Home Artgallery Artan Shalsi Artan (Shalsi). Pensieri e materie

Artan (Shalsi). Pensieri e materie

354
1

Artan (Shalsi)

Sede espositiva:                       De Primi Fine Art SA, Piazza Cioccaro 2, 3° piano, 6900 Lugano, Svizzera.

Inaugurazione:                          giovedì 11 maggio 2017, ore 18:00

Durata mostra:                          12 maggio – 9 giugno 2017

Orario:                                          lunedì – venerdì, ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00. Sabato su appuntamento  

 

La De Primi Fine Art di Lugano è lieta di annunciare la mostra Artan (Shalsi). Pensieri e materie, visibile dal 12 maggio al 9 giugno 2017. Il vernissage avrà luogo giovedì 11 maggio, alle ore 18. 

Artista albanese, da tempo residente a Parma, Artan (Shalsi) (Berat, 1970) esprime in prevalenza con opere in acciaio o alluminio, spesso di formato monumentale, una personalità astratta e asettica. Il metallo da lui plasmato in forme rigide o morbide, lucido o satinato, dà vita ad un dialogo tra luce riflessa e materia: ritmiche superfici, geometrici bassorilievi, parallele tastiere luccicanti che si compongono in una silenziosa sonata verticale. In altre opere, con la grafite, a volte l’artista ripropone una superficie quasi tradizionale: leggeri segni, fitte tracce, ritmici gesti. Anche qui, ogni riferimento a qualcosa di umano, organico, è completamente sublimato in una danza eterea, ineffabile. Poi in alcune superfici monocrome ritorna il colore: implicito omaggio alle pure superfici di Yves Klein e Mark Rothko, ma qui concentrato e disteso in una omogeneità, se possibile, ancora più rarefatta: oltre la natura, oltre l’uomo, oltre il tempo. Una presenza, un simbolo di una realtà depurata da ogni possibile trasformazione e disfacimento.

Artan (Shalsi), di formazione accademica, trae ispirazione dalle forme della scultura classica e, con materiali contemporanei, come l’acciaio inossidabile, l’alluminio o la plastica ricerca la poeticità del linguaggio scultoreo, giungendo a realizzare un lavoro in cui convivono l’eleganza classica ed il freddo vigore minimalista contemporaneo. 

www.deprimi.ch 

Per informazioni:     e-mail: [email protected] / tel.: +41 (0)91.923.48.33

Previous articleDmitrij Šostakovič: trascrivere la vita intera. Sabato 6 maggio 2017, ore 17.00, Auditorium del Carmine di Parma
Next articleAssemblea Nazionale Pd, Pagliari tra i rappresentanti dei senatori