Home Argomenti Insiemedove Weekend a Parma 18 agosto 2019

Weekend a Parma 18 agosto 2019

291
0

APPENNINO
CAMMINATA  CON I CANI

Camminate nella natura e relax: un connubio perfetto, ideato dalle guide ambientali escursionistiche «Valtaro e Valceno», per far trascorrere a turisti ed abitanti del territorio montano un weekend  di serenità e divertimento. Domenica, attraverso la Silva Harimanorum, ovvero, i boschi degli “Arimanni” (uomini liberi in armi longobardi) che si trovano sul monte che divide la Val Ceno dalla Val d’Arda, e, quindi, la provincia di Parma da quella di Piacenza, i partecipanti si muoveranno lungo un bellissimo percorso, per arrivare fino alla vetta dell’incantevole Carameto in compagnia dei propri amici a 4 zampe. Partendo dall’antico Passo del Pellizzone, che da Bardi porta verso il Piacentino, gli iscritti affronteranno un percorso ad anello con rientro attraverso l’altopiano della Cappella di San Giovanni, per una durata di circa 6 ore e mezza, una distanza di 9,5 chilometri ed un dislivello di 450 metri. La cima del monte Carameto, a cui si farà tappa per ammirare la spettacolare vista, è uno dei punti trigonometrici primari fissati dall’Istituto Geografico Militare negli anni successivi all’Unità d’Italia per le misurazioni del territorio; oggi mantiene il cippo in pietra contrassegnato Igm, ed è annoverato tra i 300 punti panoramici più belli d’Italia. Ritrovo alle 10 dinnanzi all’ufficio turistico di Bardi (secondo ritrovo alle 10,30 al Passo del Pellizone). Per informazioni e prenotazioni: 345.7349809 / 349.3181856; e-mail: [email protected] 

BEDONIA
DOMENICA TORNA L’ATTESA “SAGRA DELLA TROTA”

Domenica in piazza del Municipio si festeggia per la 65esima volta la Trota, la Regina del Taro e tutta la cittadina Valtarese si è mobilitata per rendere solenne questo evento. Fervono i preparativi per friggere il prelibato pesce d’acqua dolce e cuocere la polenta tipica della vallata. Sono stati preparati oltre ottocento posti a sedere e in tutto il centro storico sono in bella mostra opere artistiche di ogni genere, invitanti aperitivi e buon cibo nei ristoranti. Una tradizione, quella della sagra della trota, nata nel 1955, dall’idea di un gruppo di pescatori locali i quali, dopo aver passato una serata d’agosto a cena e aver cucinato tante trote appena pescate dalle acque limpide del Pelpirana e nel Taro, si erano ripromessi di ritrovarsi ogni anno per festeggiare con trota e polenta il loro ferragosto. Così è  nata la sagra della trota di Bedonia. Domenica, con lo stesso spirito di 65 anni fa e nella stessa piazza i volontari dell’Associazione “Sagra della Trota” accenderanno i bracieri e i fornelli dove troveranno posto le due enormi padelle e i tanti paioli e poi via alla cottura di trote e polenta. Oltre alla festa gastronomica questi insostituibili volontari in collaborazione con l’amministrazione comunale di Bedonia, hanno preparato un serie di manifestazioni collaterali che renderanno ricca ed interessante l’intera giornata. Giochi e gonfiabili per bambini, «Vespa raduno» con giro panoramico della Valle del Taro e del Ceno. Aperte ad orario continuato mostre e mercato del Consorzio delle Cinque Terre e apertura straordinaria del planetario e delle mostre del seminario. Una giornata con tanti appuntamenti che si concluderà con la serata danzante animata dall’orchestra di Giorgio Villani.

BORGOTARO
DOMENICA LA FESTA DI SAN CRISTOFORO

Le comunità di San Pietro Canal Vona, San Rocco (Caffaraccia) e San Martino in Rivosecco, hanno organizzato, per domenica, la Festa di San Cristoforo, a vent’anni dal restauro della omonima Pieve. Questo il programma: nella stessa chiesa di San Cristoforo, alle 11, verrà celebrata un messa solenne, seguita dalla tradizionale processione.  A seguire, presso la chiesa di San Pietro, nel bosco di castagni secolari, alle 13, verrà servito il pranzo, con prenotazione al numero: 320.0795971. Infine, dalle 16 alle 18 canti popolari.

MERCATINO BENEFICO DI SAN ROCCO
Domenica  riaprirà i battenti il Mercatino benefico di San Rocco. Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, nei locali dell’ex convento agostiniano, annesso alla Chiesa Parrocchiale di San Rocco, verranno proposti oggetti, curiosità e splendidi articoli da regalo.

MERCATO DI FORTE DEI MARMI NEL QUARTIERE SAN ROCCO
Domenica  nel quartiere di San Rocco (nella foto), si terrà, dalle 8 alle 20, col patrocinio del Comune, un mercato straordinario, proposto dal Consorzio di Forte dei Marmi, con tante bancarelle di diversi articoli (esclusi gli alimentari). L’amministrazione comunale, con questa  iniziativa, ha cercato infatti di valorizzare questo quartiere, il più popoloso del paese, che si trova nella zona vicino alla Stazione Ferroviaria di Borgotaro e che, a volte, per varie ragioni, viene un po’ penalizzato. 

 

CALESTANO
RADUNO SEZIONALE ALPINO E TORTA FRITTA

Domenica, sul Monte Montagnana, si recupererà il raduno sezionale alpino, annullato per maltempo in luglio. Sempre domenica il Circolo «Val Baganza» dalle 17 friggerà e venderà nel borgo centrale del paese, la sua tradizionale torta fritta di montagna.  

CASTELLI DEL DUCATO
FALCONERIA A CONTIGNACO, VISITE GUIDATE A TORRECHIARA

Anche nella settimana di Ferragosto, per chi trascorre le vacanze lontano dal mare o dalla montagna, il circuito dei «Castelli del Ducato» di Parma, Piacenza e Pontremoli offre una piacevole alternativa di svago. Domenica, invece, al castello di Torrechiara, che sarà aperto dalle 10 alle 16, è prevista una suggestiva visita in abiti medievali dal titolo «Bianca e la corona sospesa»: la prima sarà alle 10.30 mentre la seconda alle 11.45. Per chi vuole, alle visite in castello è abbinata una degustazione guidata di prodotti locali. Info: 328/2250714 oppure [email protected] Domenica, a partire dalle 17.30, nel castello di Contignatico torna l’appuntamento «Vola il Medioevo», con affascinanti dimostrazioni di volo libero di falconeria, promosso dallo staff della Società agricola «Il falco pellegrino». Per chi lo desidera, al termine della dimostrazione sarà anche possibile effettuare una visita guidata degli interni del castello, della durata di circa 50 minuti, beneficiando di una riduzione del biglietto di ingresso. Possibilità di degustare un aperitivo dal gusto inedito nella corte della fortezza mentre ai più piccoli potranno essere offerte bevande analcoliche. È raccomandata la prenotazione. In caso di maltempo, l’evento potrebbe essere rinviato. Info: 0524/573287 oppure 320/6126424.

CHIARAVALLE DELLA COLOMBA
FESTA FINO A LUNEDÌ

Fino a lunedì, a Chiaravalle della Colomba, appuntamento con la festa di San Bernardo. Domenica  visite guidate all’abbazia cistercense, alle 18 messa e, a seguire, apertura stand gastronomici e musica. Lunedì alle 19, apertura degli stand gastronomici ed esibizione dell’orchestra Maurizio Russo e Sabrina. Tutto si chiuderà con uno spettacolo pirotecnico. 

 

LAGDEI
DALL’APPENNINO ALLE ALPI CON STEFANO RIGHETTI

Domenica alle 21, il Rifugio Lagdei ospiterà «Dall’Appennino alle Alpi per le montagne di mezzo mondo», appuntamento con l’alpinista parmigiano Stefano Righetti. Partendo dall’Appennino, montagna di casa, l’alpinista compirà un viaggio, attraverso immagini e parole fino alle più grandi montagne del mondo, Alpi, Patagonia, Himalaya, Caucaso, Norvegia, per tornare infine all’Appennino. Partecipazione libera. Possibilità di cena dalle 19 (consigliata prenotazione). Info al numero 0521889353.

 

OLMO DI GATTATICO
APPUNTAMENTO ALLA FESTA DEL GRANO

Si rinnova l’appuntamento con la «Festa del grano» di Olmo – giunta alla 36esima edizione – che terminerà mercoledì 29  ed è organizzata dal circolo Acli San Vitale-Olmo e dai giovani di Olmo. Domenica – alle 21.30, nello spazio Commedie – risate assicurate con il comico Antonio Guidetti, la compagnia «Artemisia teater» e Mauro Incerti. . Domenica, – alle 21.30, nell’Arena centrale – andrà in scena il quarto concorso del «Cucia al balon»: gara competitiva dove i concorrenti dovranno spingere i balloni di fieno su un percorso prestabilito; iscrizione a coppie. Info: 348/7240823. Per tutta la durata della festa funzioneranno ristorante e pizzeria (dalle 19.30), torta fritta, bar-gelateria, la fattoria degli animali, mostre, tanti stands commerciali e tanto altro ancora. Ingresso gratuito per  ragazzi al di sotto dei quattordici anni. Info: 348/8304763 oppure sito internet www.festadelgranoolmo.it per il programma dettagliato.

PARMA
VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO

suggestive visite guidate in centro storico sono in programma a Parma.  Domenica «I luoghi della musica», alle 15.30, appuntamento  davanti allo Iat in piazza Garibaldi per una passeggiata urbana dedicata ai teatri di Parma tra passato e presente: il Teatro Regio (esterno), il Teatro Farnese (nel Palazzo della Pilotta, visita facoltativa), il Teatro Ducale e il Teatro Reinach (dove erano e che cosa ne resta), il Conservatorio di Musica Arrigo Boito (esterno) e la Casa Natale di Arturo Toscanini. Le visite sono promosse e curate da Sandra Baiocchi. Prenotazione obbligatoria (333 3722729).

SALSOMAGGIORE
VISITE GUIDATE ALLE TERME BERZIERI

Domenica – alle 10.30 e 11.30 – e sabato – alle 15.30 e alle 16.30 – si potranno scoprire le Terme Berzieri: sarà una visita guidata, a cura di «Verd&Acque», dove l’imponente opera d’arte del decoratore Galileo Chini e dell’architetto Ugo Giusti, verrà presentata dal punto di vista storico e artistico. Info: 392/9160719 oppure [email protected]

 

TERENZO
DOMENICA AL PARCO «LO SCOIATTOLO»

domenica dalle 9 alle 21, a Marzano di Terenzo,  sarà aperto il parco didattico «Lo Scoiattolo»: un parco giochi unico e innovativo. Le impronte e le tracce di animali nella vegetazione, i rumori del bosco, le piante autoctone saranno il contesto in cui divertirsi con giochi tra gli alberi, giochi di corde e tanto altro ancora…. Possibilità di pranzare al sacco o,  su prenotazione, al bar del parco. Per informazioni e prenotazioni: 366/5261599 oppure [email protected]

 

VIGATTO
MUSICA, BUONA TAVOLA E DIVERTIMENTO

musica, buona tavola e divertimento al «Green-Food and Friends», di strada Martinella 328/a, a Vigatto. . Domenica, alle 19.30, nuovo appuntamento con l’«Aperitivo lungo della domenica» con dj set di Alex Merusi.

Fonte Link: gazzettadiparma.it

Previous articleBolletta a 28 giorni: “Rimborso automatico o subito nuove multe”
Next articleGoverno, vertici M5s chiudono alla Lega dopo l’incontro con Grillo e Casaleggio: “Salvini è interlocutore non più credibile e inaffidabile”