SOSTENERE IL LAVORO
Un convegno internazionale per affrontare “I Servizi e le politiche per il lavoro tra efficacia, equità e sviluppo”: Sostenere il lavoro la traccia dell’appuntamento che si terrà presso la Biblioteca del Monastero di San Giovanni Evangelista a Parma venerdì 23 gennaio 2009 e durante il quale verranno esposti ” I risultati , le valutazioni, la prospettiva nazionale ed il confronto internazionale ” sull’importante tema dei servizi per il lavoro. Tra gli interventi in programma nell’intensa giornata quello di Gabriele Marzano dirigente del Servizio Formazione Professionale e Lavoro della Provincia di Parma che tratterà de “L’efficacia dei servizi e l’opinione degli utenti”; a seguire toccherà a Tito Conti presidente dell’International Academy for Qualità di Milwaukee-Usa- soffermarsi su “La qualità dei servizi nel contesto nazionale”.Dopo, naturalmente, l’apertura dei lavori affidata a Manuela Amoretti assessore provinciale alla Formazione professionale Politiche attive del lavoro e Pari Opportunità.
Sarà la stessa Amoretti, dopo le relazioni citate, a discutere di ” Le politiche della Provincia di Parma a sostegno dell’occupazione : tra equità, efficienza e sviluppo “; è poi in calendario una tavola rotonda che permetterà di dibattere di “Sostenere il lavoro: servizi e politiche per l’occupazione tra presente e futuro del Paese. Parteciperanno tra gli altri Vincenzo Bernazzoli presidente della Provincia di Parma e Tito Boeri docente di economia del lavoro all’Università Bocconi di Milano; accanto a loro, l’onorevole Giuliano Cazzola vicepresidente della Commissione lavoro della Camera dei Deputati e il senatore Tiziano Treu vicepresidente della Commissione Lavoro del Senato. Le previste suggestioni da alcune esperienze internazionali comprenderanno il confronto sul caso tedesco e sul caso britannico , mentre la seconda sessione sarà riservata a “I servizi per l’impiego e lo sviluppo locale: risultati e prospettive ” con ricco confronto tra attori cui prenderanno parte Cesare Azzali direttore dell’Unione Parmense Industriali Paolo Bertoletti segretario generale Cgil Parma Domenico Capitelli direttore Cna Parma Maurizio Caprari direttore Api Parma Giuseppe Cerri sindaco di Fidenza Giampiero Lugli preside della Facoltà di Economia dell’Università di Parma e Giovanni Mora presidente di Legacoop Parma; non mancheranno Rosa Gabriella Orlandi dirigente scolastico ITC Melloni e Stefano Ronchino presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Le relazioni conclusive riguarderanno “L’evoluzione delle politiche attive del lavoro : il punto di vista della Regione Emilia Romagna”, con intervento di Paola Cicognani responsabile del Servizio lavoro della Regione Emilia-Romagna e “Lo sviluppo delle politiche del lavoro: il punto di vista dell’Unione Province Emilia -Romagna ” con partecipazione di Paolo Rebaudengo presidente della settima Commissione Unione Province Italiane Emilia-Romagna . Tutto, con l’obiettivo di approfondire l’urgente ed attuale questione del lavoro e dei servizi per l’impiego, nella consapevolezza di come si tratti di << fattori decisivi per lo sviluppo di un territorio e per la qualità di vita delle persone che lo fanno crescere>>. E’ questa, spiega l’Ente provinciale anticipando i contenuti dell’evento, << la convinzione che ha portato ad organizzare l’iniziativa. Su temi per cui e su cui la stessa Provincia da anni investe risorse e idee, per la costruzione di un sistema di servizi a sostegno dell’occupazione. Un sistema che sappia attuare politiche capaci di dare risposte efficaci ed adeguate ai bisogni espressi da cittadini ed imprese >>.Oggi, di fronte ad uno scenario radicalmente mutato , è indispensabile una riflessione su quanto è stato realizzato ma soprattutto su quanto ancora si può fare e migliorare. Una riflessione tanto più necessaria ed improrogabile quanto più incerto si preannuncia il contesto generale ; mentre la funzionalità e l’efficacia dei servizi e delle politiche pubbliche dovranno misurarsi costantemente con le istanze di uno sviluppo equo ed attento alle persone ed al territorio nel complesso >>.
Veronica Pallini