Notte bianca, feste sul prato e… cipolla: la (lunga) agenda di questo sabato 26 luglio 2019
ALBARETO
A BOSCHETTO LA FESTA DELLA TORTA FRITTA
L’associazione “Dona un sorriso per la vita” in collaborazione con gli amici di Boschetto organizza per sabato al circolo ricreativo don Bosco la festa della torta fritta. Alle 18 inizio festa con il lancio dei paracadutisti dal campo sportivo di Boschetto, alle 19 cena. Alle 20,30 spettacolo con la scuola di ballo di rock acrobatico” Good Rock Swing”. Infine dalle 21 musica e ballo con l’orchestra Roberto Madonia.
ANETA DI MONCHIO
TORTA FRITTA E SGABEI CON IL CRINALE
sabato sera il piccolo borgo di Aneta sarà in festa, grazie all’ormai tradizionale appuntamento con «Torta fritta e Sgabei» organizzato dall’associazione Il Crinale. La serata proseguirà fino a tarda notte con la musica dal vivo di Daniele Mariotti.
BARDI
RITORNA FRA I CASTAGNI LA SAGRA DI SANT’ANNA
Ai nastri di partenza la 38ª edizione della sagra popolare di Sant’Anna. La festa si svolge nei secolari castagneti della Pieve di Gravago ed è organizzata dall’Asd Val Noveglia e dal Comitato Sant’Anna, con il supporto di un centinaio di volontari. Entrerà nel vivo oggi alle 19 quando, per gli amanti della buona cucina, ci sarà l’apertura dei bar e del ristorante, con un ricco e gustoso menù mare e monti. Dalle 21 musica sotto le stelle con l’orchestra «Daniela Bassi» che darà inizio alle danze. Dalle 23 si darà avvio alla preparazione delle porchette dall’aroma speziato, cotte a legna. A cominciare dall’una di notte, impazzerà il divertimento per i giovani con i dj Pianfo, Valle, Fabry e Kristal, che trasformeranno la pista in una discoteca che andrà avanti fino al mattino.
BEDONIA
MUSICA A 360 GRADI CON IL CIRCOLO SANTA GIUSTINA
sabato il circolo Anspi Santa Giustina di Carniglia ha organizzato “Musica a 360 gradi”. Ottima gastronomia e musica dal vivo.
BERCETO
A CASASELVATICA C’È LA FESTA DEL PESCE DI MARE
sabato festa del pesce di mare al circolo Percudani a Casaselvatica. Buon cibo e musica con l’orchestra «Le Mondine».
FUNKILARIO E LO SQUINTERNO IN PILLOLE
Squinterno in Pillole: una rassegna matura, capace di proporre un programma ricco di proposte divertenti e intelligenti, disseminate nella provincia di Parma lungo la seconda metà del 2019: non solo concerti e musica, ma anche conferenze di antropologia e cultura popolare, residenze artistiche, contest multimediali, installazioni interattive ed escursioni naturalistiche. I numerosi appuntamenti di Squinterno in Pillole sono organizzati dall’anima di Squinterno Festival, l’associazione Superfamiglia APS, in sinergia con moltissime altre realtà del territorio. Prima tappa della rassegna: Funkilario meets Squinterno, manifestazione di musica funky arrivata con grande successo alla decima edizione e realizzata a Parma la notte di Sant’Ilario, patrono della città, porta la sua summer edition nei luoghi di Squinterno Festival, precisamente in piazzale Barbuti con un programma di dj set e concerti con artisti fra i più prestigiosi del panorama funky internazionale: Dj Panino, Savanafunk, Funkindustry, Dj Perry Louis ed RCC Gospel Choir come special guest, cibo e drink, organizzati in collaborazione con Associazione Funkilario.
BOBBIO
BIODIVERSITA’ A FELINA E BOBBIO FILM FESTIVAL
Un fine settimana all’insegna della natura e del cinema in Emilia, che celebra la biodiversità dell’Appennino e diventa scenografia di grandi film e luogo di incontro di registi ed amanti del grande schermo. Fino a domenica a Felina, nel comune di Castelnovo Monti, c’è il Festival Cittaslow Biodiversità di Felina, dedicato all’ambiente dell’area Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, con mostre, musica, laboratori, proiezioni, libri ed incontri. Un evento consolidato nel territorio della Destinazione Turistica Emilia, che unisce le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Il tema di quest’anno sono le api e la loro funzione quali termometri della biodiversità e della produzione agricola, considerando che con l’impollinazione garantiscono circa il 75% del cibo, pur essendo a rischio a causa di cambiamenti climatici ed inquinamento. Il Festival è motivo per capire come tutelare i preziosi insetti e come sperimentare pratiche sostenibili, valorizzando la diversità alimentare.
Tanti i prodotti tipici, le specialità enogastronomiche, gli spettacoli per grandi e piccoli, tra laboratori di smielatura e per la produzione di pane con il lievito madre.
tante occasioni per assaporare ed acquistare le specialità dell’Appennino e delle tante Cittaslow ospiti, provenienti da altre regioni, nelle cucine di strada e nel ristorante della festa.
A Bobbio, fino al 10 agosto c’è invece la 23ª edizione del Bobbio Film Festival, diretto dal regista Marco Bellocchio. Il piccolo comune in provincia di Piacenza diventa per due settimane punto di incontro di artisti, critici cinematografici, addetti ai lavori, appassionati, in un programma di confronti con il pubblico. Ogni sera, proiezioni di film, a cui segue il dibattito con i registi.
Il Bobbio Film Festival, appuntamento molto apprezzato dell’estate emiliana, è occasione anche per partecipare al corso di alta specializzazione in regia cinematografica e al seminario residenziale di critica cinematografica. I biglietti per le proiezioni si possono acquistare sul sito del Comune di Bobbio. www.visitemilia.com
BORGOTARO
CARNEVALE ESTIVO IN CENTRO
Sabato sera, le strade del centro storico di Borgotaro si accenderanno di luci e colori in occasione del tradizionale Carnevale estivo. In ogni locale sarà possibile trovare feste a tema, dj set live, aperitivi e allestimenti per una notte di festa e divertimento.
CALESTANO
APPUNTAMENTI CON MUSICA JAZZ ED ERBE DI CAMPO
sabato alle 9 alla «Locanda nel vento» giornata dedicata al riconoscimento delle erbe di campo con l’esperto Franco Lodini. Info e prenotazioni: 335 662 1523.
CASTELLI DEL DUCATO
VISITE A VARANO. FESTA MEDIEVALE A TABIANO
Ultimo fine settimana di luglio da trascorrere nel circuito dei «Castelli del Ducato» di Parma, Piacenza e Pontremoli, tra feste medievali, cena sotto le stelle e visite guidate in abiti medievali e notturne.
sabato dalle 9.30 alle 18, il castello di Tabiano sarà animato dalla festa medievale «Gens in armis-Gens Innominabilis» dove si potranno ammirare duelli con la spada, gare di tiro con l’arco storico e il magico spettacolo della falconeria. Gli spettacoli si terranno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 e ci sarà anche la possibilità di pranzare nel castello con le specialità locali; si potrà, inoltre, visitare l’interno con il Piano nobile e i saloni da ricevimento. Per informazioni: 348/8955378.
Sempre sabato alle 21, alle 22, alle 23 e a mezzanotte – al castello di Varano de’ Melegari, possibilità di scoprirne i segreti attraverso la suggestiva visita guidata notturna. L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria (327/3797253).
COLLECCHIO
CONTINUA LA FESTA A SAN MARTINO SINZANO
Secondo fine settimana per la Festa Campestre di San Martino Sinzano. Buona cucina e musica dal vivo: sabato con Silvano e Mauro.
COLORNO
«VEDOLE IN FESTA» TORNA DOPO TRE ANNI
Torna dopo 3 anni «Vedole in festa», tnel cortile interno del ristorante Al Vèdel di Vedole. In programma le serate musicali: sabato con «I Monelli», dagli anni ‘70 ai giorni nostri.
COMPIANO
FESTEGGIAMENTI A SUGREMARO
Via alla sagra di Santa Teresa, con un weekend di festeggiamenti a Sugremaro per la patrona del vecchio borgo.
COZZANO PINETA
APPUNTAMENTO CON IL DIALETTO AL TANANAJ
sabato appuntamento con la rassegna “dialet in pineta” al ristorante pizzeria Tananaj: dalle 18 alle 19.30 corso di dialetto per tutti a cura della Famija Pramzana; dalle 19.30 alle 21.30 cena; dalle 21.30 spettacolo teatrale con la compagnia “I Nuovi Guitti” e la compagnia giovanile “Pistapoci“. Corso e spettacolo sono gratuiti. Per cena e spettacolo prenotazione al 380 3494787.
FONTANELLATO
A CANNETOLO LA FESTA DELL’ANATRA AL FORNO
A Cannetolo serate di divertimento e musica per la «Festa dell’Anatra al Forno»: 3000 i posti a sedere, 150 volontari al lavoro, oltre 1000 le anatre pronte per essere cucinate al forno. Ad animare il palco sabato sarà l’Orchestra Castellina Pasi.
LANGHIRANO
SAN GIACOMO FEDE E TRADIZIONE: TORNA LA SAGRA PIÙ ANTICA
Anche quest’estate a Langhirano si tiene la tradizionale e centenaria sagra di San Giacomo che anima il paese con serate all’aperto, mercatini, degustazioni, concerti e appuntamenti sportivi. A partire da oggi, oltre che agli stand enogastronomici e alle bancarelle in fiera nel centro del paese, si svolgeranno un’esposizione in mattoncini LEGO in piazza Ferrari, un’esposizione di camion e corriere storici, a cura del Circolo Italiano Gino Tassi, in via Tanara e via del Popolo, degli effetti luminosi in punti strategici del paese ed esibizioni musicali a cura dei gruppi musicali Ichinen Duo, Wahnsinn e Go away. Dalle 21.30 in poi, avrà inizio la Notte Bianca con il concerto anni 60 show in piazza Garibaldi e le esibizioni di DJ Frambo e Reby F. al bar Arizona.. Fino a lunedì piazzale Corridoni ospiterà «veranda gastronomica e musica con Avis», organizzata dall’associazione «amici dell’Avis».
MEDESANO
TORNA LA FIERA CON ARTISTI DI STRADA E GIOCHI
Medesano in Fiera porterà nelle piazze e nelle strade gente, spettacoli, mercati, attrazioni per tutti i gusti: fino a domenica musica, giochi e artisti di strada, dj Contest, esibizione di Pole Dance, silent party , attività sportive, lezioni gratuite di Tai-chi.
PARMA
A VIGATTO LE SERATE AL «GREEN-FOOD AND FRIENDS»
serate di musica, buona tavola e divertimento al «Green-Food and Friends», di strada Martinella a Vigatto.sabato aperitivo e cena a bordo piscina.
PANOCCHIA: ALTRE SERATE CON LA GRANDE FESTA SUL PRATO
Dopo il grande successo dello scorso fine settimana, che ha richiamato sul prato oltre duemila persone, questo fine settimana Panocchia è pronta a fare il bis con altre serate di musica e buona tavola. L’evento è promosso dalla Proloco «Gruppo Amici di Panocchia». La storica «Festa sul prato» andrà in scena in un campo situato dietro la scuola materna «Lodovico Pagani»:sabato tutti i provetti ballerini si potranno scatenare sulla pista in acciaio con l’orchestra «Marco e i Clan». A partire dalle 19.30, si potranno degustare le specialità della cucina tradizionale ed i vini dei nostri colli. Nell’area che ospiterà la festa, troveranno spazio anche gli stand delle associazioni di volontariato della zona.
BUONA TAVOLA E TANTA MUSICA AL CIRCOLO “IL CASTELLO”
sabato sera al circolo Arci «Il Castello» a San Prospero spazio alla buona tavola e alla musica: a partire dalle 20, si potranno degustare torta fritta, salume, melone e poi tutti in pista, con l’orchestra «Andrea band».
MUSEI CIVICI: BURATTINI E TANTE VISITE GUDATE
Nuove occasioni, in questo fine settimana, per riscoprire il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi civici: sabato alle 11, visita guidata ai burattini e alle marionette del Castello dei Burattini mentre alle 16.30 si potrà assistere allo spettacolo «Bargnocla cabaret» della compagnia «I burattini dei Ferrari»; non è necessaria la prenotazione. Alle 15.30, alla Pinacoteca Stuard «Viaggio in Pinacoteca» (per bambini dai 4 ai 9 anni) con prenotazione gradita e alle 16.30, visita guidata alla Collezione senza obbligo di prenotazione. Al Palazzo del Governatore – dalle 10 fino a mezzanotte, – si potrà visitare la mostra «La forma dell’ideologia-Praga: 1948-1989». Questi gli orari di apertura dei musei civici: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30; Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; Casa natale Arturo Toscanini dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
RAGAZZI IN CAMPO CON IL “DUE TORRI”
E’ uno storico appuntamento del «batti e corri», tra i più attesi d’Europa. Ha preso il via mercoledì e terminerà domenica la 34ª edizione del torneo internazionale giovanile di baseball e softball «Due Torri» abbinato al 16° Memorial «Mario Bacchi Stefani», organizzato dal Gruppo Oltretorrente in collaborazione con il Gruppo La Giovane.
Sono ben 110 le partite previste fino a domenica che si disputeranno nei campi del «Quadrifoglio-Aldo Notari», del centro sportivo «Ferruccio Bellè-Stuard» di San Pancrazio e, da quest’anno, anche del «Dorotea-Sofia» di Colorno, per la categoria under 15 baseball. Sono 39 le formazioni che in questi giorni si sfideranno (di cui 11 straniere), suddivise in sei categorie, provenienti da tutta Italia, dalla Russia, dagli Stati Uniti, dalla Polonia, dalla Romania, dalla Repubblica Ceca e da San Marino. L’età degli atleti varia dai 7 anni dei più piccoli ai 18 dei più grandi.
sabato è prevista una serata con intrattenimento musicale rivolte a tutti, organizzata e gestita dai ragazzi della «Ciemme» Oltretorrente e dalle ragazze della «Taurus» Old Parma. Dopo le 19, tortelli, torta fritta e salume al Paladuetorri.
AL VIA LA STORICA FIERA AGRICOLA DEL CORNAZZANO
Tra soli tre anni varcherà l’ambita soglia del secolo di vita ed ogni edizione – che si svolge fra stoppie, cascine ed erba medica – vede l’immancabile partecipazione di diverse migliaia fra contadini, famiglie con bambini, giovani ed affezionati buongustai. Proseguirà fino a martedì la 97esima edizione della Fiera agricola del Cornazzano. Anche quest’anno la kermesse agricola, organizzata dal comitato «Fiera del Cornazzano» in collaborazione con l’asd Viarolese, va in scena nel podere dei fratelli Fanfoni nei campi tra Viarolo e Vicomero. Un evento davvero unico nel suo genere, dove tradizione e innovazione, si incontrano per una cinque giorni di festa, che vuol mettere al centro dell’attenzione la terra. Il compito di portare avanti con determinazione la storia di questo celebre appuntamento campestre – sopravvissuto anche alla guerra -, è stato preso da un giovane gruppo di ragazzi del posto che, da ormai tre anni, formano il nuovo comitato fieristico, organizzando e preparando l’evento ogni volta sempre in crescendo e «mettendo in campo» – è proprio il caso di dirlo – costanza e dedizione. sabato alle 20.30, la festa proseguirà con la seguitissima gara di fast pulling (la competizione di potenza di mezzi agricoli, motrici di tir e veicoli ibridi) – curata dal comitato «Fiera del Cornazzano» in collaborazione con gli «Amici della Piccola day» (le prove libere inizieranno alle 18.30); alle 22.30 spazio tutti in pista con il Cornazzano dj set rotation dove verrà proposta musica a 360 gradi dagli anni ‘90 a oggi. Tutte le sere, a partire dalle 20, è prevista la tradizionale «cena fra le stoppie» sotto la bettola, per la regia dell’asd Viarolese, con piatti dell’antica tradizione contadina fra i quali le immancabili «sjorènni», le anatre novelle arrosto specialità della cucina del posto; ci saranno anche fritto misto, bocconcini di merluzzo, grigliata di carne, champagne, birra e cocktails. Per tutte e cinque le serate sarà in funzione il luna park dotato di un ampio parcheggio. Info: consultare la pagina Facebook «Fiera Agricola Cornazzano».
ALLA VILLA MELI LUPI DI VIGATTO IL CONCERTO “LA MUSICA NEL CUORE: POESIA E MUSICA”
Si chiama «La musica nel cuore: poesia e musica» ed è il titolo del concerto benefico che andrà in scena sabato sera alle 21.30, nel parco di Villa Meli Lupi a Vigatto. Il ricavato del concerto sarà devoluto all’acquisizione di strumentazioni per l’Ospedale dei Bambini «Pietro Barilla», con particolare riferimento per la Gastroenterologia pediatrica ed Endoscopia Digestiva pediatrica, evolutiva e giovanile. Si rinnova, così, per il sesto anno consecutivo il sodalizio tra Snupi onlus (Sostegno nuove patologie intestinali), il circolo Anspi di Vigatto «La Famiglia» e il Marchese Raimondo Meli Lupi, che uniscono nuovamente le forze per organizzare una raccolta fondi a favore della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, diretta dal professor Gian Luigi de’ Angelis. Ad esibirsi la sarà la «Heart Music Band», un gruppo di musicisti parmigiani legati dalla comune passione per la musica e da stretti rapporti di amicizia, che per l’occasione si riuniscono sotto la direzione artistica di Raimondo Meli Lupi. A condividere il palco con Meli Lupi alle chitarre, saranno: Emiliano Vernizzi al sax, Stefano Medioli alle tastiere, Mirco Reggiani al basso elettrico Sandro Ravasini alla batteria e Ivan Zaccarini alle percussioni. Ospiti d’eccezione, le voci di Stefania Rava, Rose Ricaldi e Silvia Piccoli. Il concerto verterà sul rapporto tra la poesia e la musica e cercherà di analizzare i vari modi di interazione delle due forme d’arte. A partire dalle 20, sarà attivo un servizio bar con ristorazione leggera (panini, piatti freddi e frutta). Il biglietto d’ingresso potrà essere acquistato direttamente all’entrata al costo di dieci euro. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà al coperto, sotto il portico dell’antistante Corte Meli Lupi. Ampio parcheggio gratuito.
ROCCABIANCA
FESTA DELLA PAELLA CON L’AVIS AL CAMPO SPORTIVO
Festa della Paella con l’Avis fino a domenica al campo sportivo per un weekend all’insegna della buona gastronomia e musica. Balli con l’orchestra La Nuova Romagna Folk e domenica con l’orchestra Profumo di Romagna, sempre alle 21.
SALA BAGANZA
CENA TUTTA A BASE DI CIPOLLA
sabato andrà in scena la festa dedicata alla «regina» dell’economia salese, la cipolla. Dalle 19.30 cena con menù completo a base di cipolla, dall’antipasto al dolce.
SAN SECONDO
APPUNTAMENTO CON LA MARATONA DI NUOTO
sabato alla piscina comunale «Acquablu» di San Secondo, appuntamento con la nona edizione della «Maratona di nuoto» a scopo solidale, abbinata al terzo memorial Paolo Coppini. La maratona di nuoto inizierà alle 18.
TUTTI IN PIAZZA PER GUSTARE LA NOTTE BIANCA
Sabato a San Secondo va in scena la prima edizione della Notte Bianca, organizzata dalla Pro loco col patrocinio del Comune. Tanti gli appuntamenti in programma per tutta la sera tra musica live, shopping, bar e ristoranti aperti fino a tardi, e tanto altro.
Dalle 19, apertura dei gonfiabili in via Garibaldi e del mercatino artigianale; sfilata dei cani in piazza Martiri della libertà e inizio dei tornei di green volley (pallavolo su prato) in piazza Mazzini. Dalle 20.30 sfilata di moda «San Secondo fashion show» a cura di Monica Rossi in via Garibaldi con presentazione di Luca Ovrezzi e la partecipazione straordinaria di Sabrina Baldi miss Parma 2019 e del modello Omar Didiba. Quindi, alle 22.30, gran finale con Robe da pazze Drag Queen Summer show (con Ape Regina, La Zia e super ospite Simona Sventura) e, a seguire, Dance Night con Ape Regina Drag Dj, Drag Queen e Go Go Boys Animation. Per quanto riguarda la sfilata «Cani in Passerella», sarà promossa dall’Asd Play Dog Mileo di Casalmaggiore insieme alla Pro loco, in piazza Martiri della libertà. Gli operatori dell’associazione effettueranno una breve dimostrazione a scopo di promozione sportiva e un’attività di intrattenimento ludico coinvolgendo cani e proprietari presenti in loco.
«Cani in Passerella» è una sfilata canina amatoriale per meticci e cani di razza, non competitiva, a cui possono partecipare tutti i cani in buone condizioni di salute e i cuccioli con un’età superiore ai 4 mesi. Le iscrizioni saranno raccolte dalle 19 sul posto e sul sito animaleden.it Sarà allestito anche un infopoint con materiali ed informazioni sulle attività annuali del centro cinofilo e sull’evento di San Secondo. I proventi saranno utilizzati per erogare gratuitamente progetti di cinoterapia (pet therapy) ai soggetti svantaggiati del territorio. Saranno vietati l’uso del collare a strozzo e qualsiasi tipo di coercizione; ci saranno gadget per i partecipanti e primi premi offerti da Finardi Store. Per tutta la sera, bar e ristoranti del paese proporranno cene ed eventi.
SISSA
FIERA DI SAN GIACOMO TRA BICI, GIOCHI E GASTRONOMIA
Fiera di San Giacomo sino a martedì a Sissa, a cura di Pro loco Sissa Trecasali in collaborazione con gruppi ed associazioni locali e Comune.
sabato «Per chi suona la campana di San Giacomo?»: allo scoccar del terzo rintocco, in un orario tutto da scoprire, si dovrà correre in Rocca per trovare il tesoro (per bimbi sino a 140 cm di altezza). Nel corso della giornata, dalle 18, ci saranno anche «Salseggiamo? Salsa baby» nel viale della Rocca con Changò danza e «San Giacomo volley» nel parco della scuola primaria a cura di Volley Sissa Trecasali. Alle 19, infine, «Karaoke Spritz apericena» in via Matteotti con esercenti di via Matteotti, piazza Scaramuzza e Pro loco.
Per tutti i giorni della fiera ci saranno anche luna park in piazza Roma; pesca di beneficenza all’oratorio di San Rocco con ricavato per il restauro del fonte battesimale; visite guidate al torrione della Rocca (per prenotazioni prolocosissatrecasali@gmail.com) e la mostra di pittura collettiva «Giostra di colori» al teatro Ferrari dalle 19.30 alle 23 ad ingresso libero a cura di Arte e cultura Parma.
SORBOLO MEZZANI
FESTA DI SANT’ANNA FINO A DOMENICA A BOCCA D’ENZA
Festa di Sant’Anna a Bocca d’Enza. sabato si balla con «Tributo italiano», a seguire dj set.
TARSOGNO
UNA GRANDE FESTA PER LA MADONNA DEL CARMELO
Come nei precedenti appuntamenti vissuti a Bedonia e Borgotaro nelle settimane scorse, anche Tarsogno sta vivendo i giorni della sagra dedicata alla Beata Vergine del Carmelo. Il programma ricco di avvenimenti religiosi, musicali, culturali e gastronomici, si concluderà martedì prossimo alle 18 con la celebrazione dedicata ai bambini e alle famiglie. Per la comunità di Tarsogno la ricorrenza della sagra che si festeggia da sempre l’ultima domenica di luglio, riveste significati profondi: la devozione alla Madonna del Carmelo, venerata nell’omonimo Santuario, ha radici che si perdono nel tempo: è un evento che ancora oggi riesce a unire l’intero paese. I Bestraiai ritornano a casa e intere famiglie, che per svariate ragioni vivono lontane da Tarsogno, non perdono mai questa occasione per unirsi a parenti, ad amici e al resto degli abitanti che ancora vivono in paese. Il Santuario dedicato alla Madonna del Carmelo sorge sulla strada Provinciale, poco lontano dal cimitero e dalla chiesa parrocchiale, l’edificio risale alla prima metà dell’ottocento, la storia racconta che prima che venisse eretto, i componenti della famiglia Brigati del Senato, avevano costruito “…un mistadello portante con un bassorilievo in terracotta che raffigurava l’immagine della Madonna del Carmelo e ai suoi piedi sgorgava una limpida fontanella…”. Poi col passare degli anni la colonna fu demolita e nello stesso punto dove sgorgava la polla d’acqua miracolosa fu costruita una cappellina in sasso con all’interno un bassorilievo in marmo bianco di Carrara. Intorno a questo Santuario si è da sempre tenuta una fiera-mercato: fino agli anni settanta erano tante le bancarelle ma lentamente, visto che gli affari erano pochi, gli ambulanti si sono lentamente diradati. Le celebrazioni sono però ricche di significo, da giorni si tiene la novena mariana guidata dal parroco don Ferdinando Cherubin. Sabato la festa prende corpo e nel primo pomeriggio apertura della “baracca gastronomica” e inizio dei riti religiosi che si concluderanno con celebrazione della messa delle 22,30.
TIZZANO
MUSICA. ARTE E BUON CIBO AL SOUND FESTIVAL
Anche sabato la musica sarà protagonista con il Tizzano Sound Festival. Musica, arte e buon cibo si fonderanno al Centro Paglia.
TRAVERSETOLO
IN FESTA CON LA CROCE AZZURRA
Fino a domenica la Croce Azzurra è in festa nel parco del Lido Valtermina. Dal rock anni ‘50 e ‘60 al ballo liscio, con il comune denominatore della buona tavola: a Traversetolo iserate da non perdere per divertirsi e sostenere l’assistenza pubblica. Si tratta della festa più nota e partecipata tra quelle organizzate dalla Croce Azzurra, che propone, come ogni anno, la formula di sempre: cucina di qualità, con un menù particolarmente ricco, e ballo liscio, quest’anno allietato dalle grandi orchestre romagnole. Gli appassionati di liscio avranno l’imbarazzo della scelta: sabato sera si balla con Mirco Gramellini (ospite per il nono anno consecutivo di Azzurra d’Estate) . L’ingresso al parco è a offerta ed è previsto un aperitivo di benvenuto.
Fonte Link: gazzettadiparma.it