Home Argomenti Insiemedove Antonio Rinaldi: 1-4 agosto 2019 Rifugio Lagdei (Corniglio -PR), Stelle, pipistrelli, folletti,...

Antonio Rinaldi: 1-4 agosto 2019 Rifugio Lagdei (Corniglio -PR), Stelle, pipistrelli, folletti, fuoco, orienteering, cavalli!

262
0

Giovedì 1 agosto 2019 ore 21:00 – Rifugio Lagdei
Stelle cadenti poco famose (Aspettando le Perseidi)
Serate celestiali d’agosto – osservando il cielo davanti al Rifugio
– Iniziativa a cura di: Rifugio Lagdei –
L’astrofilo Giovanni Perini, proprio davanti al rifugio, questa sera guiderà l’osservazione del cielo ad occhio nudo. Serata dedicata fra l’altro alla caccia alle stelle cadenti “Delta Acquaridi”: uno sciame poco noto e irregolare, che a volte regala spettacoli inattesi.
L’osservazione del cielo avviene appena fuori dal Rifugio. È consigliato portare una torcia, e abbigliamento pesante. Partecipazione libera. Il programma potrà subire variazioni in caso di tempo incerto: si consiglia una telefonata per conferma 0521.889353. Prima dell’osservazione alle ore 19,30 possibilità di cena al Rifugio Lagdei 0521.889353. 

Venerdì 2 agosto 2019 ore 17:00 – Rifugio Lagdei
La notte del pipistrello
Antonio Ruggieri, esperto di pipistrelli, ci spiega loro misterioso mondo
– Iniziativa a cura di: Rifugio Lagdei –
Alle 17 Antonio Ruggieri, esperto di chirotteri (che partecipa a vari progetti di studio anche nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano), ci introdurrà al mondo dei pipistrelli con parole, video e immagini. Poi spazio alla cena e dopo questa una breve uscita che ci condurrà nei dintorni del Rifugio alla ricerca dei pipistrelli che verranno intercettati dall’esperto con torcia e “Bat detector” (lo strumento che ne capta gli ultrasuoni e li trasforma in suoni udibili). La passeggiata ricerca, adatta a tutti, inizierà attorno alle 21 e terminerà attorno alle 22.30.
 Necessaria torcia. Partecipazione libera. Alle ore 19,30  possibilità di cena alla carta (0521.889353). Info e prenotazioni obbligatorie: escursioni@rifugiolagdei.it – cell. 328.8116651

Sabato 3 agosto 2019 ore 10:00 – Bosco di Corniglio
I Folletti e le Maestà, i portali e gli affreschi
Un tuffo in 2 borghi appenninici: Bosco e Sesta, le storie intrecciate di Uomo e Natura
– Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche –
Nei borghi appenninici che tornano a vivere in questi giorni di agosto, tutto parla della storia e degli uomini che vi hanno vissuto (e che ci vivono): maestà, faccioni, stemmi, iscrizioni, portali, persino affreschi di personaggi famosi degli anni ’70, che un pittore parmigiano dipinse sui muri delle case. In questi borghi, recentemente ammessi nelle Riserve Uomo e Biosfera – Mab Unesco) ancora si percepise la presenza di  figure magiche tradizionali quali streghe e folletti che la gente del posto ancora racconta, e di cui si narra in alcuni libri di autori locali di cui leggermo i passi più evocativi.
Dislivello 100 m massimo, durata visita/escursione  2 ore circa. Facile (camminata in paese con lievi dislivelli). Adatta a bambini sopra i 5-6 anni. Necessario abbigliamento e calzature comode. Costo:: € 13 adulti; € 8 bambini <12 anni.  Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi.76@gmail.com – www.terre-emerse.it

Sabato 3 agosto 2019 ore 21:00 – Rifugio Lagdei
Notte nella Foresta: fuoco, storie, stelle
Un piccolo fuoco, la più bella leggenda locale, e una trapunta di stelle sopra la testa
– Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche –
Il fascino antico quanto l’uomo di un fuoco acceso nel buio della notte. Nel cuore della foresta un momento di magia che ci riporta indietro a quando un focolare era tutto. Le voci degli animali della notte, qualche storia della tradizione, e se il cielo lo consentirà, l’osservazione del firmamento con stelle e costellazioni principali in un’atmosfera unica e irripetibile.
Dislivello 150 m, percorrenza soste escluse 2 ore. Adatta a bambini sopra i 7-8 anni. Necessario giacca a vento, abbigliamento e calzature da escursione, torcia possibilmente frontale, consigliati bastoncini da trek. Costo: € 15 adulti, 10 bambini. Possibilità di prenotare alla guida anche la cena, alla carta, al Rifugio, dalle 19. Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi.76@gmail.com – www.terre-emerse.it

Domenica 4 agosto 2019 dalle ore 10:30 – Rifugio Lagdei
Passeggiate a cavallo a Lagdei
I cavalli di Betta e Lucio del Ranch Stella del Bosco
– Iniziativa a cura di: Ranch Stella del Bosco –
Battesimo della sella per adulti e piccini; giro più completo sempre nei dintorni del Rifugio; o, per adulti, vera e propria passeggiata lungo il sentiero del monte Tavola. Oggi c’è la possibilità di andare a cavallo a Lagdei! Betta (Guida equituristica Engea) e Lucio del Ranch Stella del Bosco di Polita di Corniglio, saranno presenti con i loro splendidi cavalli (razza Haflinger: Fool Vassilissa, Fa Bell e Maya) e offriranno a tutti questa bella occasione nel fresco della conca di Lagdei.
Termine previsto delle attività, ore 17-17,30. Abbigliamento consigliato: pantalone lungo e scarpa chiusa (scarponi o stivali da equitazione), il ranch fornisce a tutti il cap e la “tartaruga” a protezione della schiena per bambini/ragazzi. Costi: € 3 battesimo; € 5 intermedio; € 10 passeggiata. In caso di tempo incerto l’appuntamento potrebbe esser spostato: si consiglia una telefonata per conferma.  Ulteriori informazioni: Betta 338.7154757

Domenica 4 agosto 2019 ore 09:30  e ore 15:00 – Rifugio Lagdei
Orienteering nella piana di Lagdei!
Gioco d’orientamento a squadre per famiglie o gruppi di amici
– Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche –
Una sfida all’ultima lanterna che appassiona i bambini con mamma e papà, ma anche gruppi di amici di tutte le età. Una piccola spiegazione iniziale, una bussola, una carta da orienteering vera, e via, ogni squadra (famiglia o gruppo di amici) partirà alla ricerca dei punti segnalati nei dintorni del Rifugio. Astuzia, intuito, senso dell’orientamento e un pizzico di fortuna non mancheranno nello zaino del più bravo a completare il percorso, che vincerà un simpatico omaggio; ma il premio partecipazione c’è per tutte le squadre!
Durata 2-2,5 ore, difficoltà: facile. Necessario normale abbigliamento sportivo e calzature da montagna. Costo: € 15 adulti; € 8 bambini <12 anni; € 35 famiglia (2 ad+1/2jr), € 30 a famiglia per 3 o più famiglie che si iscrivono insieme. A margine dell’attività possibilità di pranzo/cena insieme al Rifugio (prenotazione effettuabile anche alla guida). Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi.76@gmail.com – www.terre-emerse.it

 

————————




Antonio Rinaldi – cell. 328.8116651 
Naturalista Micologo – Giornalista pubblicista 
Guida Ambientale Escursionistica -Accompagnatore Turistico
Facebook – Antonio Rinaldi / Terre Emerse
www.terre-emerse.it

Artist Management Company

Previous articleLAV. CACCIA A ORSO M49: “20MILA EURO, ECCO QUANTO VALE LA VITA DI UN ORSO”
Next articleLegame strettissimo tra diabete e Alzheimer?