Socialblog di opinioni informazioni e rubriche su Parma, Teatro, Arte, Cultura, Musica, Vegetarianesimo, Veganesimo, Animalismo, Salute, Ambiente, Religione, Spiritualità...Politica, Banche e Moneta.
(gazzettadiparma.it) E' stato nominato ieri mattina dall'assemblea dei soci il nuovo consiglio d'amministrazione delle Fiere di Parma. E, per la prima volta, è stato fatto attraverso la presentazione di una lista unica che indica il nuovo assetto dirigente all'insegna della continuità. Infatti, dei sette membri seduti al tavolo del cda, ne cambia solo uno, con l'entrante Cesare Azzali, direttore dell'Unione parmense degli industriali, al posto del consigliere Roberto Ravazzoni. Confermati gli altri, Giampiero Maioli, Augusto Schianchi, Stefano Secchi e Marco Manfredi, con quest'ultimo confermato vice presidente. Rimane al suo posto anche il presidente, Franco Boni. Per quanto riguarda l'amministratore delegato del polo fieristico di Baganzola, sono state invece date indicazioni relative alla riconferma di Antonio Cellie.
Capitolo sviluppo Oltre all'aspetto amministrativo, si è discusso e deliberato anche su risorse e sviluppo delle Fiere. Innanzitutto è stato deciso un aumento di capitale di 4 milioni di euro. Un altro aumento di capitale (dedicato), di 3 milioni di euro, sarà effettivo quanto farà ingresso tra i soci la Regione Emilia-Romagna: operazione per la quale è stato espresso parere favorevole e che verrà messa nero su bianco dopo l'estate. «Queste delibere garantiscono – si legge in una nota emessa dalle Fiere – che, da subito, grazie al cash flow (flusso di cassa, ndr) generato nel biennio e all'aumento di capitale, un terzo dei 43 milioni di investimento sono coperti da mezzi propri, nonostante il piano industriale già evidenziasse la sostenibilità di un processo che sta completando il quartiere. Il tutto per mantenere la solidità patrimoniale e finanziaria che ha caratterizzato il ciclo di successi degli ultimi tre anni».
Verso i prossimi appuntamenti Insomma, si tratta di un impegno importante da parte dei soci, alla luce della sicurezza di avere Cibus fino al 2016 e dei prossimi appuntamenti fieristici, primo fra tutti il Salone del camper, in programma da 10 al 18 settembre, primo banco di prova per i nuovi padiglioni 1, 2 e 3, rasi al suolo, ricostruti, e in via di ultimazione.
L'entrata della Regione Anche sul fronte politico, dall'assemblea di ieri sono uscite notizie rassicuranti in vista delle sfide future, soprattutto in vista dell'ingresso nel capitale sociale della Regione «che intende – prosegue la nota -, con il suo ingresso nel capitale di Fiere di Parma, rafforzare il coordinamento tra gli enti fieristici emiliani e sottolineare la centralità di Parma nel settore agroalimentare». La Regione andrà così ad affiancare le partecipazioni di Provincia, per la quale era presente, ieri mattina, il presidente Vincenzo Bernazzoli, e Comune, rappresentata dal vicesindaco Paolo Buzzi. «La Provincia ha eletto la fiera a hub del marketing territoriale e driver di internazionalizzazione – comunicano dalle Fiere -. Il Comune ha fornito il supporto per adempiere agli strumenti urbanistici in tempi straordinariamente rapidi». Infine, il mondo creditizio: «Cariparma ha confermato fiducia e supporto finanziario, non solo come azionista, ma anche come istituto di credito».
.Fiere di Parma
Consiglio d'amministrazione ■ Presidente ● Franco Boni ■ Amministratore delegato ● Antonio Cellie ■ Vice Presidente ● Marco Manfredi ■ Consiglieri ● Cesare Azzali ● Giampiero Maioli ● Augusto Schianchi ● Stefano Secchi
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.