nostro essere 'hacker' si mostra nella quotidianita' anche quando non usiamo i computer, si mostra quando ci battiamo per far cambiare le cose che non ci piacciono, come l'informazione falsa ed imposta, come l'utilizzo di tecnologie non accessibili e costose, come il dover recepire informazioni senza alcuna interattivita' e il dover subire da spettatori l'introduzione di tecnologie repressive e censorie.
Siamo sinceramente spaventati dalla velocità con la quale la tecnologia viene legata a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche, ad una malsana e schizofrenica paura del proprio simile: il nostro approccio è diametralmente opposto."
(durata: 30,42 min.)
Parma, 20 ottobre 2006
www.hackmeeting.org
Musiche: www.yue.it
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
ENRICO BONDI: PARMALAT DOPO IL RISANAMENTO
Submitted by Redazione on Mar, 2006-10-03 15:48
video Incontro con: Enrico Bondi
Amministratore Delegato Parmalat spa
Università di Parma Auditorium facoltà di Economia
Incontri promossi dal prof. Pavarani
PROSPETTIVE PARMALAT DOPO IL RISANAMENTO FINANZIARIO E LA RIAMMISSIONE ALLA BORSA VALORI
"Il risanamento PARMALAT è merito del Sistema Italia". L'A.D racconta le modalità operative adottate e la strategia che ha riportato il Gruppo di nuovo in Borsa.
"3,8 mld Euro il fatturato; 0,375 mln il margine operativo lordo, 16.000 dipendenti. La mission Parmalat è produrre prodotti funzionali a una corretta e sana alimentazione!"
Dottor Bondi è così convinto che il latte vaccino risponda a questa mission?
Alcune domande in attesa di risposta.
(durata: 64,21 min.)
Parma, 10 marzo 2006
Articoli di Luigi Boschi sul crack Parmalatat:
Parma calcio: lezioni di stile alla classe dirigente
Latte in polvere
O così o Bondì
Giallo Parmalat
Latte di bufala
Il muggito del mondo
Public company alimentare
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
STRATEGIE ENERGETICHE E CONSEGUENZE ECONOMICHE, AMBIENTALI, SALUTISTICHE
Submitted by Redazione on Mer, 2006-02-15 15:32-video Intervento di: Corrado Clini
Direttore Generale Ministero Ambiente
Parma, Palazzo Soragna
Convegno "ENERGIA E CARO PETROLIO"
(durata: 27,05 min.)
Parma, 15 febbraio 2006
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
CARO PETROLIO E POLITICHE ENERGETICHE ALTERNATIVE
Submitted by Redazione on Mer, 2006-02-15 15:01-Intervento di: Gaetano Benedetto - WWF Italia
Parma, Palazzo Soragna.
Convegno: "ENERGIA E CARO PETROLIO"
"Perché in Italia, paese in espansione edilizia, si continua a costruire senza l'obbligo dell'efficienza energetica?
Perché l'80% degli investimenti è su opere a lunga percorrenza, quando 80% delle persone si muove nell'arco di 50 km?
Perché non si interviene nell'efficienza della mobilità a breve? Che fine hanno fatto i piani urbani del traffico?
Se avessimo dato le risorse economiche non per la rottamazione, ma per incentivare la sostituzione con auto a metano e GPL, avremmo avuto più occupazione, una migliore qualità ambientale, meno inquinamento, un saldo energetico nettamente più positivo.
Vi pare possibile che in Italia manchi il piano energetico nazionale?" (durata: 22,16 min.)
Parma, 15 febbraio 2006
Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi
Postproduzione: Arcoiris
Produzione: Florance
PROBLEMA CASA A PARMA
Submitted by Redazione on Gio, 2005-12-15 15:16-Intervento di Matteo Somacher
Un gruppo di giovani si è ritrovato in Piazza Garibaldi a Parma sotto al Municipio con musica, brindisi, filmati, foto testimonianza per protestare contro la situazione casa. Sfratti, occupazioni, interventi con la forza pubblica sono all'ordine del giorno in città. La cementificazione aumenta e così pure i senza tetto e i precari abitativi.
Immobili tenuti vuoti, come quello recentemente occupato dal centro sociale Mariano Lupo a seguito dello sgombro forzato dai locali in viale Fratti in cui risiedevano da 30 anni.
Matteo Somacher portavoce del "Comitato Antirazzista" ci rilascia questa video testimonianza.
Nota: di chi è il "bunker", così chiamato per la particolare struttura architettonica, recentemente sgombrato dalle forze dell'ordine? Finanziaria Tosinvest, controllata dagli Angelucci, una vera famiglia bipartisan romana, vicino a Massimo D'Alema, ma molto amica dei fratelli Fini. Una famiglia interessata al dialogo politico: Editori di Libero e del Riformista, in passato controllavano l'Unità. Ma guarda!!
"I giovani di Parma dovrebbero rassegnarsi al fatto che non esistono luoghi di libera aggregazione, in questa città, dove non si debba per forza pagare per entrare: vuoi fare teatro, vedere un film con amici, scrivere una fanzine, sviluppare un progetto multimediale, o semplicemente ritrovarti con altri in luoghi dove coltivare le relazioni? Devi pagare!"
(durata: 10,48 min.)
vedi articolo: Prima casa per tutti
style="display:inline-block;width:728px;height:90px"
data-ad-client="ca-pub-1148397743853804"
data-ad-slot="6534948771">

Commenti recenti
1 settimana 2 giorni fa
1 settimana 4 giorni fa
3 settimane 4 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa
3 settimane 5 giorni fa