Summercamp 2009 con Manitonquat, in Italia
Significativi passi verso una società consapevole, fatta di ricchezza interiore, di supporto reciproco… di Amore!
Carissimi amici.
Siamo il gruppo italiano che segue la via del cerchio indicata da Manitonquat (Medicine story, http://www.circleway.org), un anziano nativo americano della nazione Wampanoag – per ulteriori informazioni basta digitare "Manitonquat" su un qualsiasi motore di ricerca.
La via del cerchio è una via del cuore, che conduce all’incontro creativo e costruttivo con la nostra essenza e dignità di esseri umani che riconoscono la fondamentale importanza della relazione e del supporto reciproco, adottando un metodo comunicativo e di incontro basato sul rispetto, l’apertura del cuore e l’affetto verso tutti gli esseri.
Per sei mesi all’anno Manitonquat è in Europa, ospite in Svezia, Danimarca, Germania, Austria, Spagna, Italia tenendo seminari e campi estivi (Summer Camp) dove impariamo a riconoscere, sviluppare e approfondire questo metodo d’incontro con sé stessi e con l’altro.
Attualmente in Italia Manitonquat insieme ad Ellika, la sua compagna, conduce un seminario ogni anno della durata di un fine settimana, ma stiamo pensando di organizzare il campo estivo (Summer Camp) che dura almeno sette giorni, dove avremo l’occasione di entrare maggiormente in confidenza fra noi e sentire la forza ed il supporto del gruppo.
Cerchiamo una struttura, una comunità, un gruppo, un villaggio ecologico che possegga le caratteristiche necessarie per poter allestire un Summer Camp.
Cos’è un Summer Camp?
E’ una celebrazione della Vita.
E’ un incontro adatto a tutti, anziani, giovani, bambini, famiglie, singles.
Vivremo gli incontri del cerchio e del clan (cerchio più intimo).
Manitonquat ed Ellika offriranno sessioni sulla famiglia, sul rapporto con i figli o con i genitori e sul rapporto positivo e creativo fra le persone di un gruppo. Apprenderemo le istruzioni originarie e il metodo del talking stick (il bastone della parola) e del co-counceling (co-ascolto).
Vivremo la profonda esperienza della capanna del sudore e la sera avremo modo di valorizzare e condividere i nostri talenti, con storie, canti, danze e tanto buon umore…
Cosa serve per un SC?
Un bel posto. Immerso nella natura, nel verde.
Pensiamo ad un luogo relativamente pianeggiante per potersi accampare e per potersi incontrare in cerchio e attorno a un fuoco.
Quindi che ci siano spazi per le tende e per le attività, compreso un grande tendone per potersi riparare e potersi comunque incontrare, in caso di pioggia. Nel caso che non si possa allestire il tendone, è necessario che comunque esista un luogo riparato ed adeguatamente spazioso per accogliere il cerchio grande, dove ci possano stare tutti.
Che sia abbastanza distante da quelle abitazioni che non partecipano ai nostri incontri e che possa permetterci in tutta serenità di svolgere il rito delicato ed intimo della capanna del sudore.
Che sia presente una struttura residenziale per ricevere dignitosamente e confortevolmente almeno Story ed Ellika, ma ci auspichiamo di poter accogliere anche persone che non se la sentono di pernottare in tenda.
Quante persone parteciperanno al campo?
Il limite è quello che può sostenere la struttura. Si pensa ad un centinaio di persone, ma anche di più.
Le qualità del luogo
Verde – Pianeggiante – Spazioso – Distante dai centri abitati
Necessità:
Struttura al coperto che consenta il pernottamento di alcune persone (prime fra tutti, Story ed Ellika) e che consenta di continuare le attività del cerchio in caso di pioggia.
Servizi per l’igiene personale: almeno tre o quattro bagni e altrettante docce.
Una cucina ed un luogo riparato o riparabile per mangiare (in caso di pioggia)
Disponibilità sufficiente di acqua potabile.
Di cosa si deve occupare l’organizzazione?
-Della preparazione della struttura e dei tendoni, nel periodo precedente (da valutare, con buon margine, il tempo che ci occorre, anche in base alle nostre possibilità/disponibilità).
-Dei vari servizi, prima e durante lo svolgimento: Accoglienza e sistemazione. Servizi igienici e sistemazione della struttura residenziale. Cibo giornaliero (approvvigionamento e preparazione). Baby sitting (auspicabile).
-E ovviamente attivare una segreteria per la gestione dei nominativi e delle risorse economiche disponibili.
Quando si terrà?
Da decidere in una delle due settimane presenti fra i giorni 8 e 24 agosto 2009
Costi
Da definire, ma sicuramente accessibili a tutti e sufficienti per coprire tutte le spese previste.
La capanna del sudore.
Richiede un luogo appartato dove poter accendere un fuoco, fare due buche di almeno 70 cm di diametro e profonde 30 e costruire la capanna. Deve essere possibile procurarsi nella zona il materiale occorrente:
-legna per il fuoco e pietre per arginarlo;
-una trentina di pietre della stessa grandezza (15/20 cm di diametro) per la cerimonia;
-bastoni adatti alla costruzione della struttura (flessibili, resistenti e di diametro non superiore ai tre/quattro cm). Meglio se di nocciolo.
-se vicino ci fosse anche un corso d’acqua sarebbe molto bello.
Distanze approssimative:
Non più di 150 m dall’ultima tenda al luogo degli incontri anche per Story ed Ellika
Non più di 250 m dall’ultima tenda al luogo dei servizi vari (cibo, bagni, acqua)
Un Grande Abbraccio a tutti voi dagli amici del cerchio!
Per informazioni/segnalazioni:
Claudio Proietti – Vicenza, [email protected], cell. 3496066025
__________________
Possiamo guardarci negli occhi…
salutarci, ringraziarci e sentire che non siamo soli. (Manitonquat)
We can look in our eyes…
greeting ourselves, give thanks and feeling we are not alone. (Manitonquat)