"Alice nella città" Associazione culturale senza fini di lucro
Sede legale: Via Cappi 26, 26012 Castelleone (CR)
Codice Fiscale: 92009000198
Data e Luogo di registrazione: 08/10/2007
Premessa
L’associazione culturale Alice nella Città da alcuni mesi ha intrapreso un viaggio nei luoghi della creatività e dell’intelligenza diffusa sul territorio locale. Nel suo viaggio ha incontrato mondi vitali ed esperienze artistiche varie e poco conosciute, dando loro uno spazio, non solo "fisico", dove potersi esprimere e incontrare. Nei primi sei mesi di attività l’associazione è stata in grado di coinvolgere circa 1200 associati, ospitato diversi eventi culturali tra cui concerti, mostre d’arte,
spettacoli teatrali, cineforum.
Alice è giovane, curiosa e desiderosa di aprirsi a nuovi mondi, a sguardi Altri, non limitando quindi la sua azione al locale, luogo comunque privilegiato per la sua opera, ma allargando il suo orizzonte al Mondo.
Da questa necessità, da questo viaggio nei mondi dell’inatteso e del Diverso, dalla volontà di scardinare il pregiudizio per cui l’Altro è solo visitatore, in un contesto diviso tra chi ne fa parte e chi non ne fa parte, nasce una nuova sezione di attività dell’associazione: "Alice nel mondo".
Il progetto
"Alice nel mondo" è quindi una finestra sul nostro continente, seria e al tempo stesso curiosa, attraverso la quale si intende proporre dei momenti di riflessione e di incontro, attraverso gli strumenti che l’associazione culturale utilizza generalmente: mostre, concerti, spettacoli, presentazione di libri.
Questo nuovo ambito di azione culturale verrà inaugurato da una serie di tre appuntamenti, che hanno come filo conduttore un tema caro a chi si occupa di sostenibilità, "pensare globalmente e agire localmente". Alice nella Città condivide appieno questo principio, nella consapevolezza che il territorio in cui ha sede, Castelleone, è parte di una più vasta rete di rapporti inter-territoriali: ciò
che succede qui è la conseguenza di processi che nascono altrove e viceversa, il nostro territorio influenza ciò che avverrà in altre parti del globo. Questo è il percorso che seguiranno le tre iniziative proposte: uno sguardo su una Paese da anni al centro dell’attenzione mondiale, l’Iraq con la sua capitale Baghdad; una riflessione "particolare" sui processi irreversibili che portano le persone a migrare e trasferirsi, aprendo il tema dell’accoglienza e del rapporto con l’Altro; infine
una festa in cui si confronteranno esperienze concrete di nuovi modi di intendere l’equità e la cittadinanza.
La Mostra (25 aprile – 1 maggio 2008)
Il viaggio di "Alice nel mondo" inizia in Medioriente, luogo del mondo dalla storia millenaria e tristemente funestato negli ultimi anni da guerre e conflitti lunghi e sanguinosi. In particolare la prima tappa di questo viaggio si concentrerà sull’Iraq, teatro di una guerra che di fatto non è ancora finita. Alice, attraverso la mostra fotografica di Bruno Neri (operatore umanitario della Ong Terre des Hommes) "Baghdad e la sua gente", incontrerà e darà la possibilità agli abitanti di Castelleone di incrociare le vite, gli sguardi della popolazione irachena, prima e unica vittima di questo conflitto, potrà conoscere non solo la disperazione e la sofferenza cui è stato sottoposto questo popolo, ma anche l’estrema semplicità e dignità con cui donne e uomini affrontano questa situazione.
Compatibilmente con gli impegni del curatore della mostra, è nostra intenzione organizzare un incontro di approfondimento e di conoscenza, coadiuvato dalla presenza di giornalisti inviati di guerra che arricchiranno la discussione.
Luogo: Sala Leone del Comune di Castelleone
Soggetti coinvolti: Associazione "Alice nella Città", Terre des Hommes, Comune di Castelleone.
Il Libro (11 maggio 2008)
Dopo questa tappa, Alice è cresciuta e consapevole che quanto ha visto al di là del Mediterraneo è anche "qui e ora", grazie alla presenza e alle storie dei migranti, ormai compagni della nostra quotidianità. Alice si specchia negli sguardi di queste persone come davanti a uno specchio, trasformandoli da oggetto di osservazione in soggetto osservante, che osserva la società di arrivo in cui si inscrive la sua identità di Altro. Attraverso l’incontro tra il suo sguardo e gli sguardi di chi
giunge alla ricerca di fortuna, Alice ha l’opportunità di riscoprire quello che viene considerato parte della quotidianità, il cibo. Proprio a partire dalla normalità di quello che arriva ogni giorno sulle nostre tavole, Alice scopre che quelli che pensiamo diversi, così diversi non sono. È vero, infatti, che spesso usiamo gli stessi alimenti, prodotti che hanno viaggiato e si sono incontrati, mescolandosi con altri usi. Questa riflessione sarà al centro della presentazione del libro di Reza
Rashydi "Mi racconto… ti racconto" (Coop Editrice Consumatori). Le parole saranno
accompagnate da un piccolo buffet multietnico che si svolgerà nel tardo pomeriggio nei locali dell’Associazione, in cui si desidera anche coinvolgere le comunità straniere locali. I sapori che soddisfano il palato diventeranno frutto di saperi, capaci di aprire una finestra sul ricco patrimonio culinario come uno degli aspetti della cultura dei popoli che vivono gomito a gomito con noi, offrendo così un’opportunità singolare di conoscenza e scambio reciproci per i migranti e gli
abitanti di Castelleone.
Luogo: Sede dell’Associazione Alice nella città, via Cappi 26 Castelleone
Soggetti coinvolti: Ass. "Alice nella città", Acli Castelleone, Cisvol, Coop. Commercio Equo "La Siembra", Provincia di Cremona.
La festa dei Gruppi di Acquisto Solidale (1 giugno 2008)
L’ultima tappa del viaggio di Alice si concluderà con una festa, l’Associazione infatti avrà il piacere di ospitare, nella propria sede, per la giornata di domenica 1 giugno 2008 la festa "Intergas", il momento cioè in cui i Gruppi di Acquisto Solidale di alcune città lombarde si confrontano. La festa si pone a conclusione di un viaggio ideale, che ha permesso di far emergere le opportunità che la globalizzazione offre, opportunità di conoscenza e incontro, ma anche di presa di coscienza della
complessità in cui si è inseriti e dei costi che questo processo comporta, in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’esperienza dei Gas (Gruppi di Acquisto Solidale) è una forma di risposta sostenibile, che privilegia gli aspetti di socialità ed equità legati ai consumi. In questo modo l’associazione "Alice nella città" non pretende di dare risposte, quanto piuttosto di proporre e far conoscere ai propri associati e alla comunità castelleonese un modo di consumo che mette al
centro le persone e le relazioni. La giornata prevede dibattiti, workshop, laboratori, stand espositivi di produttori locali, animazioni e spettacoli per bambini e un concerto del gruppo Canto Antico, che proporrà un repertorio di musiche popolari del Sud Italia.
Luogo: Sede dell’Associazione Alice nella città, via Cappi 26 Castelleone
Soggetti coinvolti: Associazione "Alice nella Città", Gruppi di Acquisto solidale della Bassa Lombardia.