Cibo “verde” per il Festival Vegetariano di Gorizia
Una tre giorni per gustare prodotti ‘bio’, ricette e pietanze di menu vegetariani: torna a Gorizia dal 31 agosto al 2 settembre il Festival Vegetariano, appuntamento che per la terza edizione chiama a raccoltanon solo i vegetariani d’Italia ma anche curiosi e appassionati di cibo rigorosamente ‘verde’. Una platea in aumento che, secondo il rapporto Eurispes 2011, conta almeno cinque milioni di vegetariani in Italia. Di questi 400 mila sono vegani, coloro che oltre a carne e pesce hanno scelto di eliminare dalla propria dieta anche i derivati animali come latte, formaggi e uova.
A preferire uno stile alimentare di tipo vegetariano o vegano sono per lo più donne, giovanissimi tra 18 e 24 anni e gli over 65. Il Festival di Gorizia, organizzato da Biolab, coinvolge tutta la città non solo con lagastronomia ma anche con incontri, esposizioni, mostre, cineforum, spettacoli, workshop e laboratori per bambini. Il tema di quest’anno è “Dagli abissi alle stelle” e il filo conduttore degli appuntamenti sarà quello della “green way of life”, spiegano gli organizzatori, la filosofia di vita attenta ai consumi e all’impatto ambientale che spazia dai mari al cielo (www.festivalvegetariano.it). Obiettivo: informare e promuovere stili di vita sani e più sostenibili.
“Il Festival – sottolinea Massimo Santinelli, direttore della kermesse – vuole essere una porta privilegiata attraverso la quale invitare a scoprire un mondo che per molti è ancora sconosciuto e che spesso viene considerato strano e particolare”. Segnale dell’aumento dei vegetariani nel nostro Paese, spiega Stefano Momentè, consulente scientifico del Festival e presidente di Vegan Italia, è anche l’introduzione sul mercato di “un numero sempre maggiore di prodotti destinati all’alimentazione green, l‘apertura di nuovi negozi bio e l’inserimento da parte dei ristoranti di piatti vegetariani nei loro menu“. ‘
Piatto forte’ del Festival saranno i bistrot e gli angoli gastronomici che mostreranno come piatti tradizionali a base di carne e derivati animali possano essere rivisitati in chiave vegetariana o vegana, e poi saranno proposte ricette ad hoc per i più piccoli. Nei giorni della manifestazione i ristoranti di Gorizia proporranno piatti speciali ad ospiti e turisti. Tanti anche gli ospiti d’eccezione che prenderanno parte alla rassegna. Fra gli altri l’astrofisica Margherita Hack, il campione di apnea Enzo Maiorca, l’economista Andrea Segré. A chiudere il Festival sarà Peter Hammarstedt, capitano della Bob Barker nella Campagna “Divine wind” che racconterà la sua esperienza con Sea Shepherd. Tra gli eventi collaterali c’è proprio la mostra fotografica “Sea Shepherd. Storia di 35 anni di azione diretta per gli Oceani”, fino al 9 settembre.