Home Argomenti Benessere e Salute Sindacati sulla Sanità in Italia

Sindacati sulla Sanità in Italia

76
0

Dichiarazione congiunta del segretario generale Uil Emilia Romagna, Marcello Borghetti e del segretario generale Uil Fpl Emilia Romagna, Paolo Palmarini su sanità

Raffaele Donnini assessore sanità Emilia Romagna

La Uil Emilia Romagna e la Uil Fpl Emilia Romagna accolgono con soddisfazione la

presa di posizione dell’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, che, con

l’iniziativa di proposta di legge per un rilancio della sanità, sollecita il Governo ad

un cambio di passo.

All’assessore rivolgiamo, allo stesso tempo, il nostro ‘Ben arrivato’, considerato che i

problemi della sanità sono evidenti da molto tempo.

Dal 2010 al 2019 sono infatti stati tagliati al SSN 37 miliardi, e dopo la pandemia il

ritornello ‘niente sarà più come prima’ a giustificare ritardi e voluti sottofinanziamenti

è rimasto uno slogan vuoto a tutto danno del personale dipendente e dei cittadini.

A seguito del mancato finanziamento nel corso del governo Draghi con

ministro della Salute, Roberto Speranza, delle spese Covid, la Uil Emilia Romagna, a

giugno del 2022, aveva predisposto un ordine del giorno inviato a tutti i

Consigli comunali e alla Regione, per segnalare la drammatica situazione della sanità

pubblica.

Questo appello è stato allora relegato ai margini, con pochissimi Sindaci che, con

coerenza e coraggio, si sono interessati del tema, la Regione ha tenuto una linea molto

autoreferenziale, evitando un vero confronto al livello regionale che poi declinasse nei

territori un piano progettuale per la salvaguardia della sanità nei prossimi anni.

Si è persa l’occasione, allora, di fissare un paletto fermo su un tema che è trasversale

alla politica, che non è di destra, di centro o di sinistra e che oggi, con la condivisibile

iniziativa di proposta di una legge da presentare alle Camere per il rifinanziamento

della sanità pubblica, sarebbe stato ancora più forte e meno etichettabile di

strumentalità politica dettata dal fatto che nel frattempo è cambiato il Governo.

Per quanto riguarda la Uil Emilia Romagna e la Uil Fpl Emilia Romagna avevamo già

valutato e proposto la necessità di iniziative politiche trasversali per la salvaguardia

della sanità pubblica e rimaniamo nella nostra stessa posizione condividendo la grave

crisi in cui versa la sanità pubblica, evidenziando che ci si sarebbe dovuti attivare

molto prima.

Senza un cambio di passo nelle politiche nazionali di finanziamento della sanità

pubblica e senza le necessarie assunzioni, la stessa corre il rischio di implodere con

effetti che si scaricheranno, come sta già avvenendo, su tutto il personale dipendente

e sugli utenti, già oggi gravati da liste di attesa e riduzioni di servizi che spesso

costringono le persone o a non curarsi o ad accedere a prestazioni a pagamento,

andando a minare il principio universalistico sul quale si basa il SSN.

 

Allo stesso tempo iniziative di riorganizzazione della sanità a livello regionale

affiancate da un drastico ridimensionamento del personale, come sta accadendo dalla

fine del 2022, risultano essere una velina che cerca di mascherare problemi che

rimangono strutturali e che nei fatti, in assenza di risorse per assunzioni impediscono

di qualificare, ad esempio, con gli investimenti previsti dal PNRR nella medicina

territoriale e di prossimità.

Saremo dunque sostenitori delle iniziative a difesa della sanità pubblica avendo

mantenuto una linea coerente, libera da calcoli politici e solo concentrata sulla

difesa dei diritti del personale dipendente e di tutti cittadini.

Artist Management Company

Previous articleCsm, Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli ma il plenum si spacca.
Next articleFestival Verdi e Verdi off, su il sipario: nel week end due parate poi al Regio I Lombardi alla prima crociata