INTERVENTO DI ROBERTO VACCA
Prof.Roberto Vacca
Università degli Studi La Sapienza-Roma
Tavola Rotonda su Ricerca Finalizzata all’Innovazione tecnologica –
SIPS. Parma, 14 Novembre 2007
1. “La civiltà del XXI secolo morì senza una guerra globale, ma per aver mirato troppo alla sicurezza. Non riuscì ad adattarsi e morì di scoraggiamento. Sperava tanto – anche di colonizzare il cosmo, ma non lo fece. Eravamo ingegnosi – come le scimmie. Incapaci di formulare concetti generali e sistemici. Ogni scoperta era un giochetto: non se ne considerava il vero valore. Veniva inserita nella società già sofferente di arteriosclerosi. Eravamo avidi. Ogni scoperta era come un bel vestito nuovo, ma lo indossavamo sopra i vecchi stracci verminosi. Avremmo avuto bisogno di disinfestanti. Conservavamo forme e abitudini, mentre in natura la vita è sviluppo. Gli oggetti possono essere solo immagini della vita, ma noi consideravamo tabù locali come se fossero verità eterne. ” – J. Wyndham, The Seeds of Time, 1956.
2. Oltre alla minaccia di guerra nucleare (la più grave), incombe la spirale dell’ignoranza, più grave in Italia. Bassa qualità insegnamento à scarsa cultura media à decisori pubblici e privati incapaci di investire in R&D e scuole eccellenti à contenuti mass media volatili o vuoti usano tecnologia per scopi insulsi à soddisfazione di tale illusorio progresso tecnologico à crescono i rischi di crisi sistemiche à mancano decisioni di migliorare R&D e scuole.
3. Università italiane non hanno professori stranieri (contrario di Singapore, Oxford, Cambridge, MIT) – in Francia il 2%, in USA 21%
4. Discorsi sono su: cibo, calcio, salute, regole e leggi, diritti, eventi correnti – NO teorie, concetti. Cultura informatica considerata uguale a ECDL e usata per videogiochi.
5. La cultura dell’immagine – anche virtuale – pretende che “vedere sia capire”. Perfino IEEE (Ist,Ingegneri Elettrici ed Elettronici) dice “Better than Being There”. E’ falso: capire S&T non è guardare macchie colorate e cliccare su icone, ma formare strutture mentali esprimibili formalmente.
6. Ignoranza decisori rafforzata da raggiungimento livello incompetenza (solo 2 grandi aziende investono > 17% del fatturato in R&D
7. Giornali e TV sono le sorgenti dei discorsi di cui a 4.
8. Volume di film trasmessi per Internet è maggiore di TUTTO il traffico Internet del 2000 e strozza Web.
9. Perché la tecnologia sia utile strumento e non irrilevante e oscuro tormento, va creata una task force che esponga la pochezza della cultura vista come musei + spettacoli + chiacchiere astratte e offra: ragionamento, sperimentazione, conoscenza, abilità di svolgere attività complesse, aperture mentali.