FRANE NEL SUD INTERROTTE STRADE E FERROVIA
(ansa.it) CATANZARO – Sono ormai una sessantina i chilometri dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria chiusi al traffico per frane o pericolo di frane. Oltre al tratto Cosenza Nord-Falerna, ieri sera il prefetto di Reggio Calabria Francesco Musolino ha disposto la chiusura del tratto Scilla-Villa San Giovanni per un pericolo di frana. Oggi cominceranno le indagini geologiche sulla zona ed al momento, hanno riferito fonti della Prefettura, è impossibile fare previsioni sulla riapertura.
Per i mezzi pesanti provenienti da nord e diretti a Reggio Calabria, inoltre, l’uscita obbligatoria dalla A3 è prevista a Rosarno, con deviazione sulla statale Ionio-Tirreno sino alla statale 106. Anche per il tratto Cosenza Nord-Falerna al momento non è possibile sapere quando sarà riaperto. Il tratto in questione è stato sottoposto a sequestro dalla Procura di Cosenza e solo dopo che saranno stati fatti gli accertamenti da parte dei periti nominati dalla magistratura, l’Anas potrà provvedere alla rimozione dei detriti ed alla riapertura. Operazione che, comunque, richiederà due giorni dal dissequestro. Oggi, intanto, le condizioni metereologiche sulla Calabria sono migliorate.
POTENZA – A causa di una frana che, in seguito alle abbondanti piogge degli ultimi giorni, ha invaso i binari fra le stazioni di Romagnano (Salerno) e Bella Muro (Potenza), è interrotta dalle ore 18 di ieri sera la linea ferroviaria Potenza-Battipaglia. Trenitalia ha programmato un piano di bus sostitutivi fino alle ore 15 per i collegamenti tra Taranto, Potenza, Battipaglia e Salerno. Nel frattempo, tecnici delle Ferrovie dello Stato sono al lavoro per liberare i binari dai detriti. Ieri sera, il treno regionale 12439 Salerno-Potenza ha riportato danni in seguito all’urto con un masso, ma non vi sono stati contusi tra gli otto passeggeri che erano a bordo.
NAPOLI – Discesa Coroglio a Napoli è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia, una famiglia é stata evacuata a scopo precauzionale: è l’effetto del cedimento di parte della sommità del costone laterale dal lato della collina di Posillipo verificatosi la scorsa notte. Già nella mattinata di ieri, e sempre per effetto delle forti piogge dei giorni scorsi, si era verificata una frana sempre a Discesa Coroglio.