IL PAPA VEGANO: DIALOGO TEATRALE PER DARE VOCE AI DIRITTI DEGLI ANIMALI
UN DIALOGO SOTTO FORMA DI TEATRO
PER DARE VOCE AI DIRITTI DEGLI ANIMALI
Co – promosso da:
Ass.ne Diritti degli Animali Parma – Ass.ne Italiana Cattolici Vegetariani
Col patrocinio di
Università Popolare di Parma
Forum Interreligioso di Parma
Centro Studi Ecumenico Cristiani Vegetariani
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE
Ore 17
Sala Conferenze Missionari Saveriani,
Viale san Martino 8, Parma
IL PAPA VEGANO
interpreti: PAOLO RICCI e GERMANO ROSSI
segue discussione condotta da Luciano Mazzoni Benoni
con Maurizio Corsini, don Umberto Cocconi,
Elisa Lorenzani e Marilena Bogazzi
“ANNO 2033: INTERVISTA DEL GIORNALISTA JACK JONES (CNN ) AL PRIMO PAPA VEGANO CELESTINO VI”
Interpreti sono due esponenti del Movimento Animalista e Antispecista:
Paolo Ricci – scrittore
Germano Rossi – counsellor transpersonale
Ideazione a cura di Paolo Ricci
Breve sintesi, anticipazione del contesto:
E’ il 2033 e hanno eletto pontefice, un italiano che ha scelto il nome di Celestino VI.
Il giornalista americano della CNN Jack Jones ottiene un’intervista con il nuovo Papa che si è dichiarato vegano.
“Il Papa Vegano”: servendosi di questo futuribile espediente narrativo l’autore tenta di stimolare una riflessione sul possibile ed auspicabile sviluppo di un’Etica e di una morale umana il cui orizzonte sappia crescere ed allargarsi oltre l’attuale ristretto limite dell’Antropocentrismo fino ad includere nel cerchio del diritto e della compassione anche gli altri animali senzienti e pensanti di questo pianeta, e la Vita e la Natura tutta. Si immagina che Papa Francesco abdichi nel 2026 per malattia, che dal 2026 gli subentri Paolo VII (Romeo Reyes), papa filippino che muore nel 2032. Nello stesso anno dopo un burrascoso conclave Federico Natali diventa Papa e sceglie il nome di Celestino VI. Dichiarando di essere vegano ha creato nel conclave forti attriti, ma la sensibilità sta cambiando e moltissimi nella Chiesa apprezzano la scelta di Celestino VI e lo sostengono. Dopo aver letto “Limine Mortis”, un libro di Jack Jones, un giornalista che lavora per la CNN International, il nuovo Papa decide di concedergli un’intervista perché è rimasto colpito da vari argomenti trattati nel suo libro. Tra questi il concetto di “anatman – non anima” nel buddismo, una spiegazione del Giainismo, una affascinate descrizione delle “Conversazioni Angeliche”, un evento bizzarro avvenuto preso la corte di Rodolfo II e una presa di posizione netta sul Gesù Vegano. Il nuovo Papa risponde con passione e generosità alle svariate domande di Jack Jones descrivendo il suo itinerario verso il veganismo e parlando dell’influenza del sacerdote Luigi Gozzoli che lo ha indirizzato verso lo studio dei grandi pagani aperti verso la sofferenza animale: Pitagora, Empedocle, Teofrasto, Apollonio di Tiana, Plutarco, Porfirio, Giamblico. Non dimenticando, inoltre, l’importanza della lettura di Albert Schweitzer, dei libri di Ceronetti e della Ortese e soprattutto dello studio del Gianismo e di Mahavira.