Home Argomenti Ambiente e Ecologia Manifesto per il Po, conferenza per il Po: Triennale di Milano, Sala...

Manifesto per il Po, conferenza per il Po: Triennale di Milano, Sala Agorà 21 novembre 2017 14.00 -19.00

341
11

Conferenza per il Po: coordinare le risorse per valorizzare il territorio
Urbanpromo, Triennale di Milano, Sala Agorà 21 novembre 2017 14.00 -19.00 

I sottoscrittori del Manifesto per il Po indicono una conferenza per illustrare contenuti e obiettivi del Manifesto con una breve cronistoria della sua formazione, sottoscrizione e diffusione, per richiamare aspetti salienti e criticità inerenti lo stato del territorio e le attuali strutture di governo del Po, per avanzare richieste e proposte per l’attività delle istituzioni e delle associazioni volte alla tutela e allo sviluppo del nostro maggior fiume. Informazioni sul “Manifesto” e sulla rete dei sottoscrittori sono disponibili sul sito web https://manifestoperilpo1.wordpress.com/

La Conferenza prevede la partecipazione delle quattro Regioni attraversate dal Po, dei Ministeri interessati, di enti locali, autorità che operano sul fiume e di quanti sono interessati alla sua tutela e al suo sviluppo. Scopo della Conferenza è raccogliere contributi per l’individuazione e il coordinamento delle risorse economiche e di quelle amministrative e per dare concreto avvio a un piano strategico per il Po.

PROGRAMMA

14.00 Registrazione dei partecipanti

14.15 Saluto introduttivo

Stefano Stanghellini, URBIT

 

14.30 Relazioni di apertura

Gioia Gibelli e Sergio Malcevschi, Manifesto per il Po

 

15.00 Tavola rotonda con la partecipazione di:

Cristiano Corazzari, Assessore al territorio cultura e sicurezza di Regione Veneto;

Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna di Regione Emilia Romagna;

Giorgio Bonalume, Assessorato all’ambiente, energia e sviluppo sostenibile di Regione Lombardia;

Alberto Valmaggia, Assessore all’ambiente, urbanistica, programmazione territoriale e paesaggistica, sviluppo della montagna, foreste, parchi, protezione civile di Regione Piemonte;

Paolo Piacentini, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;

Walter Mazzitti, Coordinatore del Summit Acqua e clima. I grandi fiumi del mondo. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;

Alessandra Stefani, Ministero dell’agricoltura;

Sonia Cantoni, Fondazione Cariplo;

e in rappresentanza degli enti e delle associazioni promotrici del Manifesto:

Andrea Agapito Ludovici (WWF), Massimo Depaoli (ANCI), Giancarlo Gusmaroli (Cirf), Marzio Marzorati

(Legambiente), Claudia Sorlini (TCI) Silvia Viviani (INU).

 

17.00          Dibattito con interventi dell’Autorità di Bacino, di rappresentanti di Aree protette ed Enti che operano sul fiume, di Enti locali e dei sottoscrittori del Manifesto.

 

18.30 Conclusioni:

a cura del Manifesto per il Po.

 

Coordina:

Marco Engel

 

Previous articleNominato il nuovo CDA del Teatro Regio di Parma
Next articleParma, musica con il violoncello di Enrico Bronzi nella Chiesa di San Pietro per la Giornata Nazionale dedicata alla malattia di Parkinson