Socialblog di opinioni informazioni e rubriche su Parma, Teatro, Arte, Cultura, Musica, Vegetarianesimo, Veganesimo, Animalismo, Salute, Ambiente, Religione, Spiritualità...Politica, Banche e Moneta.
Giuliano Serioli Per spiegare il disordine idrogeologico dovuto al disboscamento dissennato e quindi alla riduzione dell’efficienza del bosco, occorre aver presente l’azione che esercita sul ciclo dell’acqua piovana e quindi considerare il sistema integrato vegetazione-suolo. Il bosco ha la capacità di ridurre le portate di piena nei corsi d’acqua.
Le piante intervengono per limitare l’azione della pioggia battente sia intercettando le precipitazioni coi loro apparati fogliari, sia riducendo la velocità delle gocce di acqua che penetrano attraverso esse. Con l’intercettazione l’acqua piovana viene trattenuta dalle foglie e scorre lungo rami delle piante, per poi tornare per evaporazione nell’atmosfera. L’entità dell’intercettazione dipende dalla quantità della pioggia, dalla densità della massa fogliare, dalla specie arborea, dall’età delle piante e dagli interventi colturali effettuati.
All’inizio di una pioggia,con le chiome asciutte, una notevole parte dell’acqua caduta può restare intercettata; col crescere della quantità di pioggia, vale a dire della sua durata o intensità l’intercettazione va attenuandosi, fino a diventare minima o nulla.
Nel caso di eventi pluviometrici eccezionali, essa diventa trascurabile. Ma l’azione frenante dell’apparato fogliare ha il potere di ridurre la velocità e quindi la forza di penetrazione delle gocce di pioggia, impedendo che la maggior parte di esse percuota direttamente e violentemente la superficie del suolo.
In tal modo le foglie, i rami e i fusti rallentano e distribuiscono l’afflusso dell’acqua al suolo riducendo lo scorrimento superficiale, moderando le punte delle piene e contenendo l’erosione del suolo.
L’acqua trattenuta dall’apparato fogliare delle piante e quella che cade direttamente a terra viene poi ulteriormente rallentata nel suo moto dalla base dei fusti, dai cespi, da rami caduti, dalla lettiera grossolana. Per cui riesce raramente a formare rivoli di una certa consistenza.
La ritardata e impedita confluenza di questi rivoli in rigagnoli giova a prolungare i tempi di corrivazione.
Ma l’effetto regimante dell’ecosistema bosco si sviluppa soprattutto a livello del suolo, dove il deflusso superficiale e l’infiltrazione delle gocce che scivolano lungo i fusti approfittano dei piccoli vuoti ai piedi degli stessi per penetrare nel suolo favorendola ancora di più e dove avviene la ritenzione dell’acqua all’interno del suolo.
Il bosco ceduo, anche invecchiato di 30 o 40 anni, è talmente fitto ed intricato da non riuscire a sviluppare un apparato arboreo in grado di garantire una superficie fogliare consistente.
Ha difficoltà, inoltre, a trattenere il suolo in aree argilloso-calcaree o flyschoidi, come dimostrano le troppe frane del nostro territorio Appenninico.
Si presta al taglio raso matricinato, oggi sempre più diffuso e pericoloso a livello idrogeologico, in quanto accresce a dismisura il tempo di corrivazione dell’acqua piovana, favorendo le piene improvvise dei torrenti di montagna.
L’unica forma di taglio, valido anche dal punto di vista economico, è il diradamento del ceduo per l’avviamento all’alto fusto.
Lasciando circa duemila piante ogni ettaro, come suggerisce lo studio di Ricci-don Moroni, riesce a produrre circa 30 quintali di legna per ettaro, porta ad uno sviluppo omogeneo della superficie fogliare e fa si che un apparato radicale rafforzato trattenga meglio il suolo. giovedì 8 giugno 2017
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.