Home Argomenti Benessere e Salute CANCRO DEL COLON RETTO: A PARMA IL 30 OTTOBRE UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

CANCRO DEL COLON RETTO: A PARMA IL 30 OTTOBRE UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

392
0

CANCRO DEL COLON RETTO: A PARMA IL 30 OTTOBRE UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

Nella Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, con illustri esperti italiani e stranieri

Il cancro del colon retto sarà al centro di un importante convegno internazionale in programma a Parmanella Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitariavenerdì 30 ottobre.
“Attualità sul cancro del Colon-Retto: diagnosi e terapia” il titolo dell’appuntamento, organizzato  dall’Università di Parma e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, i cui responsabili scientifici sonoGian Luigi de’ Angelis, Direttore dell’Unità operativa complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e docente di Pediatria generale e specialistica all’Università di Parma, Fausto Catena, Direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e Romano Sassatelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Arcispedale S. Maria Nuova – Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia.

Numerosi gli esperti, italiani e stranieri, che interverranno nel corso della giornata, che si aprirà alle ore 8.30 con i saluti delle autorità. Alle 9, poi, è prevista la lettura magistrale “Microbiota e cancro del colon-retto” di Iradj Sobhani (Parigi). A seguire la prima sessione, dedicata a “Epidemiologia e screening” e moderata da Antonio Balestrino (Parma)Francesco Di Mario (Parma) e Fabio Fornari (Piacenza). Sono previsti interventi di Rita Melotti (Bologna) su “Epidemiologia e dati della Regione Emilia Romagna”, di Gian Luigi de’ Angelis (Parma) su “Il razionale del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale” e di Romano Sassatelli (Reggio Emilia) su “Lo screening: utilità e limiti”.


Alle 10.50 la seconda sessione, su “Diagnosi e stadiazione”, 
moderata da Rita Conigliaro (Modena), Girolamo Crisi (Parma)e Luciano Fugazza (Lodi). Interverranno Giorgio Nervi (Parma) su “Le tecniche endoscopiche”, Fabiola Fornaroli e Francesca Vincenzi (Parma) su “La sorveglianza oncologica del colon nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali”, Barbara Bizzarri (Parma) su “L’ecoendoscopia”, Francesco Ferrozzi (Cremona) su “La risonanza magnetica”, Cristina Rossi (Parma) su “Diagnostica per immagini dei tumori del colon-retto”, Pellegrino Crafa (Parma) su “Lo studio anatomo-patologico”. Al termine è prevista lalettura magistrale “Complicanze della chirurgia colon rettale” di Didier Mutter (Strasburgo).

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, le altre due sessioni. Nella terza, dedicata a “La terapia chirurgica”e moderatadaGilberto Poggioli (Bologna), Andrea Renda (Napoli) e Luigi Roncoroni (Parma), interverranno Francesco Brunetti (Parigi) su “Chirurgia del colon-retto”,Nicola de’ Angelis (Parigi) sulla “Chirurgia robotica”, Luca Ansaloni(Bergamo) sulla “Chirurgia d’urgenza”, Andrea Mancini (Milano) eFederico Marchesi (Parma) su “Endoscopic sub-mucosal dissection (ESD) vsTransanal endoscopic microsurgery (TEM)”.


La quarta e ultima sessione 
(dalle ore 16.10) sarà su “La terapia della malattia avanzata”, e sarà moderata da Guido Biasco (Bologna), Paolo Delrio (Napoli) e Giorgio Ercolani (Bologna), con interventi di Riccardo Memeo (Strasburgo) su “La chirurgia delle metastasi epatiche”, Fausto Catena (Parma) su “Il problema della carcinosi peritoneale”, Maria Chiara Banzi (Reggio Emilia) su “Chemioterapia”, Nunziata D’Abbiero (Parma) su“Radioterapia” e Guido Fanelli (Parma) su “L’importanza delle cure palliative”.

Previous articleSenza Parole di Mauro Biani
Next articleErri De Luca assolto: a Torino vince il diritto di parola