Sappiamo che durante il prossimo Consiglio del 22/07/2019 verrà affrontato il tema dell’emergenza climatica attraverso la discussione e, speriamo, l’approvazione della Mozione avente per oggetto “Stato di Emergenza Climatica e Ambientale”.
La Mozione era già stata discussa durante la seduta delle Commissioni Consiliari congiunte dell’ 11/7/2019 alla quale abbiamo presenziato; durante la riunione sono state indicate alcune delle azioni che codesta Amministrazione ha intrapreso o intende intraprendere in tale ambito.
Purtroppo sul tema del “verde” un consigliere di maggioranza ha espresso la necessità di equilibrare le nuove piantumazioni e la manutenzione, facendo emergere, anche in questa occasione, come la questione ALBERI sia affrontata prevalentemente in termini di COSTI e non come elemento essenziale e immediatamente attuabile per salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini
Questo criterio unicamente “contabile” di affrontare il tema del VERDE si è concretamente manifestato nei tanti interventi di abbattimento di ALBERI a cui da tempo stiamo assistendo , dovuti non solo al maltempo, ma anche all’incuria e ad una visione, come detto, di solo COSTO e non di BENEFICIO.
L’importanza del “VERDE” riconosciuta dalla stessa Amministrazione anche sulle pagine WEB conformandosi ai principi dell’art.9 della Costituzione (vedi foto sito Comune), è spesso contraddetta dai fatti e non sarà il “ Km Verde” (un ottimo ed utile intervento straordinario) a risolvere o a nascondere la questione.
Sarà piuttosto l’applicazione della legge nazionale 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che prevede, fra l’altro, di porre a dimora un albero per ogni nato e minore adottato e che avrebbe consentito di piantare da quando questa amministrazione è al “governo” ben 10.902 nuovi alberi (senza considerare le adozioni)(Fonte Statistiche Comune di Parma 2012-2018); magari non mini-alberi già “bruciati” dal sole estivo (vedi svincolo tangenziale fronte Ostello) e non “lasciando” abbattere molti degli alberi esistenti nell’area di pertinenza della scuola materna SoleLuna di Via Riguzzi…,(si vedano le foto dello scempio allegate) senza fornire d’altra parte, alcuna assicurazione sui tempi di interramento dell’Elettrodotto di San Leonardo. Sono stati invece aperti nuovi supermercati (non tutti autorizzati dalle precedenti amministrazioni) contribuendo così all’aumento dell’inquinamento veicolare e sono state aperte nuove strade con accesso a zone residenziali (magari da poco “zone 30”) incrementando cosi il traffico parassitario. (es. via Brodolini)……
ALBERI ALBERI ALBERI: questa è la vera rivoluzione “ambientale” non quella del Risciò!
“Gli alberi ed il verde in città aiutano a vivere meglio: mitigazione delle variazione microclimatiche (temperatura, umidità, ventosità); filtro naturale dell’atmosfera, trattengono le polveri sottili, riducono i rumori, ombreggiano con abbassamento complessivo della temperatura (specie in estate) e benessere, interrompono la monotonia del paesaggio urbano e provocano sensazioni benefiche non solo per la salute ma anche per l’equilibrio psichico.”(Bilancio Arboreo Jesolo)”
E’ inutile continuare a dire che a Parma ci sono già 40000 alberi: lo abbiamo già scritto: MENO MALE CHE ALTRI LI HANNO PIANTATI.
Oggi è il tempo di “rinverdire”, incrementare il verde urbano, sostituire le piante con quelle più adatte alla modificazione del clima, creando oasi cittadine………
Questa è l’unica grande opera veramente essenziale e non rinviabile: un piano straordinario per la piantumazione di migliaia di alberi in città.
Un passaggio che richiede coraggio e capacità ideativa per iniziare ad incidere sull’ambiente in modo da renderlo più piacevole e salubre.
Cordiali saluti
MANIFESTO PER SAN LEONARDO
MAESTRI ANDREA: cell.3401453900
LEVATI FRANCESCO: cell. 3479830882
GIOVANARDI GIORGIO
ROSARIA FURLOTTI
FERRARI EMILIO
ARTIOLI FRANCA LAURA