Home Argomenti Insiemedove Sapori d’autunno nel weekend parmigiano dell’ 08-09 ottobre 2016

Sapori d’autunno nel weekend parmigiano dell’ 08-09 ottobre 2016

358
0

ALBARETO
FOLTA IN FESTA PER LA REGINA DEL BOSCO
E’ arrivato l’autunno e domenica a Folta di Albareto si festeggia con la castagna e con i gustosi derivati dalla regina del bosco. Gli abitanti della piccola frazione del comune di Albareto sono tutti al lavoro e dedicheranno un’intera giornata alla castagna, hanno preparato nel migliore dei modi la festa dedicata ad uno dei più gustosi frutti d’autunno. 
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’associazione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto e con l’amministrazione comunale, si svolgerà nel piazzale della chiesa parrocchiale e nella contrada del paesino della Valgotra. La festa inizierà a mezzogiorno e i partecipanti troveranno posto sotto la copertura del tendone e nelle tavolate imbandite disposte lungo la via del piccolo centro abitato.  Nel pomeriggio e fino all’imbrunire, allegria tra i banchetti gastronomici dove saranno esposti, oltre alla castagna, anche altri prodotti come il pane, i formaggi, i salumi, il miele, le noci, le nespole le pere, le mele, le patate e anche alcuni esemplari di funghi porcini freschi. Le massaie del paese stanno preparando tagliatelle e tortelli di castagne che saranno poi conditi al sugo di funghi e di castagne, caldarroste, frittelle, tortellini di castagne, torte e dolci a base di farina di castagne e poi pattona, castagnaccio, padelletti, farinata, pancotti e frittelle. Per tutto il pomeriggio musica e canti con l’orchestra di Mario Zecca.

BARDI
MERCATO DI HOBBISTICA E ANTIQUARIATO
Domenica, dalle 8, arriva in Valceno la «Bardi Antica», con un interessante mercato per vie principali del paese. L’evento vedrà la presenza di numerose bancarelle che proporranno antiquariato ed hobbistica per tutta la giornata. Info: 0525/71321.

FESTA D’AUTUNNO… IN TAVOLA
Fino a domenica torna la celebre manifestazione Autunno Gastronomico. All’interno di tutti i locali bardigiani sarà possibile gustare speciali menù preparati ad hoc. La torta di patate, il tartufo nero, il fungo porcino, la castagna, regina indiscussa della stagione: saranno solo alcune delle specialità che la faranno da protagoniste nei rinomati ristoranti del paese. Sfiziosi menù autunnali con piatti come lasagnette con porcini, tortelli di patate con funghi, duchessa ai marroni con tortino di patate rosse, cosce di pollo con sugo di castagne, lombatina di maiale con funghi, torta di patate e cioccolato con granache di castegne e tanto altro ancora. Per info: 0525/71321.

ESCAPE GAME DEBUTTA AL CASTELLO
In anteprima esclusiva nazionale, la compagnia «San Giorgio e il drago – Un Mondo di avventure», lancia sabato il primo “Escape Game”, ambientato al castello di Bardi: un real-life, durante il quale gruppi di 25 persone per volta verranno condotti da due guide, verso le stanze segrete del maniero, dove avranno un’ora di tempo per trovare, in soli 60 minuti, la via di fuga dalle sale labirintiche della roccaforte bardigiana. La prenotazione è obbligatoria. Costi: 40 euro a partecipante, da pagare in loco la sera dell’evento. Info e prenotazioni: http://www.escapecastle.it.

BASILICANOVA
BURRACO SOLIDALE AL PRESIDENT CLUB
Il Soroptimist Club di Parma organizza per sabato, alle 15, un torneo benefico di burraco all’interno del Circolo President Club di Basilicanova. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 328-8684247 e 347-8774455.

BERCETO
SI CHIUDE LA FESTA GASTRONOMICA D’AUTUNNO
Si svolgerà domenica l’ultimo dei due appuntamenti della «Festa Gastronomica d’Autunno». Sarà possibile acquistare e/o degustare i prodotti tipici stagionali, preparati e serviti con grande professionalità e passione. Un’occasione, inoltre, per vivere la suggestiva natura dell’Appennino anche in questo periodo dell’anno.

BORE
LA REGINA DEI BOSCHI, CROCE E DELIZIA DEI GOLOSI
sabato e domenica il paese di Bore si vestirà a festa per accogliere al meglio e celebrare la regina indiscussa di questa stagione autunnale: la castagna. Giunta alla sua storica 32^ edizione, la celebre «Sagra della castagna» quest’anno mostrerà un volto nuovo, con tante novità vincenti. La prima è relativa agli organizzatori: come di consueto, la principale promotrice sarà la Parrocchia, anzi, le parrocchie, quindi non più solo quella di Bore, ma anche quelle di Metti e Pozzolo, supportate da tutte le associazioni locali. Uno sforzo unico, dunque, per dare rilancio a questa festa che punta, ancora una volta, al «tutto esaurito». Il grande ed atteso evento si aprirà nella mattinata di sabato con una ricca mostra mercato dei prodotti, bancarelle di oggettistica e biologico, con tanto di gonfiabili per i bambini e stand gastronomici di ogni genere, grazie ai quali residenti e turisti potranno leccarsi i baffi degustando le irresistibili squisitezze tipiche locali, ed ammirando un interessante mercatino delle pulci. La conosciuta manifestazione andrà avanti domenica, a cominciare dalle 9, con un altro speciale mercato per le vie principali del paese. Il momento clou dell’evento arriverà a partire dalle 12, con il gustoso pranzo – che, in particolare, punterà su ricette autunnali, tra cui lasagne del boscaiolo, arrosti e carni varie, caldarroste e, per chiudere in bellezza, i famosi dolci locali dei tortelli di castagne e la torta pozzolese – che si terrà presso il centro polivalente del capoluogo: dopo l’accoglienza, verranno serviti a tutti i commensali piatti tipici e dal sapore unico, preparati da un cuoco di grande esperienza. 
L’appassionante giornata proseguirà nel pomeriggio con nuovi stand gastronomici «stracolmi» di castagne, ma anche di mostre, balli e tanto divertimento, che impazzeranno per le strade del paese. Dalle 15, accanto alle numerose esposizioni, tra cui non potrà mancare, come sempre, il «Museo del Contadino» di Gaetano Ferrari (con ben 25 carriole che sfileranno lungo le vie allietando la festa), ad entusiasmare i visitatori vi saranno le “osterie di una volta” – con un padiglione che ricreerà le atmosfere delle vecchie osterie di montagna di una volta con vendita di vino e vin brûlé -; la “fattoria” – con angoli che riproporranno gli ambienti di una fattoria con animali, come galline ,conigli, pecore…-; uno speciale torneo di braccio di ferro e, fino alle 20, la musica incalzante di Alberto Kalle.

BORGOTARO

MERCATINO, CLOWN E CALDARROSTE
Borgotaro celebrerà domenica la 23ª «Sagra della castagna». Per tutta la giornata, sarà pure presente, con i suoi svariati articoli di qualità, il «Consorzio Mercanti in Riviera Ambulanti della Versilia». Alle 9,30, nel centro storico, vi sarà l’apertura ufficiale della sagra, dedicata alla «regina d’Autunno», col mercato tematico ed esposizioni di arte rustica locale; alle 12,30, in Piazza Manara, pranzo a base di salume, torte salate e tanti dolci a base di castagne; alle 14,30, musica popolare, spettacoli e giochi; dalle 15, vendita di caldarroste, castagnaccio, frittelle di castagne, torta fritta di castagne e prodotti tipici borgotaresi. E poi, tante sorprese, animazioni, clown.

CALESTANO
TARTUFO DI FRAGNO: PROFUMO D’AUTUNNO
Con la Fiera Nazionale del Tartufo di Fragno che apre domenica, tutto il paese si mobilita e rende omaggio al suo prodotto più tipico che è anche motore dell’interesse e del turismo in Val Baganza. Questa edizione della fiera aprirà con una settimana di anticipo; tra le altre novità spiccano sicuramente gli spettacoli itineranti per le vie del paese, che sono in programma in tutte le domeniche della fiera tranne la prima e l’ultima: per le vie del borgo si alterneranno saltimbanchi, funamboli, suonatori di antichi strumenti, sbandieratori, gruppi folkloristici e dimostratori di antichi mestieri. A questi saranno sempre affiancati intrattenimenti musicali di pianobar negli angoli più suggestivi del paese e in una domenica un’esibizione della piccola banda di Calestano. Più spazio anche ai bambini con la creazione di un’area, nei dintorni della chiesa, con gonfiabili e laboratori creativi curati dalla «Formichina Mariolina» ogni domenica di festa fino al 13 novembre. Cuore della Fiera sarà il mercato dei prodotti tipici e il mercatino del tartufo di Fragno sotto i portici, cui si affiancherà nelle due domeniche finali l’asta durante la quale verranno battuti i tartufi più belli.  Nelle varie domeniche si terranno tutti gli appuntamenti tradizionali: convegni, gare di cani da cerca, premiazioni dei migliori cercatori. In piazza Bastia a partire dal 16 ottobre partirà l’iniziativa «siamo tutti scalpellini» a cura di Paolo Sacchi: un laboratorio di lavorazione della pietra e un’operazione di autofinanziamento per la una produzione di una scultura dedicata al tartufo.  Confermate le escursioni nei boschi del tartufo, con le Guide Ambientali Escursionistiche del gruppo Terre Emerse, in collaborazione con la Pro Loco, che porteranno quest’anno i visitatori alla scoperta dei Salti del diavolo, alle grotte di Iano, al monte Bosso, al monte Croce, al monte Scaletta e alle pendici del Montagnana; camminate in compagnia adatte più o meno a tutti, che termineranno immancabilmente con il pranzo insieme alla fiera (programma su www.terre-emerse.it). E ampio spazio sarà appunto dedicato al cibo di strada: caldarroste, vin brulé, frittelle di mele, pattonini, focaccine al tartufo, e spongata di Calestano; mentre la tensostruttura riscaldata della Protezione Civile la domenica a mezzogiorno proporrà i piatti tradizionali della fiera fra cui i canestrini di funghi al tartufo e le uova al tartufo. Per chi vorrà invece gustare il tartufo nei ristoranti, questi sono quelli che aderiscono: Albergo Fontana 0525.52155; Albergo Mantovani 0525.52118; Ristorante La Lanterna tel. 0525.520129; Az. Agr. Casale Eldoro tel. 0525.528224 – 393.9136151; Dream Cafè tel. 0525.520113. Ravarano: Cà d’Angel 0525.529133. Marzolara: Ristorante Pizzeria Blu River 0525.57410; Az. Agr. La Macchia Tonda 0525.57240 – 339.5363586; Locanda Marzolara 0525.57216. Cozzano: Az. Agr. La Corte dei Golosi 0521.359116 – 345.3362482. Sivizzano: Agritur. Monte Prinzera 0525.56504 – 339.3028235. Programma completo su www.tartufonerofragno.it.

LA «TARTUFO TRAIL-RUNNING»
Già dal primo mattino prenderà il via il mercatino dei prodotti tipici e biologici e il mercatino del tartufo di Fragno sotto gli antichi portici del centro. Ma per chi vuole camminare la giornata inizierà ben prima, alle 8 prenderà infatti il via la Tartufo trail-running (corsa in montagna di 17, 28, 50 o 66 km nelle terre del tartufo), mentre alle 9,30 le Guide ambientali escursionistiche di Terre Emerse accompagneranno alla scoperta dei boschi dei dintorni nell’escursione al Monte Bosso (giro adatto a tutti prenotazioni obbligatorie Nadia Piscina 349.3251489). Attorno alle 11,30 in Piazza Europa è previsto uno showcooking (a tema tartufo) di Mario Marini, chef dell’agriturismo «Il cielo di Strela» (Compiano). Nel pomeriggio saranno presenti chioschi di street-food tradizionale, animazioni e musica: in piazza Europa, Radio circuito 29 in diretta e in piazza Martiri di Lama spettacolo di pianobar con «Michele». Per i più piccoli alle 14:30 nel piazzale della chiesa laboratorio creativo.

CASAROLA
MUSICA E BUONA TAVOLA NELLA CASA DELLE CILIEGIE
Casarola si prepara a festeggiare, sabato, il santo patrono del paese con la Sagra di San Donnino. Sarà un ritorno alla tradizione, all’insegna del buon cibo e della buona musica, nella splendida cornice della Casa delle Ciliegie. Il Comitato Pro Casarola da appuntamento a tutti alle 20,30 per la cena a base di antipasti, cappelletti, bolliti misti e dessert, mentre a partire dalle 22,30 ci si potrà scatenare in pista con l’Orchestra Giacomo Maini.

CERRETO LAGHI
CERCATORI DI FUNGHI IN LIZZA PER IL PODIO MONDIALE
E’ tutta questione di occhio, naso, buona gamba, pazienza e di una passione smisurata per la montagna. Ma c’è un obbiettivo preciso da raggiungere, una vera e propria «stella polare»: trovare la fungaia giusta e le condizioni ideali, segreti tramandati da padre in figlio. Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il Campionato mondiale del fungo, una vera e propria competizione – con tanto di regolamento, giuria e classifica finale – che si svolgerà a Cerreto Laghi, in provincia di Reggio Emilia, sabato e domenica: in uno dei periodi dell’anno più spettacolari, quando le foglie diventano multicolore e l’autunno veste di tutta la sua gloria anche i boschi a noi più vicini.  La manifestazione – che si svolgerà in occasione della 15esima giornata nazionale della micologia e in contemporanea con la quinta Giornata Nazionale dei Cammini – è ideata dal blogger parmigiano Frà Ranaldo, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, la cooperativa «I Briganti del Cerreto» in collaborazione con il comune di Ventasso, la municipalità di Collagna e l’associazione «A Passeggio nel Bosco».  L’obiettivo della manifestazione è quello di creare un evento interamente dedicato a Sua Maestà il «re Porcino», titolo araldico «boletus edulis»: porcini da cercare; porcini da raccogliere; porcini da studiare; porcini da raccontare; porcini da fotografare e porcini da cucinare. Sono oltre cinquecento gli iscritti e ben 58 le squadre provenienti dal parmense, da tutto lo Stivale e, addirittura, dalla Svizzera, Lituania, Libia, Spagna, Albania, Lituania e Giappone. I concorrenti dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal regolamento nonché dalle vigenti norme: il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, il fungo più grande ed il fungo più bello; ci sarà anche l’opportunità di partecipare al Campionato mondiale a squadre che saranno composte da cinque persone, le quali non potranno, quindi, prendere parte alla gara individuale. Sono previste anche la combinata appenninica (ovvero una disciplina che fonde insieme, per un unico giudizio finale, una sfida ambientale e una fungina) e il contest fotografico «Il Volto del Mondiale – Selfie col Fungo». Per partecipare alla gara in programma domenica 9 ottobre è obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 8 ottobre. Per informazioni, è disponibile un sito internet (www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo) ed un numero telefonico (347/1639146).

COLLECCHIO
VISITA-SPETTACOLO AL MUSEO GUATELLI
Al museo Ettore Guatelli va in scena, domenica alle 16, la visita – spettacolo: “Il cibo buono. Non parliamo solo di cibo quando parliamo di cibo”. Il “Bosco delle Cose” di Ozzano Taro ospiterà la produzione di Festina Lente Teatro, in collaborazione con Kuminda, associazione Vagamonde e Centro interculturale di Parma. L’ingresso è gratuito. Info tel. 0521.333601.

COLORNO
TORTÉL DÓLS IL SAPORE DELLA FESTA 
E’ un prodotto di nicchia che sta conquistando un pubblico sempre più ampio. Il tortello tradizionale della cena della vigilia di Natale per un piccolo fazzoletto di terra della nostra provincia – tra Colorno, Mezzani, Sissa Trecasali e Torrile – che la Confraternita del Tortél Dóls, poi sostenuta dal Comune di Colorno, ha scelto nove anni fa di recuperare e proporre al grande pubblico, tanto che lo scorso anno furono 52mila i tortelli preparati a mano.  sabato e domenica, in occasione del Gran Galà del Tortél Dóls, il centro di Colorno tornerà ad ospitare una grande festa dedicata al primo piatto tipico della Bassa Est realizzato con pasta fresca e un ripieno di vin cotto, pan grattato e mostarda di frutti antichi.  Al centro di piazza Garibaldi, davanti alla Reggia, ci sarà il ristorante Palatenda, spazio coperto e riscaldato, in cui a pranzo e a cena di entrambe le giornate sarà possibile gustare il Tortél Dóls realizzato dalle rezdore della Confraternita. Ma nell’anno del bicentenario dell’arrivo di Maria Luigia d’Austria a Parma ci sarà una grande novità nel menu, studiata dallo chef Enrico Bergonzi di Al Vèdel, con una serie di piatti dedicati al tipo di cucina in auge alla corte ducale nella quale l’eterea raffinatezza degli chef francesi si sposava alla più austera tradizione austriaca, con qualche sprazzo di italianità.  Ecco così che in tavola potranno esserci il paté alla finanziera con il pane brioche all’uovo affogato suzette, il coniglio con le prugne alla tedesca, il bue brasato alla francese, la torta Sacher e la crema cotta con la mela cotogna.  Sempre nel ristorante Palatenda ci sarà un regalo per gli appassionati di cucina e per tutti coloro che vorranno imparare a cucinare i Tortéj Dóls: sia sabato pomeriggio che domenica, per tutto il giorno, le rezdore della Confraternita prepareranno i tortelli e il loro ripieno sotto gli occhi dei visitatori.  Anche chi non è avvezzo a pentole e fornelli potrà portare con sé il sapore del Gran Galà per riviverlo a casa propria: basterà recarsi nello stand della Confraternita dove sarà possibile acquistare i tortelli crudi oppure solo il loro ripieno. Nella giornata di domenica, dalle 15, ci sarà anche l’ormai tradizionale appuntamento con la gara delle rezdore, una sfida fra le massaie dei comuni del comprensorio di produzione del Tortél Dóls per eleggere il miglior tortello 2016. In palio per i vincitori un’opera di Enrico Volpi del Circolo Fotografico Color’s Light di Colorno e un dipinto del colornese Emilio Ferrari. 
Ad accompagnare la sfida lo show condotto dall’attore comico Stefano Bicocchi, in arte Vito, che nel suo salotto culinario dialogherà con alcuni dei più importanti chef del territorio per carpirne segreti, impressioni e aneddoti del mestiere.
Nelle strade del centro, domenica, ci sarà anche la mostra dei mestieri antichi: dalla filatura della lana alla preparazione del burro, dal lavaggio dei panni con la cenere all’insaccatura del salame. Tra le novità l’Osteria del Tortél Dóls, uno spazio allestito come le antiche osterie della Bassa parmense in cui sarà possibile assaggiare i tortelli e le altre specialità del Galà in modo rapido, accompagnando il tutto con un buon lambrusco locale, da bere rigorosamente nella scodella. Tra le iniziative collaterali – sia sabato che domenica – anche la mostra mercato di piante da frutto antiche, a cura dell’agronomo Mauro Carboni in collaborazione con il Vivaio Sassi, le bancarelle del mercato della terra Slow Food e il mercatino di artigianato artistico, vintage e antiquariato.

LEZIONI DI CUCINA PER PICCOLI CHEF
Tante le iniziative collaterali alla festa, molte delle quali dedicate ai bambini con baby-lezioni di cucina, laboratori, giochi, spettacoli. sabato alle 9.30, alle 11.30 e alle 14.30 i maestri della scuola internazionale di cucina Alma di Colorno terranno lezioni di cucina per bambini dai 5 anni (per informazioni e prenotazioni, obbligatorie, 0521 525295 e 349 9032893). Sempre sabato alle 16 è previsto uno spettacolo di falconeria con l’esibizione di rapaci di tutte le specie, mentre a partire dalle 17.30 i piccoli-grandi musicisti dell’orchestra di chitarre e violini Bambolbì, diretta dal maestro Fabio Ceci in collaborazione con Arti e Suoni scuola di musica, accompagneranno in un viaggio nella storia musicale dagli anni Sessanta ad oggi. Domenica alle 10 una lezione su «L’importanza di mangiar sano: le giuste scelte», dedicata ai bambini della classi quinte della scuola primaria di Colorno. A seguire il laboratorio di cucina «Impariamo a fare i biscotti». Presente per tutto il weekend anche la gigantesca mascotte Gustavo il Tortello, giostre e gonfiabili. 

DALLA FISA AL BANDONÈON: VIRTUOSISMI DI MUNARI 
Virtuosismi alla fisarmonica, all’organetto e al bandoneón di Lorenzo Munari domenica alle 17.30 all’interno del Mupac, il museo dei paesaggi di terra e di fiume dell’Aranciaia, in occasione del secondo appuntamento con il Festival Ferdinandeo. Ingresso libero. Nell’occasione Mupac aperto alle visite domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Sempre al Mupac questa sera alle 21.15 proiezione del film «Il grande dittatore» di Charlie Chaplin.

FELEGARA
SI BALLA IL LISCIO AL CENTRO MOLINARI
sabato, al centro sociale «Bruno Molinari» di Felegara, alle 21,15, è in programma una serata danzante con l’orchestra «Radar Folk».

FELINO
IN SCENA LA COMMEDIA «CASA DI RIPOSO»
Domenica il cinema teatro comunale di via Verdi ospiterà la commedia «Casa di Riposo». Portata in scena dalla compagnia teatrale «Gli Itineranti», la rappresentazione andrà in scena alle 21. Ironico e sarcastico, lo spettacolo vedrà alla regia Claudio Zinelli.

LA GIORNATA DEL «NEVERMORE»
Una giornata in ricordo di Maria Virginia Fereoli, a 10 anni dalla sua tragica scomparsa, ma anche di tutte le donne e ragazze vittime di violenza. sabato a Felino è tempo di Nevermore – Insieme contro la Violenza. La giornata avrà inizio alle 8.30 al cinema teatro comunale con l’incontro formativo sul cyberbullismo. Dalle 11 alle 16 il Giardino di Virgy, area intitolata alla 17enne, ospiterà il contest artistico «Un pensiero per Virgy». Dalle 20, al Be Bop buffet con brindisi, concerti di Earthist e Musicanti di Grema e dj set con musica anni 2000.

FESTA DELLA BIRRA AL POGGIO
sabato al Poggio di Sant’Ilario Baganza avrà luogo la Festa della Birra. L’appuntamento si svolgerà al Bar Trattoria del Poggio, situato nel centro della frazione felinese, su via Calestano. Si comincia alle 8 con la cena a base di stinco, salsiccia, wurstel e patatine fritte. Il tutto sarà innaffiato dalle birra della tedesca Hacker – Pschorr. La serata proseguirà con il concerto dei The Forgotten.

FONTANELLATO
RAFFINATE GOLOSITA’ E MUSICA AL LABIRINTO
 Aperitivi e musica per le sere d’autunno al Labirinto della Masone. Domenica dalle 18 si potranno gustare raffinate golosità autunnali e drink e passeggiare con il sottofondo del Dj set a tema. L’ingresso avrà il costo di 10 euro e include una consumazione e l’accesso al Labirinto, ma chi ha già acquistato durante la giornata il biglietto per la visita al parco-museo non avrà alcun costo aggiuntivo se non quello delle eventuali consumazioni. I concerti si svolgeranno anche in caso di maltempo ma i posti sono limitati quindi la prenotazione è consigliata allo 0521/827081.

LAGDEI
FOLIAGE, SPETTACOLO DELLA NATURA
Protagonista del weekend targato Lagdei sarà il foliage. Domenica mattina, con una escursione semplice e adatta a tutti, si potrà toccare con mano questa magia in uno dei luoghi più protetti del Parco, la Riserva Guadine Pradaccio, mentre al Rifugio Lagdei il gruppo micologico Passerini di Parma allestirà una mostra micologica dove osservare e imparare tanti funghi dei nostri boschi. Da non perdere anche l’appuntamento con il bicentenario dell’arrivo di Maria Luigia a Parma, che sarà celebrato ripercorrendo il sentiero che la duchessa percorse per raggiungere il Lago Santo.

LAGONI
IL CAI INAUGURA IL SENTIERO 715A
Domenica mattina il gruppo Sentieri del Cai di Parma inaugura ufficialmente il nuovo sentiero 715a, che parte dal sentiero 715 nei pressi della Fontana del Vescovo e raggiunge il sentiero 719 appena sotto il Passo delle Guadine. L’intervento si è reso necessario per mettere in sicurezza il pericoloso ed esposto tratto del sentiero di crinale 00 nel tratto dal Passo di Badignana e il Passo delle Guadine. In tal modo il percorso diventa una valida alternativa per collegare i Lagoni e il Lago Santo in tutte le stagioni permettendo la percorrenza di un facile percorso ad anello con rientro dalle Capanne di Badignana. Per l’occasione il Cai organizza un’ escursione per apprezzare gli ultimi interventi svolti dal gruppo Sentieri e percorrere in esclusiva per la prima volta il nuovo sentiero. Alle Capanne di Badignana pasta party per tutti i partecipanti. Ritrovo alle 9.30 al Rifugio Lagoni. Per info www.caiparma.it.

LANGHIRANO
REZDÒRE  IN CAMPO CON LA GARA DI TORTE
Questa domenica, a Langhirano c’è la tradizionale e tanto attesa festa d’autunno: oltre alle caldarroste, ai giochi, ai menù a tema autunnale per le vie del centro, andrà in scena la gara di torte, che vede in campo agguerrite rezdòre e ben due giurie: la prima, presieduta da Giuseppina Cortesi, per tutti “Peppa”, autrice della rubrica di ricette sulla «Gazzetta di Parma» , giudicherà le torte tradizionali (nelle tre sezioni: pasta frolla, con creme o di altro tipo), mentre un’altra commissionegiudicherà le migliori torte di cake design, e sarà guidata da professioniste dell’arte di decorare le torte, Alessandra Pellegrino e Carla Zanlari, insieme a Sonia Serra.La festa d’autunno di domenica 9 ottobre è organizzata dalla Proloco di Langhirano, dal Comune, in collaborazione con i volontari di Avoprorit, Cngei Scout e gli Alpini.Per tutto il giorno, in viale Vittorio Veneto, ci sarà il punto caldarroste e dolci, l’esibizione dei modellini dinamici di auto in miniatura e l’esposizione di animali e bancarelle. In piazza Garibaldi sarà organizzato il punto caldarroste e dolci di castagne, a cura dell’Avoprorit, con il vin brulé degli Alpini. Alle 15 inizierà la gara di torte, con l’orchestra Compagnia emiliana, l’esposizione di modellini in legno di antichi mestieri, realizzati da Gianfranco Cerdelli, i giochi e l’intrattenimento con gli scout Cngei. In via Pellegri sarà in scena Portobello Road, l’angolo dell’usato dei ragazzi, e poi ci saranno i laboratori di creatività per bambini di “MammaTrovaLavoro” e lo spettacolo di Mago Gigo. Mentre nel cortile della scola elementari Bruno Ferrari, dalle 14.30, ci sarà il “battesimo della sella”, l’emozione del pony”, dai 3 anni in su, a cura del centro ippico Cinghio.

MEDESANO
TUTTI IN PISTA ALLE TRE TORRI
Domenica alle 15,30, al centro sociale «Le tre torri» di Medesano si balla con l’orchestra «Marco Battaini».

MEZZANI
LABORATORIO CREATIVO PER SCOPRIRE LA NATURA
Laboratorio creativo per bambini e famiglie domenica nella Riserva Parma Morta di Mezzani per scoprire gli uccelli. I bambini potranno immedesimarsi in uccelli dai becchi dalle diverse fogge e – con cartoncini, colori e un po’ di fantasia – realizzare variopinti uccelli tridimensionali da appendere. Utilizzando binocoli e manuali potranno poi cimentarsi nella tecnica del birdwatching. L’iniziativa è gratuita. Ritrovo alle 15.30 di domenica all’acquario di Mezzano Inferiore. Per info 347 4018157 oppure 0521 803017.

PANE, ZUCCA E FANTASIA IN SCENA A CASALE
Due  giornate di musica e una regina già designata: la zucca che sarà intagliata, dipinta, decorata ed ingrediente fondamentale della gara delle torte. In pieno spirito autunnale Casale di Mezzani – su iniziativa del circolo Anspi in collaborazione con il Comune – si prepara a festeggiare la ricorrenza della sagra di ottobre. 
sabato al circolo Anspi, dalle 20 cena e ballo con l’orchestra Daniela Bassi (per prenotazioni 347 9762148 oppure 0521 817250).  Domenica giornata clou. Alle 9 santa messa al circolo Anspi e alle 12 apericiccioli in piazza. Poi dalle 14.30 bancarelle ed hobbisti; battesimo della sella di pony e asini, torneo di calcio giovanile, giochi per bimbi, truccabimbi e dalle 16 alle 19 balli e spettacolo con il Country Road di Trecasali. Per tutto il pomeriggio ci saranno anche pesca di beneficenza, torta fritta e salume, ciccioli e caldarroste. Inoltre è in programma, dalle 14.30, il 14° concorso delle zucche e fantasia con la gara di zucche che saranno intagliate o dipinte da singoli o da gruppi di partecipanti.  Ognuno sarà libero di dare sfogo alla propria fantasia durante la decorazione (l’iscrizione è gratuita, ma va comunicata entro domani all’ortofrutta Dall’Aglio, tel. 0521 817250). In contemporanea si svolgerà anche il quinto concorso delle torte di zucca con assaggi per i visitatori della fiera. 
Potranno essere consegnate – entro le 13 di domenica al circolo Anspi – solo torte di zucca di produzione casalinga con allegata in busta chiusa ricetta con gli ingredienti.  Saranno poi valutati da una giuria composta da professionisti della ristorazione l’aspetto visivo, il profumo e l’aroma, la consistenza al taglio, l’equilibrio tra gusto e sapore, la personalizzazione e l’originalità. Alle 17 sono previste la premiazione del concorso delle torte, della gara delle zucche intagliate e decorate e del torneo di calcio.

MONTICELLI
SI BALLA SALSA E BACHATA NEL SALOTTO DEL LALLO
Si rinnovano le spumeggianti serate del «Salotto del Lallo». sabato sera torna l’amato «sabato latino» ideato dal «padrone di casa» Lallo Contardi. La serata prenderà il via alle 22 con il «Bilancia salsa party» con esibizioni di salsa, bachata, chacha e kizomba. Dietro la consolle si esibiranno Loris Ferri dj e Lele dj. Dopo la mezzanotte è in programma una gustosa pizzata. Info: 338/8779347.

TORTE BENEFICHE PER SAN DONNINO
Domenica, alle 8, nell’ambito della tradizionale Fiera di San Donnino verrà allestito uno stand per la distribuzione delle torte, a cura di Help for children e Progetto ospitalità piccoli bielorussi Comitato di Montechiarugolo. Il ricavato andrà a sostenere l’ospitalità estiva dei ragazzi bielorussi a Monticelli Terme. Sempre domenica dalle 18, al Bar Sole Verde del Circolo Punto Blu verrà preparata e distribuita la torta fritta.

BANCARELLE E TANTA MUSICA LIVE PER LA FIERA
Ritorna domenica a Monticelli Terme la Fiera di San Donnino. Dopo l’esordio dello scorso anno, la manifestazione festeggia così la sua seconda edizione grazie all’organizzazione del Comune di Montechiarugolo e in collaborazione con CheapService. Per tutta la giornata le vie del centro saranno quindi animate dal mercato degli ambulanti e degli hobbisty che proporranno abbigliamento e accessori, materiali per la casa, prodotti per la persona, creazioni dell’ingegno all’insegna della manualità e tanto altro. Una quarantina di bancarelle in tutto distribuite tra via Montepelato Sud, via Matteotti e via Marconi. Non mancheranno neppure le giostre del Luna Park, collocato quest’anno in piazzale degli Alpini, e uno spazio bimbi allestito con i gonfiabili. I negozi aperti e le attività locali di ristorazione che allestiranno punti all’aperto faranno da cornice alla festa. Inoltre, grazie a un’idea degli stessi commercianti locali, sarà possibile ammirare auto da strada e da rally esposte da diversi concessionari in via Marconi e in viale delle Terme e sarà dato spazio anche alla beneficenza con un banchetto di vendita torte a favore dei bambini bielorussi. Ma il clou della manifestazione sarà alle 16 in piazza Fornia con il Concertone di giovani band locali: The Restless, Kiras, Easy Riders e, alle 17,30, The Mistery of Sound con Alberto Venturini alla voce, Jonathan Gasparini alla chitarra, Nicole Brandine al basso, Andrea Satomy Bertorelli al piano, Helder Stefanini alla batteria. Saranno presenti anche ospiti speciali: Elisa Sandrini e Leo Barbieri, rispettivamente cantautrice e chitarrista entrambi di Monticelli, e Silvia Olari, ex allieva della scuola di Amici di Maria de Filippi. Le strade interessate dalla manifestazione rimarranno chiuse al traffico per tutta la giornata.

NOCETO
CERIMONIA E PRANZO CON LE PENNE NERE
Penne nere in festa domenica a Noceto. In occasione del settantesimo anniversario del Gruppo Alpini di Noceto è previsto un ricco programma di iniziative. L’ammassamento è alle 9 alla Baita in via Gandiolo, dove alle 10.15 ci sarà l’alzabandiera. Da lì partirà la sfilata per il paese, accompagnata dalla banda. con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Alle 11,15 la messa con il Coro delle Fiamme Verdi di Ramiola diretto dalla maestra Simona Anelli. Alle 12.30 pranzo all’agriturismo Ciaolatte di Borghetto.

CORSE NEI SACCHI E TIRO ALLA FUNE
Il gran finale della tradizionale sfida tra le contrade nocetane di Biagio e Martin si svolgerà domenica 9 all’Oratorio San Filippo Neri. Dalle 14.3° la festa per i bambini e le famiglie con i giochi di una volta, tiro alla fune, corsa nei sacchi, bandiera. Seguiranno le premiazioni e l’assegnazione del Palio 2016.

_______________________

PARMA 
CAMPUS INDUSTRY MUSIC – CON ALEXIA RIVIVONO I FAVOLOSI ANNI ‘90
Si chiama «90’s Style» il nuovo concept targato Campus Industry Music: una serie di one-night dove si ripercorreranno i favolosi anni ‘90. sabato sera sul palco del noto locale di Largo Simonini (parcheggio scambiatore Sud) è in programma l’esibizione dal vivo di Alexia, una delle poche cantautrici italiane a scrivere di suo pugno i testi in inglese. 
Il suo repertorio è costituito da dance, soul, blues e rock. Regina della dance prima e cantautrice internazionale pop e soul dopo, Alexia è considerata un’artista eclettica capace di rinnovarsi nello stile e nelle sonorità ad ogni suo nuovo lavoro. Con il suo album d’esordio «Fan Club», che vende oltre le 600 mila copie, si attesta come una delle artiste più importanti con un significativo primato: è stata la prima artista donna italiana ad arrivare al primo posto dei passaggi radiofonici in Inghilterra con i singoli «Uh la la la», «Gimme Love» e «Goodbye». In carriera ha venduto oltre 6 milioni di dischi, ottenuto 10 singoli top-ten di cui 4 al numero uno e conquistato numerose certificazioni di vendita nazionali ed internazionali. La serata, che prenderà il via alle 22, sarà aperta dalla band piacentina dei «Max Pezzali Tribute». A seguire, dj set di Masso Prince. Info: 346/3218802.

CENTRO STORICO – UN TRAMONTO VERDIANO COLORA DI MUSICA LA CITTÀ
Continua ad incantare e a coinvolgere i parmigiani e non solo, il ricco elenco di appuntamenti della rassegna Verdi Off, il programma di eventi collaterali al Festival Verdi. E, anche per questo weekend, non mancheranno le sorprese e appuntamenti imperdibili per far rivivere il grande Maestro in giro per la città. 
Anche per questo weekend, continuano le esibizioni di un’aria verdiana al giorno, dalle finestre del Ridotto del Teatro Regio, per interrompere, per pochi minuti, la monotonia del traffico.  
Da sabato il Piazza Paer, Piazza Garibaldi, Strada al Duomo e Piazza Battisti ci saranno tre pianoforti pronti per essere suonati per il progretto “Suonami, Alfredo!”. Il progetto del Comune di Parma in collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti, permette ai cittadini di far loro provare a suonare i tasti di un pianoforte e così esibirsi per offrire un concerto ai cittadini. 
Le esibizioni realizzate con la collaborazioni tra associazioni e comune offriranno dalle 16 l’opportunità Suonami e dalle 18 inizierà “Giuseppe Verdi e il suo tempo” che sarà raccontato con musiche e parole. Alle 18, sempre di sabato, al Chiostro dell’ex Convento di San Cristoforo, nella sede di Pizzarotti & C. S.P.A, in via Anna Maria Adorni; in attesa del tramonto si assisterà al “Tramonto Verdiano”, all’interno del meraviglioso chiostro in pieno centro storico, accompagnati dalle musiche tratte dal: Il Trovatore, La Traviata, I Vespri Siciliani, interpretati dal Quartetto Saxofollia con Fabrizio Benevelli, Giovanni Contri, Marco Ferri e Alessandro Creola. Alle 18,30 invece da Misterlino, officina Lana Cafè, in via Paolo Borsellino ci sarà il “Verdi Jazz” dove alcune delle più celebri musiche del repertorio verdiano saranno rielette in chiave jazz al pianoforte da Roberto Barrali. Un happy hour “verdiano” con la Traviata, il Nabucco, l’Aida, l’Attila, il Macbeth, il Simon Boccanegra e i Masnadieri reinterpretati. Per le “Bande musicali in citta” sabato alle 17 , sotto i Portici del Grano in Piazza Garibaldi, si esibirà il quintetto di ottoni Parma Brass; mentre domenica alle 15 in borgo delle cucine, Piazza Garibaldi e Piazza Duomo, si esibiranno il: Corpo Bandistico Borgotarese, il Corpo Bandistisco Malcesine e il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma. Sempre sabato e domenica, alle 17, al Parco Bizzozero ci saranno le “Incursioni Schilleriane: capiterà così di poter assistere alla performance, realizzate in collaborazione con il Teatro del Cerchio, dei Masnadieri. In concomitanza con il Festival Verdi, nel centro sarà possibile godersi anche una domenica di shopping, che regala ai parmigiani la possibilità di una passeggiata in centro storico approfittando non solo dei negozi aperti, ma anche delle tante iniziative nel segno di Verdi.

CENTRO TORRI – UN AIUTO PER LA SCUOLA DI TOMMY
Portare la scuola dove non c’è: è questa la nobile «stella polare» che l’associazione di promozione sociale parmigiana «Il Filodijuta» persegue da ormai undici anni in Bangladesh. Fino a domenica sera, i volontari del sodalizio presieduto da Lorena Sghia saranno presenti con un banchetto al Centro Torri: i fondi raccolti saranno devoluti alla scuola «Tommy», nel villaggio di Pankhali. Il Filodijuta opera a stretto contatto con la popolazione locale nel rispetto delle differenze culturali, di credo e di estrazione sociale.

STRADA DEI MERCATI – SOUND DARK NEW WAVE ALL’APP COLOMBOFILI
Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della dark new wave al circolo Arci «App» Colombofili di Strada dei Mercati 15/d. 
sabato sera, a partire dalle 21.30, sul palco saliranno i «Clan of Xymox» e i «Dade City Days», con le loro proverbiali tinte foschemente goticheggianti, per inaugurare al meglio la nuova stagione di Endenocte Parma, il progetto nato nel 2000 quando nella nostra città cominciarono a imperversare serate improntate sulla musica scaturita dagli anni ‘80. 
La serata è promossa da Endenocte in collaborazione con Darkitalia.
I «Clan of Xymox», noti anche come «Xymox» in diverse fasi della loro carriera, sono un gruppo musicale darkwave-gothic rock fondato nei Paesi Bassi nel 1983. Attualmente la band è composta da: Ronny Moorings (voce e chitarra elettrica), Mojca Zugna (basso), Denise Dijkstra (tastiere), Agnes Jasper (tastiere) e Mario Usai alla chitarra elettrica. 
Nati a Bologna nel 2013, i «Dade City Days» condividono il palco con artisti come The Raveonettes, Modern English, The Soft Moon, Fluon, Vanity, e ottengono ottimi riscontri da parte del pubblico, aggiudicandosi anche il primo posto al «The JamBO Live Contest». Della band fanno parte Andy Harsh (voce, chitarra e synth), Gea Birkin (basso e voce) e Michele Testi alla batteria e drum-machine. A seguire dj set con Marco Pipitone, Dkz e Black Ossian. Biglietti acquistabili esclusivamente alla cassa del locale.

EX SALAMINI – HEARTHSTONE AL TITTY TWISTER
Tornano i tornei di Hearthstone al circolo Arci Titty Twister di piazza Bruno Mora 11/a (zona Ex Salamini), con cadenza mensile. 
L’appuntamento è fissato per domenica, a partire dalle 15, dov’è in programma un torneo nel nuovo formato standard con questi turni: si scelgono a inizio turno 4 eroi; si banna un eroe all’avversario; a differenza che si vinca o perda, si può cambiare l’eroe giocato la partita prima; al meglio delle 3 per i turni di svizzera; top 8 finale. 
Le iscrizioni avranno inizio alle ore 16 e alle 16 inizierà il torneo. I premi varieranno a seconda del numero di partecipanti. «Hearthstone: Heroes of Warcraft» è un gioco di carte collezionabili digitale sviluppato da Blizzard Entertainment che fa parte della serie di Warcraft.  Annunciato per la prima volta nel marzo 2013, il gioco è entrato in fase di beta test chiusa nell’agosto 2013, per poi passare alla beta aperta, in gennaio; è stato infine distribuito ufficialmente l’11 marzo 2014. 
Hearthstone è attualmente disponibile per i sistemi operativi Microsoft Windows, macOS, iOS e Android.

VICOFERTILE – GIRO DELLE TRE VALLI COL VELO CLUB VALERA
Torna, domenica «Il Giro delle tre valli», gara ciclistica di mezzofondo, organizzata dal Velo Club Valera in collaborazione con il Circolo parrocchiale La Lanterna. La prova, che assegna anche il secondo Trofeo Vergalli Acciai, prenderà il via da Vicofertile alle 8 (alle 9 partenza alla francese). Il ritrovo è fissato a partire dalle 7.30 al circolo di Vicofertile. info: 339.8595604-347 1051332). In concomitanza si svolgerà anche il Cicloraduno, valido come prova del campionato provinciale. A seguire, per tutti i partecipanti, il pasta party.

PILOTTA – REPERTI RIPRODOTTI IN 3D AL MUSEO ARCHEOLOGICO 
In occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, domenica anche il Complesso Monumentale della Pilotta aderisce all’iniziativa con una attività che si svolgerà nella Sala delle Ceramiche del Museo Archeologico Nazionale dalle 11 alle 12.30. L’Associazione culturale 3D ArcheoLab di Parma presenterà i primi risultati delle scansioni e delle riproduzioni 3D di alcuni reperti provenienti dall’area archeologica di Veleia, realizzate in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Parma. Nel corso dell’evento uno scanner 3D e due stampanti saranno presenti per mostrare al pubblico come si realizza la scansione di un oggetto e come funziona una stampante 3D. Per le famiglie e i genitori ingresso ridotto a 6; per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso è gratuito.

TRE BANCHETTI – UN PIATTO DI RISO PER AIUTARE CHI SOFFRE
Un piatto di riso per aiutare le persone che soffrono di malattie mentali. sabato e domenica i volontari di Progetto Itaca, associazione che affianca i pazienti e i loro familiari con progetti di assistenza, celebrano la Giornata mondiale della salute mentale con un’iniziativa concreta: tre banchetti – in via Mazzini, in piazza della Steccata e la centro Eurosia – per offrire, a fronte di una piccola donazione, sacchetti di riso carnaroli.

PIAZZA GARIBALDI – IL MARRONE DI CAMPORA  SBARCA IN CITTA’
La città ospiterà, per la prima volta in piazza Garibaldi, il Marrone di Campora. sabato dalle 10 alle 19 sarà possibile conoscere il prodotto tipico del nostro Appennino attraverso degustazioni di piatti che possono essere ricavati direttamente dal marrone, come ad esempio il pane a base di farina di marroni, caldarroste ricoperte di cioccolato fondente, castagnaccio e alcune torte, sempre ottenute lavorando la farina di marroni. Quella di sabato a Parma sarà un a grande anteprima della manifestazione in programma domenica 16 ottobre a Campora.

SAN PANCRAZIO – FESTA DEL PEPERONCINO: MOSTRE E SHOW-COOKING
Mostre, incontri, show-cooking e tanto divertimento domenica, all’Azienda Stuard, con la Festa del Peperoncino. A partire dalle 9 fino alle 18 negli spazi dell’azienda di San Pancrazio verrà allestita una mostra e vendita di bacche, semi e composizioni varie di peperoncino oltre alla possibilità di frutta e verdura del territorio. Durante la giornata si alterneranno una serie di iniziative dedicate a tutti gli appassionati del piccante e non solo.

PIAZZA DUOMO – DONNE IN CORSA PER BENEFICENZA
Ritorna , per la terza edizione,  “Donne in corsa”. L’appuntamento, per la camminata benefica non competitiva è per domenica mattina alle 10, alle 9 per chi dovrà iscriversi, in Piazza Duomo; da lì si partirà per per arrivare al Parco Ducale e ritorno. Al termine rinfresco e talk show con le associazioni “al femminile” di Parma

___________________

POLESINE
ESCURSIONI IN BARCA SUL GRANDE FIUME
Domenica con partenza alle 15 dall’attracco fluviale di Polesine, itinerari in barca sul Grande fiume promossi dal circolo Aironi del Po di Legambiente. Info al 3385951432.

POVIGLIO
HENDRIX DAY: GIORNATA DI GRANDE ROCK
Hendrix Day domenica all’Arci Kaleidos di Poviglio per una giornata all’insegna della grande musica rock. Per l’occasione alle 17 concerto del chitarrista americano Carl Verheyen. Tra gli ospiti anche l’inglese Armand Serra che presenterà il suo ultimo libro, Guitar Exp.

RIVIANO
SI FESTEGGIA LA MADONNA DELLE CASTAGNE BOLLITE
Domenica dalle 15, si festeggia a Riviano la «Madonna dei Balèr» con l’ormai tradizionale castagnata che avrà luogo nei pressi della chiesa di Riviano. La chiesa è dedicata alla «Madonna dei baler», ossia delle «castagne bollite», che affonda le sue radici in una tradizione locale nata nell’Ottocento.

SALA BAGANZA
CASTAGNATA  CON L’AVIS
Ha superato i 35 anni ma resta una delle feste più amate, frequentate e vivaci dell’intero panorama parmense. Tornano infatti i profumi dell’autunno nel centro di Sala Baganza grazie alla ormai mitica castagnata Avis che da sempre chiama a raccolta centinaia di visitatori. Domenica alle 14.30 in Piazza Gramsci quintali di castagne saranno messe a ferro e fuoco per fare largo ai brusè mentre negli stand saranno pronti ad essere degustati paton’na, patonen e tortelli con ripieno di castagne. La musica dal vivo sarà garantita dai Vintage che proporranno i successi degli anni sessanta e sarà possibile farsi grasse risate grazie all’attore Mauro Adorni che garantirà alla piazza molta ilarità grazie alle sue barzellette con l’accento pramzano della bassa. Alle 18.30 l’atteso momento dell’estrazione della lotteria i cui biglietti sono reperibili in tutti gli esercizi commerciali salesi. L’organizzazione della festa è della sezione Avis di Sala Baganza.

SAN DOMENICO
QUANDO LA SOLIDARIETÀ CORRE  SULLE ALI DEL «BEL CANTO»
Domenica alle 21, nella chiesa di San Domenico, a cura della Parrocchia, del Comune di Borgotaro e di «Parma OperArt», si terrà un atteso concerto lirico, il cui ricavato (l’offerta è libera) andrà interamente ai terremotati di Amatrice. Si esibiranno, il maestro Roberto Barrali, pianista e direttore d’orchestra, che ha, al suo attivo, un’intensa attività concertistica in tutto il mondo, collaborando con importanti fondazioni teatrali ed enti lirici, anche al di fuori dell’Europa. In Cina, ad esempio, è stato nominato «guest conductor» della «CNSO-China National Symphony Orchestra and Chorus» di Beijing. Ha collaborato con nomi di prima grandezza come Katia Ricciarelli, Michele Pertusi, Renato Bruson ed altri; Angela Gandolfo (soprano) ha partecipato a varie produzioni e tenuto concerti e recitals lirici in tutta Italia, da Parma a Milano e da Torino a Roma, ma anche all’estero (Londra, Zurigo ecc.). Nel 2017, terrà numerose tournée in Cina; Liu Su (soprano), nata a Wuhan (Cina). Laureata presso la Central China Normal University di Wuhan, ha partecipato alla Masterclass di interpretazione verdiana, a Roncole di Busseto con Roberto Barrali, esibendosi al concerto finale in Sala Falstaff. Ha tenuto varie tournèe negli «States», in Australia, Ungheria (Budapest, Accademia Liszt) e in Austria come solista del Coro femminile «Tian Kong»; Marie Ekerlid Hasselrot (soprano lirico), nata a Stoccolma (Svezia). Nell’estate 2013, ha cantato nel Trovatore al Teatro Adolfo Tanzi, a Medesano, diretta dal maestro Roberto Barrali. Verranno eseguiti brani di celebri autori come Mozart, Rossini, Verdi, Liszt, Puccini, Händel, Donizzetti ed altri. Tutta la cittadinanza è invitata.

SCURANO
TORNA LA GIORNATA DEI SENTIERI
Domenica ritorna a Scurano la “Giornata dei sentieri”: per tutta la mattinata, appassionati di sport outdoor si potranno cimentare su percorsi a piedi o in mountain bike, sui sentieri che da Scurano risalgono il monte Fuso, e la mattinata si chiuderà con il pranzo per tutti.Il programma della giornata, a cura dell’associazione turistica Pro Scurano, prevede alle 8, 30 il ritrovo per i partecipanti all’ex consorzio agrario di Scurano. Da qui partiranno cinque diverse escursioni sui sentieri del monte Fuso e della vallata di Scurano: tre percorsi un mountain bike, uno corto di 13 chilometri, uno lungo di 30 chilometri e uno di enduro per esperti, e due giri a piedi, uno di circa 13 chilometri per 4 ore di durata, e l’altro di 6 chilometri per circa due ore.Chiuderà la mattinata, alle 13, il pranzo per tutti i partecipanti: sul menu prosciutto di Parma, anolini, bolliti, contorni, vino, dolce, caffè. Il costo del pranzo è di 20 euro.Il ricavato della giornata servirà a finanziare la pulizia dei sentieri del monte Fuso; il pranzo si effettuerà anche in caso di maltempo.Si consiglia la prenotazione ai numeri 327 1144622 oppure 345 8215556.

SAN SECONDO
PRODOTTI DI STAGIONE COL MERCATO CONTADINO 
Frutti e prodotti agricoli di stagione sabato mattina, in piazza Martiri della libertà. Il mercatino contadino vedrà protagonisti gli agricoltori delle Terre rossiane con prodotti genuini a Km0. Si potranno trovare sia gli ultimi prodotti dell’estate 2016 che i primi della stagione autunnale.

SISSA
MERCATINO DEL RIUSO PER LA GIORNATA DEL RICICLO
Mercatino del riuso domenica nel centro di Sissa. In tutta l’area di piazza Roma dalle 9 sino a sera, in occasione della giornata del riciclo, si potrà tentare di fare affari camminando tra le bancarelle del mercatino tra capi di abbigliamento e oggettistica d’arredo. Gli spazi del mercato sono a disposizione di tutti. Per prenotare il proprio stallo, al costo di dieci euro, è possibile chiamare il numero 348 3983290.

SORAGNA
CONCERTO BENEFICO CON LA CORALE SAN PIO X
Nella serata di sabato, a partire dalle 21, la chiesa della Beata Vergine del Carmine ospiterà un concerto di beneficenza, «Salve Regina», a sostegno delle popolazioni terremotate nel Centro Italia. Nella storica chiesa canterà la corale di casa, la San Pio X, che sarà protagonista della serata assieme al soprano Renata Campanella: Carla They e Beatrice Marozza suoneranno rispettivamente l’arpa e il violino, mentre Maria Antonietta Centoducati presenterà il concerto. Ingresso ad offerta.

SORBOLO
MUSICA SACRA IN PARROCCHIA 
Concerto, dal titolo «Maria, madre, regina», domenica alle 21 nella chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita di Sorbolo con Carla They, Halla Margret e Maria Antonietta Centoducati nell’ambito della manifestazione Arte e musica nella Bassa.

TABIANO
VIAGGIO NEL PARCO DEI DINOSAURI
Prorogato fino all’11 dicembre il parco tematico world of dinosaurs allestito a Tabiano durante l’estate. E’ aperto mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 17. E’ anche disponibile una guida per le scuole su prenotazione anche nei giorni di chiusura (escluso lunedì): gia’ diverse le scuole hanno visitato il parco (per indormazioni e prenotazioni: 3382397867.

TORRECHIARA
BAMBINI ARCHEOLOGI AL CASTELLO
Domenica per la Giornata nazionale della Famiglie al Museo, Torrechiara si veste a festa e accoglie i bambini e i loro genitori. Durante la giornata ci saranno due laboratori gratuiti per i più piccoli, che potranno diventare archeologi e antichi pittori, mentre per tutto il giorno ci saranno le visite guidate in costume medievale dentro il castello. Dalle 11 inizierà il laboratorio “Archeologi scavatori“, mentre alle 15 debutterà l’iniziativa “Archeologi e … colori, dipinti e grottesche”. Gli archeo-laboratori sono pensati per bambini dai 5 agli 11 anni, è gradita la prenotazione al 328 2250714. Nel primo laboratorio i partecipanti scaveranno insieme ad un archeologo, mentre nel secondo impareranno a ricreare antichi pigmenti, usati per realizzare gli affreschi del castello. Inoltre, domenica tornano le visite guidate in castello, con i personaggi vestiti in abiti medievali, alle 10,30 – 12 – 15 e 16,30. Al mattino alle 11 ci sarà anche una visita guidata in lingua inglese. Il costo della visita è di 3 euro a persona, per info: 328.2250714. Ingresso in Castello 4, bambini e ragazzi gratis

TORRILE
«ESPRESSIONI VERDIANE» CON I MUSICI DI PARMA
Inaugurano domenica alle 18, con un concerto del Quintetto d’archi dell’Orchestra «I Musici di Parma» accompagnato dalle voci della soprano Tania Bussi e del baritono Young Hoon Kim le «Espressioni Verdiane», rassegna culturale curata dal Comune di Torrile, Club dei 27 e Associazione Arti e Suoni che fino al 29 ottobre porterà arti figurative, musica, prosa e incontri tematici legati al «Cigno di Busseto». Ad anticipare il concerto, che si terrà nella sala Peppino Impastato di piazza Pertini, sarà l’inaugurazione della mostra «I colori del melodramma Verdiano» del pittore Ferdinando Quintavalla che raccoglie in municipio una collezione di 27 quadri originali ad olio, dedicati alle 27 opere di Verdi. La serata vedrà eseguite le più celebri arie di Traviata, Rigoletto e Vespri Siciliani. L’ingresso a tutti gli eventi della rassegna è gratuito.

TRAVERSETOLO
CASTIONE BARATTI IN FESTA PER IL PATRONO
Domenica Castione Baratti è in festa per celebrare il patrono San Donnino. Il ritrovo è alle 9 del mattino per assistere alla messa e a seguire dalle 12,30 si terrà il pranzo organizzato dagli “Amici di Castione” nella sede dell’associazione a pochi passi dalla chiesa. Nel menù i cappelletti delle rezdore del paese e anche i famosi bolliti ormai entrati nella tradizione.

TRECASALI
TUTTI IN PISTA ALL’ARCI STELLA
Serata danzante domenica dalle 21.30 all’Arci Stella di piazza Fontana a Trecasali con l’orchestra La band italiana, ex Sonia B.

VALCENO E VALTARO
SCOPRIRE LE MINIERE DI CORCHIA E LA RISERVA DEL PIACENZIANO
Ben 3 escursioni da non perdere sono pronte a prendere il via in Valceno e in Valtaro. Si comincerà sabato con una lunga camminata che andrà da Belforte fino al confine al comune di Berceto (Passo della Calà), alla scoperta delle miniere di Corchia, del suo bellissimo borgo medievale e della misteriosa “miniera del fuoco”. Qui ci sarà la possibilità di assaggiare l’ormai famosa pizza di “Corchia”, fatta utilizzando ancora l’antica tradizione della cottura “col testo”, campana di ghisa sotto cui vengono cotte anche buonissime torte e focacce. Ritrovo a Ostia Parmense alle 8,20 (per info e prenotazioni: cell. 340.3892488 – 335.6272521.  Sempre domani nuova escursione intitolata «Conchiglie fossili lungo i sentieri: la riserva geologica del Piacenziano». Nel corso della giornata, sarà proposta l’esplorazione dei sentieri del Rio Carbonaro (dove nel 1816 e nel 1986 sono stati recuperati i resti scheletrici di due balene) e del Rio Stramonte. Verranno esaminati anche anfiteatri calanchivi ricchi dei resti fossili di quegli organismi marini che vivevano in quell’ampio golfo dell’Adriatico che occupava l’attuale pianura padana. Ritrovo 8 a Milano, in piazzale Lodi, oppure alle 9 al casello A1 di Piacenza Sud; possibilità di recupero alla stazione di Piacenza alle ore 8.30 su richiesta (per info e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029). Infine, domenica, nella Comunalia di Boschetto, camminata rilassante, tra sentieri, torbiere e faggete secolari alla scoperta del cosiddetto “foliage”. Al termine, per chi volesse, merenda in un agriturismo locale. Ritrovo 9,30 ad Albareto, nel parcheggio davanti al Municipio (info e prenotazioni: 339-7843072.

VARANO MARCHESI
NON SOLO CASTAGNE: È QUI LA FESTA
Domenica torna la «Festa della Castagna» una delle più importanti manifestazioni provinciali dedicate al frutto autunnale. La festa organizzata dalla pro loco al centro civico del paese, inizierà alle 10 con l’apertura degli espositori dove sarà possibile acquistare i diversi prodotti a base di castagna. Grande spazio alla gastronomia: pranzo sia con i piatti a base di castagne (tortelli, pattona, pattonini), sia con specialità locali (tagliatelle fatte in casa, cicciolata, polenta fritta, pasta di salame e salumi, brasato con polenta e molto altro). Dalle 15 si ballerà con l’orchestra di Giacomo Manini. La festa si ripeterà anche domenica 16.

VARANO MELEGARI
CAMMINATA «ROSA» PER LA PREVENZIONE
Da Varano a Riviano a passo lento per promuovere e sensibilizzare la campagna «Nastro rosa» nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa è promossa dai volontari Lilt di Varano Melegari e Medesano. Alle 14 è previsto il ritrovo nei pressi del municipio di Varano e alle 14.30 partenza alla volta di Riviano dove sarà celebrata la messa. Alle 17.30 la giornata proseguirà con l’assaggio dei prodotti preparati dall’Associazione «Amici di Riviano».

MOSTRA FOTOGRAFICA «I COLORI DELL’ANIMA»
sabato alle 10 nell’aula magna della scuola apre la mostra fotografica «I colori dell’anima», con esposizione degli elaborati degli alunni.

FUGA DAL CASTELLO: UNA NOTTE DA BRIVIDO
sabato a partire dalle 21, l’associazione Oltre lo Specchio organizza nel castello Pallavicino l’evento «Escape from the castle – Fuga dal castello». Fuga dal Castello non è un tour con animazione, ma un vero e proprio evento «escape» ambientato all’interno di un vero Castello. Intuito, audacia e collaborazione saranno le chiavi del successo dei partecipanti. Per info: 327 3797253.

ZIBELLO
TORTA FRITTA PER L’AVIS ALL’EX CONVENTO 
Torta fritta e spalla cotta da asporto domenica in favore dell’Avis. L’appuntamento è dalle 17.30 nell’ex convento dei Padri Domenicani.

fonte Link gazzettadiparma.it

Previous articleRimborsopoli Piemonte, 10 condanne e 15 assoluzioni tra cui ex presidente Cota: “Attacchi ignobili”
Next articleModulo Eco, il nuovo stupro collettivo di imprese nel piazzale monumentale della Pace