MANIFESTO INTRODUTTIVO AL CONVEGNO SIPS 2007 DI PARMA

LXIX Riunione
DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PROGRESSO DELLE SCIENZE IN ITALIA
RISULTATI, SVILUPPI E PROSPETTIVE PER UNA ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DELLA RICERCA IN ITALIA
Parma, 13-14 novembre 2007
PRIMO ANNUNCIO-INVITO
La Società Italiana per il Progresso delle Scienze quest’anno compie cento anni, traguardando il Novecento verso il terzo millennio con lo stesso spirito e gli stessi ideali di coloro che nel 1907 la rifondarono partendo dalle esperienze iniziate nel 1839 a Pisa con la prima riunione degli scienziati italiani. Un impegno deciso e concreto, che ha visto la Società fortemente orientata alla promozione del progresso scientifico e la diffusione e l’incremento degli studi scientifici nel nostro paese, contribuendo, in modo del tutto particolare, al dialogo e alla collaborazione fra i cultori delle varie discipline scientifiche medesime.
In questo senso, anche con le più recenti pubblicazioni della SIPS, si è dato conto dell’impegno che la Società ha profuso in tale direzione dal 1839 ad oggi; pubblicazioni dalle quali è del tutto evidente come la stessa Società abbia rappresentato, e rappresenti, un punto di convergenza e di dialogo degli scienziati italiani nella loro accezione più vasta. Al riguardo, è appena il caso di sottolineare come la Società non abbia mai sostanzialmente mutato il suo mandato e i suoi programmi evidenziano studi ed iniziative squisitamente a carattere multidisciplinare ed interdisciplinare di vasto interesse al confronto con la società civile. Impegno questo che era stato posto alla base del Congresso di Parma del 1907, allorquando gli autorevoli membri del Comitato incaricato di attuare la proposta Volterra-Issel-Pirotta presentarono il programma di una nuova Società scientifica in grado di sostenere il dialogo tra i diversi cultori delle discipline scientifiche medesime.
La proposta di ricordare il centenario della rifondazione della SIPS con una manifestazione d’interesse nazionale, coinvolgente le principali Società scientifiche italiane, muove dagli stessi obiettivi ed ideali che a suo tempo consentirono la definizione dello Statuto della nuova Società Italiana per il Progresso delle Scienze presentato a Parma nell’ambito della prima riunione della SIPS nel settembre 1907.
Sul piano dei contenuti, l’iniziativa che la SIPS ha inteso assumere riguarda l’organizzazione della LXIX Riunione dal titolo “ Il progresso delle Scienze in Italia: risultati, sviluppi e prospettive per una organizzazione razionale della Ricerca in Italia”, con sede a Parma, dal 13 al 14 novembre 2007.
La manifestazione, oltre che rappresentare una occasione di testimonianza e di riflessione critica sul cammino compiuto dalla Comunità Scientifica nazionale in tutti i settori della investigazione scientifica e tecnologica nel ‘900, intende aprire la stagione del “dialogo” fra la Comunità Scientifica tutta per affrontare e gestire –al di là dei singoli e specifici ambiti disciplinari unitariamente le questioni e le difficoltà poste nell’interagire nel contesto civile e politico, d’interesse comune a tutta la Comunità scientifica nazionale.
In questo spirito, e ritenendo che la questione del reclutamento e formazione dei giovani ricercatori sia questione prioritaria e d’interesse per tutta la Comunità scientifica, la manifestazione di Parma, intende affrontare anche tale criticità per il mondo della ricerca e cioè la carenza di una efficace politica di acquisizione di giovani ricercatori nel Sistema Ricerca Paese. Un tema questo centrale non solo perché la ricerca ha assunto un ruolo crescente rispetto ai problemi dello sviluppo e la scienza è sempre più componente essenziale della cultura della nostra società, ma anche perché oggi siamo di fronte a rilevanti appuntamenti che ci riguardano tutti e nei quali si prospetta la realizzazione di quello Spazio Europeo della Ricerca, perno centrale dell’azione comunitaria nel settore.
Un appuntamento questo oggi ineludibile, alla base di tutta la programmazione della ricerca europea, cosi come fortemente richiamato nei principi illustrati nella Raccomandazione della Commissione dell’UE dell’11 marzo 2005 riguardante la Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per la loro assunzione (www.cartaeuropeadeiricercatori.it) sottoscritta da tutte le Università e da tutti gli Enti di Ricerca nazionali nel 2005.
Una Riunione SIPS pertanto che malgrado i limiti prevedibili di esaustività che potrà registrare e di cui si è ben consapevoli, muove i suoi obiettivi nello spirito del dialogo tra la Comunità Scientifica nazionale rappresentata dalle principali Società Scientifiche, dalle Università, dagli Enti di Ricerca, su questioni d’interesse comuni, per focalizzare una organizzazione razionale della Ricerca nel Paese congrua con le aspettative “dei diretti interessati”.
Dal punto di vista organizzativo la LXIX Riunione SIPS di Parma sarà organizzata in cinque momenti distinti:
1. Elaborazione da parte delle principali Società Scientifiche di un Documento che illustri i maggiori risultati, in termini scientifici ed organizzativi, relativi al proprio ambito disciplinare nel ‘900. Tale documentazione, sarà resa disponibile – ove possibile- già per Parma. In ogni caso sarà oggetto di pubblicazione negli Atti della LXIX Riunione SIPS.
2. Prima Sessione: Il Progresso delle Scienze in Italia.
Presiede ed introduce: Vincenzo Cappelletti;
3. Tavola Rotonda: Reclutamento e formazione dei giovani ricercatori.
Presiede ed introduce: Francesco Balsano;
4. Tavola Rotonda: Ricerca di Base: rapporti tra Sistema Universitario/Enti di Ricerca.
Presiede ed introduce: Carlo Bernardini;
5. Tavola Rotonda: Ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica: rapporti tra Sistema
Universitario/Enti di Ricerca/Sistema produttivo.
Presiede ed introduce: Luciano Caglioti.
Al termine della LXIX Riunione verrà presentato il Manifesto SIPS sulla Ricerca a sostegno della Carta europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per la loro assunzione con il quale si chiede al Parlamento, al Governo, alle Università e agli Enti di Ricerca, la piena attuazione dei principi sottesi dalla Carta europea dei ricercatori e dal Codice di condotta per la loro assunzione, già sottoscritti dai Rettori delle Università italiane e dai Presidenti degli Enti di Ricerca nel 2005.
SIPS – Viale dell’Università, 11 – 00185 Roma. Tel. E Fax 06 4451628 www.sipsinfo.it e-mail – sips@sipsinfo.it