IL SABATO DEL FESTIVAL VEGETARIANO: DA MELANIE JOY A SYUSY BLADY
IL SABATO DEL FESTIVAL VEGETARIANO: DA MELANIE JOY A SYUSY BLADY
Rispetto per gli animali ma anche tolleranza fra “umani” al centro dell’inaugurazione del Festival Vegetariano. Nella seconda giornata riflettori accesi sul “cibo giusto”, dal biologico all’alimentazione spontanea, dai formaggi veg alla dieta senza proteine animali per gli sportivi, al menù degli ospedali di Emergency. Perché un approccio alimentare rispettoso e consapevole si traduce in tutela e valorizzazione del territorio, come spiegheranno Rossano Ercolini (Goldman Environmental Prize 2013) e il giornalista di Report Emilio Casalini. Fra gli incontri di domani anche la scrittrice statunitense Melanie Joy, il trainer vegano Maurizio Falasconi e la poliedrica Syusy Blady con il suo spettacolo “Misteri per caso”.
“Dobbiamo tornare a cibarci con consapevolezza, perché noi siamo quello che mangiamo, ma il rispetto per gli animali passa attraverso il rispetto per le persone e noi vegetariani o vegani dobbiamo essere i primi a non etichettare chi fa scelte diverse. La scelta veg magari non è adatta a tutti, ma c’è necessità comunque di tornare a considerare sacro il cibo, sapere che la nostra scelta permette anche agli animali di passare su questa terra con meno sofferenza. Questa consapevolezza ormai è in corso e ciò che fino a ieri sembrava impossibile oggi invece è possibile”. E’ stato un invito alla tolleranza quello che la madrina del Festival Vegetariano, la vj vegana Paola Maugeri, ha lanciato all’inaugurazione della quinta edizione del Festival Vegetariano che anima il borgo del Castello di Gorizia da oggi a domenica.
“Questo è un mondo di persone che sta facendo una rivoluzione culturale profonda, partendo dal piatto” le ha fatto eco il direttore del Festival, Massimo Santinelli, che si è detto speranzoso perché questi temi – il rispetto per gli animali e per l’ambiente – coinvolgono un numero sempre maggiore soprattutto di giovani.
Dopo una giornata inaugurale festosa e partecipata, il Festival, organizzato dall’associazione Eventgreen con il supporto di Biolab, la collaborazione di Comune e Provincia di Gorizia e il patrocinio del Ministero per l’Ambiente, prevede domani sabato 5 luglio una ventina di appuntamenti, occasioni di informazione, divertimento o relax.
Il programma della seconda giornata.
Porte aperte dalle 10,00 al Festival Vegetariano che, come venerdì, propone ai visitatori più mattinieri la passeggiata alla scoperta di Borgo Castello con gli architetti dello studio DD&M (prenotazione: [email protected]) e, per i più piccoli, i laboratori sul tema della biodiversità. Nella mattinata si succederanno quindi l’incontro “Mobilità sostenibile, il trasporto pubblico e locale” in collaborazione con Atp Spa – Azienda Provinciale Trasporti, l’itinerario storico – artistico “Mille anni di storia”, alla scoperta della magica location del Festival con la conservatrice del Castello Emanuela Uccello, e alle 11,30 l’incontro “Biologico e scienza” a cui interverranno il presidente Federbio Paolo Carnemolla, Flavio Paoletti (Cra – Nut), Fabio Del Bravo (Ismea), il meteorologo e climatologo Luca Mercalli e Roberto Pinton (Assobio).
Dal bio all’”Alimentazione spontanea”, che è anche il titolo del libro di Gaia Viola (Bianca & Volta), che interverrà con l’editrice Antonietta Benedetti e condurrà poi gli ospiti in una passeggiata sul prato per riconoscere le erbe spontanee mangerecce. Fino all’agricoltura come strumento di tutela dell’ambiente, argomento che affronterà Kristina Kalister (Università di Nova Gorica) presentando il progetto Agri – Knows nell’ambito del Programma Italia – Slovenia 2007 – 2013.
Nel pomeriggio si proseguirà il viaggio attraverso l’alimentazione che fa bene all’uomo e all’ambiente, incontrando Maurizio Falascioni, vegan personal trainer, e Giorgio Fabbro, biologo nutrizionista vegano, che approfondiranno la relazione tra alimentazione veg e sport. Si succederanno quindi quattro grandi ospiti: Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e autore del libro “Non bruciamo il futuro” (Garzanti), che verrà intervistato dalla giornalista Poljanca Dolhar, Luigi Zoja, psicanalista junghiano autore di “Utopie minimaliste” (Chiarelettere) che dialogherà con il conduttore radiofonico Massimo Cirri, e il giornalista di Report Emilio Casalini che presenterà il libro “Fondata sulla bellezza” (Sperling & Kupfer), offrendo una riflessione sul fatto che la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale italiano potrà essere volano per il rilancio del paese.
E alle 17,30, introdotta dal filosofo Leonardo Caffo, interverrà attesissima la scrittrice statunitense Melanie Joy che presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo libro “Finalmente la liberazione animale. Strategia efficace per garantire i diritti animali” (Sonda Edizioni).
Seguirà l’incontro con il vicepresidente di Emergency Alessandro Bertani, intervistato dal giornalista Stefano Momenté, sul cibo negli ospedali dell’associazione umanitaria, e “1A1 Party. Powered by Pecha Kucha”, la presentazione del workshop 1A1 che ha coinvolto 26 studenti di architettura dell’Università di Triste nella progettazione e realizzazione di alcuni allestimenti della V edizione del festival Vegetariano utilizzando materiali di riciclo e la condivisione tra creativi in formato Pecha Kucha.
Appuntamenti con la musica, il gusto e il divertimento.
Nel mezzo del programma culturale, denso e a tratti impegnativo, non mancheranno momenti di leggerezza e relax: come il Rufino Clown Show, il concerto dei pianisti Giuseppe Guarrera e Alexander Gadjiev, due giovani e talentuose promesse e, per chiudere la giornata, Musica Live – Jam Set con Sara Berni e Andrea De Luca. E poi gli appuntamenti con il gusto: come i due showcooking in programma sabato (sala corsi Maxi Milian in via Rastello 29, a numero chiuso e prenotabili su www.festivalvegetariano.it), con Simone Salvini, chef veg dell’Organic Academy di Milano, alle 10,30 e con Paolo Zoppolatti, chef del Giardinetto di Cormons e volto de “La prova del cuoco” – Rai 1, alle 16,30. E, ancora, con i formaggi veg di Grazia Cacciola che presenterà il suo libro (“Formaggi Veg”, Sonda Edizioni) e realizzerà alcune ricette.
Per i bambini, infine, due workshop a cura di Immaginario Scientifico sul tema della terra, organizzati per fasce d’età (5 – 7 anni e 8 – 12).
Lo spettacolo
Alle 21,00 avrà inizio la conferenza spettacolo “Misteri per caso” di Syusy Blady: da viaggiatrice appassionata e Indiana Jones in gonnella, l’attrice e autrice ecologista correggerà i sussidiari, smonterà alcuni miti e metterà in dubbio convinzioni spesso date per scontate che ci impediscono di distinguere in modo nitido la verità.
Un buon Festival Vegetariano per tutti
Il Festival, ad ingresso libero e gratuito, sarà raggiungibile a piedi dal centro cittadino o con la navetta Apt, che ogni 20 minuti fermerà al parcheggio della Casa Rossa, in viale D’Annunzio, via Alviano e piazza Sant’Antonio (orario dettagliato nel sito). Una volta giunti al Castello, si potrà pranzare e cenare al ristorante vegetariano (allestito negli spazi de La Lanterna d’Oro), assaggiare le leccornie proposte da molti dei 91 espositori (crepes vegane, gelati, ecc.) e c’è pure un’area pic nic. L’organizzazione raccomanda però particolare attenzione alla raccolta differenziata, come prevede l’adesione alla campagna provinciale “Facciamolo con amore”.
Chi vorrà sostenere la manifestazione e i suoi valori potrà acquistare l’ormai immancabile Veg Bag, pratica borsa in cotone bio colma di prodotti certificati bio delle migliori aziende italiane.
Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.festivalvegetariano.it
Ufficio Stampa Festival Vegetariano
Koiné Comunicazione
Mariagrazia Bonollo 348 2202662 – Ilaria Tonetto 348 8243386
www.koinecomunicazione.it