La capienza detentiva degli istituti penitenziari di 12 Regioni italiane è stata superata oltre il limite tollerabile
"Oggi, 3 maggio 2010, la capienza detentiva degli istituti penitenziari di ben 12 Regioni italiane è stata superata oltre il limite tollerabile, l’indice cioè che individua il limite massimo per la stessa amministrazione penitenziaria di vivibilità delle carceri: stiamo parlando di realtà importanti, anche sotto il profilo della criminalità organizzata, come la Calabria, la Campania, la Puglia e la Sicilia che insieme all’Emilia Romagna, al Friuli Venezia Giulia, alla Liguria, alla Lombardia, alle Marche, al Trentino Alto Adige, alla Valle d’Aosta ed al Veneto registrano il ‘tutto esaurito’. Tutte le altre Regioni hanno superato comunque di gran lunga la capienza regolamentare degli istituti, il numero di posti letto previsti. Più dell’84% delle carceri in Italia, dunque, ospita più detenuti di quanti ne prevede la capienza regolamentare: e più del 51% supera addirittura quella tollerabile.
Dal 13 gennaio 2010 ad oggi, è cresciuta di 163 posti la capienza regolamentare delle carceri italiane (429 quella tollerabile), mentre nello stesso periodo i detenuti presenti sono aumentati di 2.475 unità. In 57 istituti penitenziari su 204 rilevati dal DAP (quasi il 28%) il numero degli stranieri è superiore a quello degli italiani mentre in 106 carceri si registra una presenza di stranieri detenuti superiore alla media nazionale del 37%. Solo 11 dei 98 restanti istituti che ospitano una percentuale di stranieri inferiore alla media nazionale, inferiori, sono situati al Nord. Insomma, l’analisi penitenziaria nazionale è impietosa ed impone l’adozione di urgenti provvedimenti."
E’ quanto dichiara Donato CAPECE, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, la prima e più rappresentativa organizzazione dei Baschi Azzurri, commentando i dati penitenziari nazionali aggiornati alla data di oggi, 3 maggio 2010.
"Per quello che sta avvenendo all’interno degli istituti penitenziari della Repubblica Italiana, la situazione è ogni giorno sempre più allarmante ed i suicidi e i decessi che tanto fanno scalpore sono solo la punta dell’iceberg. Lo sa bene la Polizia Penitenziaria, che è l’unica rappresentante dello Stato che sta fronteggiando concretamente questa emergenza anche mettendo a repentaglio l’incolumità fisica dei suoi Baschi Azzurri, come certificano le decine e decine di gravi ed inaccettabili aggressioni avvenute fino ad oggi a nostri Agenti un po’ in tutta Italia. Agenti che stanno lavorando logorati dallo stress generato da condizioni particolarmente difficili come quella di essere gli unici esposti a malattie come l’HIV, la tubercolosi, la meningite e altre malattie che si ritenevano debellate in Italia e che invece spopolano nelle celle delle carceri italiane. E’ tempo di intervenire con urgenza per deflazionare il sistema carcerario del Paese, che altrimenti rischia ogni giorno di più di implodere. Il personale di Polizia Penitenziaria è stato ed è spesso lasciato da solo a gestire all’interno delle nostre carceri moltissime situazioni di disagio sociale, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Torniamo a sollecitare l’urgente approvazione degli interventi normativi che permettano l’urgente assunzione di 2mila Agenti di Polizia Penitenziaria, l’introduzione della possibilità di detenzione domiciliare per chi deve scontare solo un anno di pena residua e di messa alla prova delle persone imputabili per reati fino a tre anni. Sarebbe anche opportuno accelerare sulla auspicata previsione normativa di espulsione per i detenuti stranieri in Italia, in modo da far scontare loro la pena nei penitenziari dei Paesi di provenienza."
Statistiche penitenziarie aggiornate alla data odierna.
Roma, 3 maggio 2010
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A – 00136 Roma
Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 – Email: stampa@sappe.it
Per ulteriori informazioni: Dott. Donato CAPECE (335.7744686)