- Argomenti
- Animali
- Economia e Finanza
- Cronaca Nera e Giudiziaria
- libri recensioni presentazioni
- Città
- Padova
MAXI PROCESSO SUL TRAFFICO CUCCIOLI SI TERRA’ MARTEDI’ 23 FEBBRAIO 2016 PRESSO IL TRIBUNALE DI PADOVA. Presentazione del libro LA FABBRICA DEI CUCCIOLI
PADOVA, ALLA VIGILIA DEL MAXI PROCESSO SUL TRAFFICO CUCCIOLI CHE SI TERRA’ MARTEDI’ 23 FEBBRAIO PRESSO IL TRIBUNALE DI PADOVA: SABATO 20 FEBBRAIO (ORE 17:30 GALLERIA CAVOUR, PIAZZA CAVOUR 1) PRESENTAZIONE DEL LIBRO-REPORTAGE DELLA LAV, “LA FABBRICA DEI CUCCIOLI. FERMIAMO IL TRAFFICO INTERNAZIONALE”
Alla vigilia del maxi processo per traffico cuccioli che si terrà presso il Tribunale di Padova il 23 febbraio – processo che vede ben 12 persone rinviate a giudizio per associazione a delinquere di carattere transnazionale e altri reati connessi con il traffico cuccioli – la LAV organizza la presentazione del libro “La fabbrica dei cuccioli. Fermiamo il traffico internazionale”, scritto da Ilaria Innocenti, responsabile nazionale del Settore Cani e Gatti LAV e dalla giornalista Macri Puricelli: l’appuntamento è per sabato 20 febbraio, alle ore 17:30, alla Galleria Cavour (Padova).
Il traffico dei cuccioli è un vero e proprio business. I trafficanti li acquistano per 30-50 euro e li rivendono nei Paesi dell’Europa occidentale a partire da 600 euro. Solo in Italia ne arrivano illegalmente circa 8mila ogni mese. Possono avere poche settimane di vita, essere privi di documenti e di vaccinazioni di legge. Magari malati o con tare genetiche. Nel business illegale, che si stima generi un affare da 300 milioni all’anno in tutta Europa, sono coinvolti gruppi di trafficanti organizzati.
Il libro offre non solo gli ultimi dati di questo traffico legato alla zoomafia, ma illustra le attuali leggi, anticipa i futuri regolamenti che la Commissione europea varerà, dà conto dell’impegno delle associazioni animaliste, delle forze dell’ordine e della magistratura.
E affronta, attraverso testimonianze, racconti, interviste, le problematiche che a livello europeo questo traffico illegale sta provocando in termini di benessere animale e potrebbe provocare a livello di salute pubblica.
Introdotto dal contributo di Licia Colò, il libro si conclude con la post-fazione di Ciro Troiano sulla zoomafia, tra i cui nuovi business si registra quello legato allo sfruttamento dei cuccioli importati clandestinamente.
LA FABBRICA DEI CUCCIOLI
Fermiamo il traffico internazionale
Un reportage toccante e sconvolgente
sullo sfruttamento e la sofferenza dietro il traffico dei cuccioli in Europa: i dati, le storie, i personaggi insospettabili.
Una testimonianza del dolore delle madri: sconosciuto, silenzioso, lontano dai nostri occhi e dalle nostre coscienze.
Per salvare la vita a tanti cuccioli «fabbricati» per soddisfare la moda del momento,
assieme a quella delle loro madri, sfruttate
fino all’ultima gravidanza.
Per rendere consapevoli i cittadini dell’importanza dell’adozione da un canile o gattile, invece dell’acquisto.
Ilaria Innocenti ha una formazione filosofica e sui diritti degli animali ed è responsabile nazionale del Settore Cani e Gatti LAV. Tra sue le principali attività, l’analisi del fenomeno del traffico internazionale dei cuccioli, su cui ha elaborato un dossier e realizzato la campagna «Rompiamo le scatole ai trafficanti di cuccioli».
Macri Puricelli nata e cresciuta a Venezia, oggi vive in mezzo ai campi trevigiani. Fra cani, gatti, tartarughe, quattro cavalle e un’asina. Laureata in filosofia e giornalista professionista, si divide fra carta e web. Con il blog Zoelagatta racconta storie di animali sul sito D-Repubblica.
Formato 13×21 cm – Pagine 96 – Prezzo 12,00 €