CONCORTO: FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO
Concorto 2007, sempre più internazionale
Da mercoledì 22 a domenica 26 agosto saranno ben 55 i film che si potranno vedere (e votare) a Pontenure (Pc) nella sesta edizione di Concorto, il festival del cortometraggio organizzato dall’associazione Concorto, presieduta da Flaviano Dotti, con il coordinamento di Roberto Modenesi e la direzione artistica di Claudia Praolini.
La manifestazione, in collaborazione con Cinemaniaci, Cinema Jolly di San Nicolò, Capitol di Fiorenzuola, Nonsolofoto di Pontenure, è sostenuta dal Comune di Pontenure, dalla Provincia, dalla Regione e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. «Un’iniziativa che cresce», evidenzia Flaviano Dotti. Le serate sono salite da una a quattro; circa mille i partecipanti, tra i quali sono stati selezionati i 55 concorrenti, provenienti da vari Paesi europei, ma anche dall’America (dagli Usa al Brasile), dall’Asia (Iran) e dall’Oceania (Australia e Nuova Zelanda). Unico piacentino in gara, Roberto Dassoni, con il corto Baby Doll.
Il festival si presenta diviso in sei sezioni: Stories (fiction italiana), Foreign stories (fiction internazionale), DocZone (documentari), CortoGrafia (animazione e cartoni animati), Esplora (sperimentale) e Concortissimo (film di non oltre 3 minuti).
In palio riconoscimenti per le diverse categorie: ai vincitori delle sezioni Stories e Foreign Stories andranno rispettivamente il Gran premio Asino d’oro e il Gran Premio Golden Donkey, più 500 euro e un trofeo ciascuno.
Ai primi classificati delle altre sezioni verranno consegnati 250 euro e una targa, per: miglior film documentario (sezione DocZone), miglior film di animazione (CortoGrafia), miglior film sperimentale (Esplora), miglior Cortissimo (Concortissimo).
Sarà invece in collaborazione con Emergency l’evento inaugurale, mercoledì 22,
Iniziativa che è stata preceduta in luglio da un percorso tematico sulla guerra, attraverso 4 appuntamenti a Parco Raggio con i classici E Johnny prese il fucile, L’arpa birmana, La battaglia di Algeri e Il dottor Stranamore.
Il 22 a Concorto «si parlerà – anticipa Modenesi – del ruolo di chi sta dentro le guerre, siano essi medici, giornalisti, fotoreporters. Tutto questo perché il Festival diventi, oltre ad un momento di visione cinematografica, anche un momento di riflessione su quello che ci accade intorno». All’incontro, moderato dal giornalista di Libertà Maurizio Pilotti, interverrà anche il regista e fotogiornalista Jens Assur, del quale si potrà poi vedere il film The last dog of Ruanda, vincitore del 29° Festival de Clermont-Ferrand lo scorso inverno. «Concorto 2007 si propone – spiegano Praolini e Modenesi – come spazio di visibilità per gli autori italiani e internazionali di questa particolare forma artistica visuale, il cortometraggio. Con l’obiettivo di offrire al nostro pubblico film di qualità, in una panoramica dove trovino spazio sia le grandi produzioni, sia i corti prodotti con piccoli budget; film di impianto tradizionale, ma anche le innovazioni sperimentali».