Home Argomenti Economia e Finanza Agricoltura a km zero con Cariparma-Coldiretti

Agricoltura a km zero con Cariparma-Coldiretti

160
0

Accordo fra l’istituto di credito e l’associazione dei coltivatori per sostenere la vendita diretta.Previsto un incentivo ai mercati locali e il sostegno a chi investe in energie rinnovabili

(parma.repubblica.it) Accordo Cariparma e Coldiretti. Si tratta di un patto per sostenere le imprese agricole nei processi di vendita diretta a chilometri zero, oltre che per incentivare lo sviluppo delle agro-energie siglato da CreditAgri-Coldiretti e il Gruppo Cariparma FriulAdria. A disposizione ci sono 150 milioni di euro che verranno utilizzati, inizialmente, per sostenere due progetti di punta: la promozione dell’attività ‘KM 0’ per la vendita diretta dal produttore al consumatore; il supporto agli investimenti in energie rinnovabili alternative. La prima iniziativa nasce nell’ambito del progetto lanciato da Coldiretti "Una filiera tutta italiana" e ha l’obiettivo di realizzare punti vendita di agricoltori attraverso la rete nazionale dei mercati di ‘Campagna amica’, cooperative, consorzi agrari, imprese, agriturismi e ristorazione a chilometri zero, direttamente dal produttore al consumatore. La seconda iniziativa riguarda il sostegno alle aziende che investono in energie rinnovabili alternative, attraverso l’offerta di finanziamenti e servizi dedicati, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici e all’utilizzo delle biomasse.

"Il Gruppo Cariparma FriulAdria nasce e si sviluppa all’interno dei principali distretti agroalimentari italiani – spiega Roberto Ghisellini, responsabile della Direzione Centrale Retail Private – e siamo storicamente impegnati a sostenere le imprese del settore primario, che per noi rappresentano oltre il 10 percento degli impieghi. La partnership con Coldiretti – prosegue Ghisellini – è assolutamente strategica per noi, perchè ci consente di cogliere le esigenze specifiche delle aziende agricole e di promuovere iniziative congiunte a sostegno dello sviluppo del mondo agricolo sul territorio. Da parte nostra siamo in grado di garantire a CreditAgri Coldiretti un’ampia copertura territoriale, attraverso una rete di 800 filiali presenti in nove Regioni italiane, per rispondere con puntualità ed efficienza alle richieste delle aziende".

"Il tavolo tecnico congiunto che ci vede impegnati costantemente con il Gruppo Cariparma FriulAdria – afferma Roberto Grassa, consigliere delegato di CreditAgri Coldiretti – i questi due anni di partenariato ci ha permesso di innovare prodotti e servizi sempre più articolati e strutturati a misura di un intero sistema produttivo, quello delle filiera agroalimentare italiana". Un obiettivo importante in una situazione in cui – conclude la Coldiretti – la crescita dei finanziamenti in agricoltura tende allo zero con una esposizione debitoria verso il sistema bancario per circa 37 miliardi nel 2009". (09 febbraio 2010)

Previous articleDiscarica Eia: i rifiuti fino al Mar Adriatico
Next articleSicurezza in Rete: un parmigiano «sentinella» di Microsoft