Home Argomenti Arte e Cultura Reggio Emilia: dal 30 aprile al 3 maggio è l’ora di «Fotografia...

Reggio Emilia: dal 30 aprile al 3 maggio è l’ora di «Fotografia europea»

195
0

Oltre alle esposizioni anche conferenze: protagonisti magris, bodei e boncinelli. Il festival, alla quarta edizione, è dedicato quest’anno a «Eternità. Il tempo dell’immagine»

(corriere.it) MILANO – Un nutrito programma di mostre ed altri eventi (lectio magistralis, workshop, letture, proiezioni, installazioni video, incontri, spettacoli e concerti): è il cartellone della quarta edizione di «Fotografia Europea», in programma a Reggio Emilia dal 30 aprile al 3 maggio, dedicata a «Eternità. Il tempo dell’immagine».

LA MOSTRA – Tra le esposizioni, aperte fino al 7 giugno, previsto un omaggio a Josef Sudek, maestro ceco celebre per le vedute di Praga; le personali di Franco Vimercati, Balthasar Burkhard e Joan Fontcuberta. Al filosofo francese Jean Baudrillard, critico della società dei consumi e teorico del pensiero postmoderno scomparso nel 2007, è dedicata l’esposizione di oltre cinquanta scatti, accostati a una selezione di testi e a un video che ne illustrano la poetica. Il festival presenterà anche tre produzioni di artisti europei, chiamati a offrire una personale interpretazione iconografica sul tema del festival: la greca Maria Papadimitriou, la milanese Elena Arzuffi e gli svizzeri Goran Galì e Gian-Reto Gredig. Al termine della mostra tutte le opere saranno acquisite dal Comune di Reggio Emilia.

La magia della fotografia finale, sguardo d’addio e testamento prima dell’ultimo viaggio, sarà al centro di «Fino all’inizio del mondo», installazione dedicata a Luigi Ghirri, in cui viene riproposta l’ultima immagine scattata dall’artista prima della prematura scomparsa nel 1992. In programma poi diverse conferenze, con il germanista e critico letterario Claudio Magris, il critico d’arte Jean Christophe Bailly, il filosofo Remo Bodei (3 maggio) e il genetista Edoardo Boncinelli (2 maggio). Il festival, alla quarta edizione, si terrà in vari spazi cittadini, anche non istituzionali.

Previous articleEcco Jpeggy, la galleria d’arte 2.0
Next articleIl “ministro” della Cybersicurezza