Home Argomenti Ambiente e Ecologia In Riviera Adriatica l’acqua del mare sfiora i 28 gradi

In Riviera Adriatica l’acqua del mare sfiora i 28 gradi

196
0

L’effetto è una moria dei pesci e una proliferazione delle alghe nella zona dei lidi ferraresi

Nei giorni scorsi sono stati notati grossi quantitativi di pesci spiaggiati; oggi, invece, si osserva un incremento delle microalghe a ridosso del Delta del Po. Tutta colpa del caldo, che colpisce anche l’Adriarico: l’ossigeno scaseggia o addirittura è assente e i pesci muoiono asfissiati, mentre proliferano le alghe. La motonave Daphne dell’Agenzia regionale per l’ambiente, in azione oggi fra Cesenatico e Goro, ha registrato una temperatura in superficie di 27,8 gradi, superiore alla media climatologica di 1,5 gradi.

“Perdura e si estende la condizione di scarsità o di assenza di ossigeno disciolto nelle acque dell’Adriatico”, scrive l’Arpa nel report, “oltre che lo sviluppo abnorme di alghe, dovuti alla calma del mare e alle altre temperature”. Nessuno spiaggiamento oggi nelle aree a nord di Porto Garibaldi, ma invece si verifica “un ampliamento dell’area con basse concentrazioni di ossigeno disciolto nello strato di fondo” e si registra la presenza di aree eutrofizzate, cioè con sviluppo abnorme di microalghe a ridosso del delta del Po”.


Lidi di Comacchio – Lidi Ferrara

I sette Lidi di Comacchio si estendono su 25 Km di costa ferrarese, la più bella dell’Adriatico. Le spiagge hanno vasti arenili e fondali bassissimi dove i bambini possono correre e giocare in tranquillità

La zona dei Lidi Ferraresi comprende i famosi “sette lidi” e al suo interno trova dimora il parco naturale del Delta, che si estende per buona parte del territorio ferrarese, meta di naturalisti di tutto il mondo.

Ciascun lido ha una storia ed un’evoluzione diversa che tutt’ora ne caratterizza la vita e la personalità. L’attività estiva in pochi decenni è entrata in diretta competizione per qualità con tutte le altre più antiche località marittime italiane. In pochi decenni i Lidi Ferraresi sono divenuti un punto di riferimento per il turismo balneare italiano, grazie alla bellezza e alla tranquillità dei luoghi, ideali per famiglie e stimolanti per giovani e sportivi. Spiagge dalle mille possibilità e dalle molteplici facce, tutte da scoprire.

Negli anni Sessanta i Lidi Ferraresi, da sempre meta estiva delle domeniche degli abitanti di tutta la provincia, si arricchiscono delle prime seconde case per i primi cittadini ferraresi che qui decidono di trascorrere tutti i mesi estivi. nei decenni successivi arrivano, via via sempre più numerosi, turisti tedeschi e olandesi, che stimolano le nostre spiagge a diventare sempre più “attive”, con i primi servizi sportivi e con una ristorazione vivace e di qualità.

Oggi i Lidi Ferraresi rispondono alle nuove sfide del mercato turistico proponendo tanti tipi di vacanze nel medesimo luogo: forme di ospitalità adatte a gruppi, famiglie, ragazzi e anziani. Infinite possibilità di svago sulle spiagge o sulle vie principali di ogni lido. Un’ottima vita notturna e lo straordinario patrimonio naturalistico del Parco del Delta del Po a pochi chilometri di distanza.

Praticamente sulla costa si trova la cittadina di Comacchio, tipica città di mare, caratteristica per i “tre ponti” e nella quale vengono svolte importanti sfilate di moda che richiamano gente da tutta Italia. Comacchio è famosa anche per la “sagra dell’anguilla” e le sue valli. Tra le bellezze architettoniche della zona non va dimenticata la basilica, l'”Abbazia di Pomposa”, meta di molti turisti.

Lidicomacchio.it è il portale delle agenzie immobiliari per locazioni turistiche e affitti settimanali in casa vacanze, ville e appartamenti, molto spaziosi e vivibili, offerte diversificate e flessibili, per garantire, il massimo della qualità. Ville villette ed appartamenti, case vacanza in vendita ai lidi ferraresisulla Costa Adriatica.
Fonte Link: http://www.lidicomacchio.it/it/lidi-comacchio-lidi-ferrara_44c47.html 

Previous articleMARTEDI’ 18 AGOSTO 2015 a Berceto si ricorda il Prof. DON ANTONIO MORONI a un anno dalla sua scomparsa
Next articleMartin Luther King – “I have a dream”