Home Argomenti Economia e Finanza Visco: Bankitalia non dipende dalle banche: non ci sono i «poteri forti». Fazzolari:...

Visco: Bankitalia non dipende dalle banche: non ci sono i «poteri forti». Fazzolari: mai detto il contrario

156
0
Ignazio Visco Governatore Bankitalia

 

Ignazio Visco Governatore Bankitalia

LA PAURA DELLA VERITÀ.
La vergogna omissiva del Governatore Visco.
Questi servi dei grandi usurai truffatori di popoli, non appena qualcuno (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari) rivela e denuncia lo 0,01% di verità sulla truffa della moneta a debito (furto indebito alla Collettività del valore nominale della moneta all’atto dell’emissione), alla velocità della luce, si peritano di confutare la verità con la loro menzognera narrativa. Il sistema, a fronte delle dichiarazioni del Sottosegretario Fazzolari, “che la Banca Centrale è giuridicamente di proprietà privata in quanto partecipata al 95% da banche commerciali private”, col binomio Sole 24 ORE e Governatore, ha calato l’asso da 90!
Per ripristinare la menzogna, il Sig. Governatore Visco, nella ricostruzione storica sulla vita della Banca d’Italia, ha letteralmente omesso di citare l’operazione relativa alla privatizzazione delle quattro banche pubbliche che detenevano il capitale di Bankitalia, operazione avvenuta nel 1992, grazie alla quale Bankitalia è passata da proprietà pubblica a proprietà privata.
Chi non conosce la verità leggendo l’intervista del Governatore, realizza che la Banca D’Italia è un Istituto di proprietà pubblica e non privato. Una indecente e indecorosa truffa comunicativa. G. F. Pioli

***
(da il sole24 ore.com) Bankitalia «non dipende dalle banche
, è autonoma nel giudizio ma e’ anche indipendente per legge, perché è riconosciuta costituzionalmente dal Trattato istitutivo della Banca centrale europea e del sistema europeo di banche centrali di cui noi siamo parte. Quando si dice che la Bce pensa una cosa e Bankitalia ne pensa un’altra è sbagliato: io sono uno dei membri del comitato direttivo della Bce e quindi condivido tutto ciò che la Bce fa». [ndr.:Il Governatore Visco nella sua ricostruzione si è dimenticato di riferire l’operazione che nel 1992 ha portato Bankitalia sotto il controllo della Banche private, così come tutte le Banche centrali, inclusa la BCE che è delle banche private detenute a loro volta dalla grande Finanza internazionale]

Lo dice il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, a “Rebus”, il programma di Corrado Augias su Rai3, dopo le polemiche politiche dei giorni scorsi arrivate da esponenti della maggioranza. [Caro Augias, da apprezzato letterato, mi dispiace che anche lei si presti alla menzogna e non sveli la verità su Bankitalia, sulle Banche Centrali e sulla moneta a debito. LB
«Bankitalia è un’istituzione a servizio del Paese. Non ci sono poteri forti, non c’è nessuno che mi dice cosa fare nè io ho il potere di far fare alcunchè ma la responsabilitaà di prendere decisioni quando si devono prendere – ha detto Visco -. Con gli errori, le difficoltà ma con l’impegno massimo a fare il meglio. Ora contribuiamo con le altre banche dell’area euro all’emissione, a contenere l’inflazione, alla sorveglianza del sistema finanziario, gestiamo i pagamenti per lo Stato. Cerchiamo di applicare cio’ che conosciamo in analisi che possano esser utili per fare la politica economica». 11 dicembre 2022

fonte Link: ilsole24ore.com

Articoli correlati: L’ILLUSIONE E L’INGANNO DELLA DEMOCRAZIA. CIO’ CHE NON VUOLE L’EUROPA. Meloni si discosti dai diktat della Unione.

..

 

Previous articleLa solidarietà degli alleati di Kyiv si fa più grande e protegge il cielo
Next articleRai, Nicola Rao verso la direzione del Tg2 (al posto di Sangiuliano)