Parma: Cultura, un nuovo portale d’avanguardia… o di retroguardia?
Un’efficace e moderna chiave d’accesso agli eventi e alla programmazione delle iniziative culturali di Parma. Soprattutto questo sarà il nuovo portale della cultura (www.parmacultura.it), voluto dall’Assessorato alla Cultura e dall’Agenzia all’Innovazione tecnologica del Comune di Parma.
"La cultura deve essere efficacemente comunicata – tiene a sottolineare l’Assessore Luca Sommi – per garantire a tutti una piena opportunità di conoscenza e di fruizione: questo portale, che si segnala per l’alto livello di accessibilità, rappresenta un utile strumento che consolida il nostro impegno in questo senso.".
"Questo portale – spiega il Responsabile dell’Agenzia all’Innovazione tecnologica Mario Marini – rappresenta un decisivo passo in avanti nella comunicazione on line applicata ai servizi e alle iniziative del Comune: sono molte le caratteristiche tecnologiche che rendono questa iniziativa decisamente efficace e innovativa. E’ un ulteriore esempio di come la tecnologia possa e debba essere utilizzata a favore della cultura e del cittadino".
Il nuovo portale ambisce ad essere molto più che un’agenda: offrirà anche molte informazioni di carattere storico e culturale, si presterà a vari livelli di lettura e di approfondimento, dall’evento all’organizzatore fino alla struttura ospitante, e segnalerà anche le associazioni culturali presenti sul territorio.
GLI ELEMENTI-CHIAVE – Gli elementi-chiave del nuovo Portale della Cultura sono:
– Gli eventi, catalogati per tipologia, che forniscono a tutti i visitatori del portale una vista chiara sulle attività culturali che si svolgono sul territorio del Comune di Parma;
– I luoghi, che sono contemporaneamente strutture ospitanti eventi e anche punti di interesse storico e culturale, consultabili, ad esempio, da turisti interessati a programmare un soggiorno a Parma.
Per consentire un tipo di consultazione particolarmente efficace è stata creata un’ampia base di informazioni e di dati messi in relazione tra di loro, in grado cioè di agire in sinergia per fornire elementi aggiuntivi rispetto all’esposizione della singola informazione (la data di un evento).
Eventi e luoghi vengono presentati nella "Homepage" secondo un palinsesto organizzato per dare massima visibilità a ciò che si verifica nel periodo a cui si è interessati e, in più, a ciascuno di questi, è associata una specifica "Entrypage".
ACCESSO AI CONTENUTI – Nell’area immediatamente sotto la barra di navigazione principale, è posizionato un evento principale (o speciale). L’evento speciale occupa molto più spazio rispetto agli altri eventi e per garantire maggiore rilevanza viene affiancato da un’immagine molto ampia. Il Portale offre inoltre al visitatore la possibilità di leggere le informazioni non tramite un percorso stabilito, ma esplorando, nel senso vero del termine, i contenuti messi a sua disposizione La struttura del Portale è "liquida" cioè permette ai contenuti della pagina di adattarsi alla dimensione dello schermo. In ogni pagina è presente un’area in cui sono inseriti gli strumenti per l’accessibilità come la funzionalità che consente l’ingrandimento del carattere in tre misure.
GLI AMBITI DI CONSULTAZIONE – Il Portale comprende inoltre altri ambiti di consultazione:
"Struttura e Contatti", l’area contenente informazioni istituzionali;
"Cultura Giovanile", l’area dedicata ai giovani artisti;
"Istituzioni e Associazioni Culturali", l’area per reperire informazioni e contatti relativi alle istituzioni e associazioni
"Newsletter", una pagina contenente un modello di registrazione da compilare per ricevere nella propria casella di posta la newsletter del Portale.
Spero lo divenga d’avanguardia, per ora è una retroguardia!! Una cultura vecchia! L’altra visione proprio non l’avete… o magari preferite impedirla?
Cari Sommi e Marini non è così che si concepisce la cosa pubblica in rete!
Come al solito sempre indietro!!… copiando il già noto e proponendolo come innovazione. Spot pubblicitario e tanta… e mi limito qui.
Luigi Boschi