Home Blog
Il Wall Street Journal è diviso sul suo futuro
Il New York Times racconta lo scontro tra direzione e proprietà sulla necessità di adattarlo alle sensibilità più giovani e contemporanee per non perdere lettori «Il motivo principale per cui perdiamo abbonati è che muoiono» è una considerazione che circola più o meno scherzosamente tra i giornalisti del Wall Street Journal, uno dei quotidiani statunitensi più antichi […]
L’Austria “uno dei paesi più entusiasmanti d’Europa” per i vini arancioni
Di Lauren Eads Come luogo di nascita di Rudolf Steiner, il padre della vinificazione biodinamica, l’Austria è stata a lungo leader nella produzione di vino biologico e biodinamico, ma si sta anche costruendo una reputazione per i vini arancioni, come ha esplorato un recente webinar ospitato dal consiglio di amministrazione del vino austriaco. Complessivamente, l’Austria […]
Ruggero Maggi: La posta mai immaginata
La posta mai immaginata Da lunedì 12 aprile sei conferenze digitali dedicate al mondo della posta, raccontato da chi lo interpreta come strumento d’arte, conservazione, cultura, intrattenimento. La partecipazione è libera e gratuita LOCANDINA PDF Milano – Posta non è solo multe o pubblicità. Nel tempo, e ancora adesso, è economia, politica, sociologia, cultura… Basta andare […]
Riflessione di Padre Enzo Bianchi: La ricchezza del naufragio
La ricchezza del naufragio di Enzo Bianchi “Naufragium feci, bene navigavi”, ho fatto naufragio, ma ho navigato bene. Questo ossimoro dei filosofi greci dell’antichità, giunto fino a noi soprattutto nella formulazione di Erasmo da Rotterdam, non solo presenta la nostra vita come un viaggio, ma mette un sigillo sul naufragio, sulla “crisi” che ha sorpreso […]
Ministro Speranza: “Ho chiuso per motivi ideologici”.
Il punto di fragilità di questo governo è Roberto Speranza. Non dura. Non al ministero della Salute, perlomeno. La zavorra va gettata a mare, oppure trasferita su qualche zattera imbandierata dove il giovane lucano si occupi senza far danni di materie innocue, tipo organizzazione di campeggi per amici del Vietnam o per figli della lupa bolivariana. Mario […]
NICLOSAMIDE, un FARMACO usato da 50 anni BLOCCA i DANNI ai POLMONI. La SCOPERTA dei RICERCATORI
Crescono le speranze per guarire dal CORONAVIRUS con un FARMACO. Si chiama NICLOSAMIDE ed è un farmaco antiparassitario utilizzato da 50 anni per l’apparato intestinale e in passato ampiamente usato contro il verme solitario. Ma da ora potrebbe rivelarsi un alleato anche contro i danni polmonari causati dalla proteina spike del coronavirus. Solitamente, come detto, viene usato per trattare le […]
Mieloma multiplo : “Translational Research Grant” a un progetto dell’Ematologia di Parma
IL premio conferito dalla Società Internazionale del Mieloma (IMS) e dalla fondazione americana “Paula and Rodger Riney” alla ricerca presentata da Nicola Giuliani. Finanziamento di 200 mila dollari Parma 14 aprile 2021 – La Società Internazionale del Mieloma (IMS) e la fondazione americana “Paula and Rodger Riney“ hanno conferito il “Translational Research Grant” 2021 ad un […]
In Danimarca stop definitivo ad AstraZeneca. Ue orientata a privilegiare vaccini a mRna

Oggi verrà diffuso un programma aggiornato delle vaccinazioni. Il farmaco della compagnia anglo-svedese non sarà più incluso L’orientamento dell’Europa è fare sempre più ricorso ai vaccini a mRna preferiti, quindi, a quelli a vettore virale. Lo si apprende da fonti qualificate in Italia dopo i casi segnalati di trombosi successivi alle vaccinazioni con AstraZeneca e Johnson&Johnson. […]
Lavoratori dello spettacolo occupano il Globe Theatre a Roma
Riaprire in sicurezza’. Manifestanti, tutti sottoposti a tampone (ANSA) – ROMA, 14 APR – Un gruppo di lavoratori dello spettacolo ha occupato stamani il Globe Theatre a Villa Borghese a Roma. “Dopo più di un anno dal blocco degli spettacoli dal vivo chiediamo una riforma strutturale del settore -scrivono su Fb – Non vogliamo una […]
Vaccini ‘imperfetti’ rendono i virus più aggressivi

Pericolo per gli allevamenti e per la salute dell’uomoI virus possono diventare più aggressivi e pericolosi quando si usano vaccini ‘imperfetti’, ovvero vaccini che prevengono la malattia ma non la trasmissione del virus ad altri individui. Lo hanno scoperto i ricercatori statunitensi della Penn State University e i britannici del Pirbright Institute studiando gli esiti […]