LA MUSICA DEL BUCO – Opera dei masnadieri
LA MUSICA DEL BUCO
opera dei masnadieri
Luigi Boschi
Libro 578 pagine
Costo 20 euro
Come la politica e l’affarismo
nel Ducato di Babette e Maria Luigia
han ridotto Verdi e Toscanini.
Un fare di città
metafora dell’Italia musicale
La lettura del presente è triste: è la “congiura dei mediocri”. Quel fare che distrugge l’anima! Sì, non è solo la tragicomica, sciagurata vicenda umana della furbizia che seppellisce l’intelligenza, ma la vergogna di quanto questi signori della “buon costume” han prodotto in nome del solo interesse personale o di fazione, affossando il futuro di tutti coloro, e sono tanti, che ogni giorno cercano con il loro strumento, con il loro studio di far assaporare con la musica un’altra vita;
è il danno prodotto ai nostri giovani, impegnati nei conservatori, che sperano di far crescere in loro la dimensione professionale del dono del suono e del canto;
è lo schiaffo alle eccellenze che dedicano la loro vita nella ricerca artistica tra assonanze e dissonanze per una fantastica armonia musicale in cui le persone ritrovano il piacere, l’incanto della felicità; quelle emozioni che arricchiscono le coscienze, le menti, rendono gioiosa la convivenza… la storia riaffiora. E non è poco!
(Parma, 05/05/2009)
Luigi Boschi