Animali non umani
Pensieri ed aforismi celebri dall’antichità ad oggi
Autore: Federico Bartolozzi
Dalla 4 di copertina:
Dalla stesura originaria del mio saggio, già pubblicato, "Diritti Animali ed Etica Cristiana: un Viaggio all’interno della Propria Coscienza", ho ritenuto opportuno rimuovere una sua parte, allo scopo di realizzare una trattazione sufficientemente contenuta, a favore di una lettura più agevole e maggiormente stimolante.
Della parte estrapolata, che ho successivamente arricchito nel contenuto di interessanti pensieri ed aforismi, ho deciso di fare oggi una presentazione a sé stante con un duplice obiettivo: di completare – da un canto – l’esposizione originaria del saggio e dall’altro – di conferire nel contempo alla parte medesima una completa autonomia di lettura, avulsa dal contesto originario.
La ricerca è stata – per la verità – particolarmente impegnativa, ma i risultati ottenuti sono stati molto importanti.
Essi hanno, infatti, evidenziato il fatto sicuramente inatteso, che tantissimi personaggi celebri di ogni periodo storico – dall’antichità ad oggi – e di ogni estrazione culturale – dalla filosofia alla storia, dalla teologia alla politica, alla musica, allo sport, ecc. ecc. – si sono attivati a trattare la problematica dei "Diritti Animali" con straordinario impegno e passione.
Ho tentato, pertanto, di perseguire con questo studio una ben precisa finalità, quella cioè di divulgare
presso un pubblico – il più vasto ed eterogeneo possibile – l’inestimabile valore morale insito nei pensieri
degli illustri personaggi citati.
Un buon Lettore non dovrebbe mai sottovalutare l’eventualità, che dalle poche parole che compongono
un semplice aforisma possa tuttavia emergere una tale ricchezza di nuovi contenuti etici,
da indurlo ad un’approfondita meditazione e talvolta anche a scelte, che potrebbero accompagnarlo per tutta la durata della sua vita. Per quanto abbia dedicato a questa ricerca passione e diligenza, è sicuramente possibile che l’elenco dei personaggi celebri, che si sono occupati e si occupano dei "Diritti Animali" non sia completo.
Tuttavia, resta ugualmente inalterata la finalità dello studio, che può essere usato dal Lettore appassionato
alla problematica animalista come mezzo d’indagine di riferimento o supplementare.
€ 12,00
L’opera "Animali non Umani" dell’Autore, ingegnere Federico Bartolozzi, ha suscitato in me strani, tumultuosi sentimenti e al tempo stesso mi ha fatto provare una gioia immensa, mista a tristezza, mano a mano che mi immergevo nella lettura. Fra gli autori che si sono interessati e cimentati nella trattazione di problematiche del mondo animale, l’ingegnere Federico Bartolozzi eccelle perché ha saputo coniugare, in maniera esemplare, la passione e l’affetto che nutre nei confronti degli esseri viventi animali con una rigorosa e impegnativa ricerca dei tanti celebri personaggi di ogni periodo storico che si sono positivamente interessati dei "Diritti animali". In un’epoca in cui le pubblicazioni su tematiche oscene, di perversione, di atrocità e, talvolta, deliranti, si sprecano, acquista ancora più merito la presente pubblicazione perché fa riflettere, fa pensare, fa allarmare sulla grave crisi di valori della nostra società così detta "civile", così detta del rispetto dei diritti. L’Autore fa rilevare, magistralmente, senza personali interferenze, come l’uomo, quale essere superiore, dotato di intelletto, di sentimenti, di un’anima, sia perfido, cattivo, crudele, talvolta abietto, non solo nei confronti degli esseri viventi animali, ma anche nei confronti dei suoi simili, esaltando così, implicitamente, l’innocente e naturale comportamento degli animali e sottolineando la brutalità dell’uomo che, talvolta, supera quella animale. Ritengo di poter chiudere questa breve riflessione, senza ulteriori approfondimenti per rispettare la stessa discrezione e volontà dell’Autore di influenzare il meno possibile il lettore, con una citazione di Leonardo da Vinci, già riportata nel testo: "Colui che non rispetta la vita non la merita".
Luisa Gobbi
Insegnante di Materie Letterarie
Pubblico con vivo piacere la sottostante recensione su "Animali Non Umani. Pensieri ed Aforismi Celebri dall’Antichità ad Oggi" del dott. Massimo Terrile, Presidente del Movimento Antispecista.
Federico Bartolozzi
———————————————
RECENSIONE
Federico Bartolozzi – Animali non umani – Autorinediti (1)
L‘opera (Animali non umani – pensieri ed aforismi celebri dall’antichità ad oggi) nasce da un’estrapolazione del libro "Diritti animali ed etica cristiana – un viaggio all’interno della Propria Coscienza" dello stesso autore. L’arricchimento con pensieri ed aforismi, grazie ad una vasta ricerca, ne fanno un’opera unica nel suo genere. E’ sorprendente quanti personaggi di ogni branca della cultura, dai primordi dell’umanità ad oggi, si siano interessati al tema del rapporto uomini – altri animali, al fine di evidenziare la violenza alla quale questi ultimi sono ingiustamente sottoposti – lasciando una traccia del loro pensiero in favore di un’etica interspecifica non antropocentrica. L’encomiabile sforzo dell’autore ha il duplice obiettivo di raggiungere un pubblico più "vasto ed eterogeneo possibile" al fine di diffondere l’enorme valore morale di tali scritti, e di fornirne al contempo una testimonianza storica, anello fino ad ora mancante nella catena delle opere antispeciste.
L’opera inizia con la citazione della "Dichiarazione universale dei diritti dell’animale", presentata all’UNESCO il 15 ottobre del 1978, mettendone in evidenza (nonostante le pie intenzioni) le incongruenze e il fondamentale carattere specista. (Ndr: ricordiamo che tale dichiarazione è stata oggi superata dal "Manifesto per un’etica interspecifica" – v. sito http://www.antispec.org – al quale anche la L.I.D.A. , promotrice nazionale della D.U.D.A., ha da tempo aderito, oltre a molte personalità del mondo della scienza e della cultura). Nel commento prima delle citazioni che costituiscono la parte fondamentale dell’opera, l’autore sottolinea come scopo principale del suo sforzo sia dimostrare pubblicamente come l’antispecismo (noto nel passato come "animalismo"), non sia nato ieri. (Ndr: né sia opera di una società opulenta che sente il rimorso della violenza e inizia a vedere la differenza di trattamento e di considerazione tra il "pet" di casa e gli "animali da reddito"). Anzi. Gli "antispecisti" esistono infatti da migliaia di anni, e sono sempre più numerosi. Tuttavia, l’autore lancia una nota di rammarico nel constatare che quasi tutte le persone che conosce non si sono "convertite" nonostante l’esempio di coerenza ricevuto dal suo comportamento nel corso degli anni, indubbiamente a causa dell’educazione religiosa ricevuta e delle consuetudini sociali. (Ndr: nel concordare con tale osservazione, rimandiamo il lettore alle "Riflessioni" contenute nel presente Notiziario: Vegetarismo – passare dalla derisione al dibattito). L’autore cita, a tale proposito, il grido di dolore di Isaac Bashevis Singer "Quanto a lungo, Dio, guarderai a questo tuo inferno e resterai in silenzio?……".
Il cuore dell’opera spazia quindi dalla citazione dei brani contenuti nei testi più antichi dell’induismo (Yajur Veda, Atharva Veda, Mahabharata), del jainismo, e del buddhismo a quelle dei filosofi, studiosi e storici occidentali ad iniziare dal VI secolo a.C. fino ai giorni nostri, includendo medici, artisti, scienziati, letterati, politici. Anche in vita. Una raccolta enciclopedica di opinioni, affermazioni, giudizi, che non ha pari. Si conclude con l’elenco dei personaggi famosi vegetariani o vegani: attori, musicisti, politici, sportivi, scrittori, filosofi, poeti, pittori, compositori, e una citazione (quale post-fazione) dalle "Operette morali" del Leopardi (L’elogio degli uccelli). In appendice, l’elenco dei siti Internet più noti relativi alle opere ed ai pensieri citati.
Non si può non concludere invitando la massima diffusione di tale opera. Al di là di ragionamenti più o meno razionali di filosofi e religiosi antichi o contemporanei, forse ciò che più può piegare l’egoismo umano non è tanto il potere di persuasione dei discorsi, quanto l’esempio fornito da migliaia di altre persone di ogni estrazione e cultura che hanno scelto di non fingere di non avere occhi e orecchie per vedere e per sentire.
‘(1) Copyright Verlag DIE BLAUE EULE, Essen 2006
Federico Bartolozzi, Italia, 2007
Per l’acquisto scrivere a: Movimento Antispecista – [email protected]