Home Contributi COLTIVIAMO AMBIENTI LIBERI: per il sostegno al socialblog luigiboschi.it

COLTIVIAMO AMBIENTI LIBERI: per il sostegno al socialblog luigiboschi.it

323
0

Foto Luigi Boschi: Alre di Siusi - Dicembre 2015

Contribuisci subito al socialblog “luigiboschi.it”:

Il socialblog luigiboschi.it è una raccolta di news, articoli, opinioni nazionali e internazionali, video, fotografie, opere. Una voce libera e indipendente, frutto del lavoro quotidiano dell’autore con ricaduta di beneficio pubblico, perché alla base c’è uno spirito di servizio pubblico.
Partecipa oggi con un tuo contributo economico di 20,00; 30,00; 50,00; 100,00 euro al “socialblog luigiboschi.it” per la libertà di comunicazione

Bonifico bancario
intestato a Luigi Boschi  BancoBPM- IBAN: IT28W0503412703000000007907
Luigi Boschi 
viale dei Mille54 43125 Parma
cell. 3337363604 email: [email protected]
Al ricevimento del contributo (comunicando i dati alla mail: [email protected]) verrà rilasciata regolare fattura/ricevuta.
Potete inviarci il vostro contributo anche con PayPal a Luigi Boschi, mail: [email protected] PayPal home

Altri modi per partecipare a questo progetto editoriale:
a)- Aderisci con un banner pubblicitario (per info cell. 3337363604). Il socialblog ha ottime posizioni nel rank dei siti Internet e gode di buona indicizzazione sui motori di ricerca; conta numerosi visitatori quotidiani e mensili. Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]. In funzione del vostro budget pubblicitario vi sarà proposto un piano economico pubblicitario con relative modalità di inserzione banner;

b)-Invia gli embed dei tuoi filmati, o audio in MP3, oppure le tue opinioni, i tuoi articoli corredati di ogni riferimento dell’autore per contattarvi, direttamente a [email protected]. In redazione dopo aver consultato i vostri contributi, provvederemo a pubblicarli. Nel caso di continuità potrebbe essere aperta una vostra specifica rubrica.

 


Lettera aperta a tutti,
Perché contribuire?

Mi rivolgo ai cittadini che hanno voglia di voci libere, autentiche, nelle diverse modalità di espressione.
Ci hanno ingiustamente oscurato (violando i diritti costituzionali) per 304 giorni (29 settembre 2015- 29/luglio 2016). Siamo ritornati online dal 29 luglio 2016 da tutti, ora, visibili come prima senza alcuna restrizione o veto.
Il socialblog luigiboschi.it è costruito su una piattaforma informativa online. Una raccolta di news, articoli, opinioni nazionali e internazionali, video, fotografie, opere. Questa è la mia opera, ha un senso, credo. E’ il mio lavoro quotidiano con ricaduta di beneficio pubblico, perché alla base c’è uno spirito di servizio pubblico. Sta a voi alimentarne la sopravvivenza. Sta anche a voi perciò volerla sostenere con il vostro contributo economico.
Vi chiedo di sostenerci e di aiutarci a crescere e continuare ad esistere, dopo un lavoro di 11 anni.
Non sarà certamente la miglior opera, ma è quella che mi è stata possibile fare, per lo più da solo, con pochissimi mezzi e molte difficoltà, ma con un impegno quotidiano anche se per un lungo periodo oscurato. Oltre 200.000 pagine indicizzate da Google. Un lavoro di 11 anni, incontrando amici e professionisti strada facendo in rete, nel mio lavoro di giornalista indipendente, tessendo relazioni personali di qualità conservando la mia autonomia critica.

La piattaforma tecnologica (CMS) adottata fin dall’inizio è Drupal. Ora che siamo tornati visibili, vorremmo sviluppare quei progetti che abbiamo dovuto accantonare termporaneamente. Aggiornare il socialblog con la soluzione responsive (ossia consultabile anche da smartphone e tablet) e dotarla di nuovi moduli per una migliore informazione anche grafica e strutturale. Migliorare il template e la struttura organizzativa dei dati impostata nel lontano 2005. Credo fosse molto avanti se è durata così a lungo. Ora però è giunto il momento di metter mano al progetto editoriale per farlo crescere e renderlo sempre più di interesse per la consultazione, aggiornato all’evoluzione tecnologica di questi anni. Insomma abbiamo molte idee da realizzare. Ma non possiamo fare questo da soli o con i pochi amici che in questi anni ci hanno generosamente sostenuto economicamente con donazioni o pubblicità. L’obiettivo immediato che ci proponiamo è di raccogliere 10.000 euro attraverso 200/300 persone con 30,0050,00 euro cad.  E’ un modo per verificare anche la effettiva partecipazione alla vita e sviluppo di questa iniziativa. 

Il socialblog prima del forzato oscuramento aveva raggiunto ottime posizioni nel rank dei siti Internet.
Alexa lo posizionava tra i primi 700.000 nel mondo e tra i primi 9000 In Italia. Dopo questo periodo di forzato oscuramento, limitatamente all’Italia, in cui non ho mai cessato di aggiornarlo quotidianamente, il sito risulta comunque, sempre secondo Alexa tra i primi 350.000 nel mondo e tra i primi 3000 in Italia. (dati aggiornati al 25/08/2016)
Aiutateci a farlo crescere, a migliorarne il progetto tecnologico. Sosteneteci anche con il vostro contributo economico.
Potete farlo inviandoci:

  • un bonifico BancoBPM- IBAN: IT28W0503412703000000007907 intestato a Luigi Boschi;
  • anche con PayPall mail: [email protected]
  • attraverso la partecipazione con un vostro banner pubblicitario o sponsorizzazione al progetto.

Al ricevimento del vostro contributo (comunicandoci i vostri dati alla nostra mail: [email protected]) vi sarà rilasciata regolare fattura/ricevuta. Oppure fornito un piano economico pubblicitario, secondo il vostro budget ed esigenze da voi indicate, con relative modalità di inserzione.           

Sta a voi alimentare la sopravvivenza di questa voce libera. Sta anche a voi volerla sostenere economicamente nella sua evoluzione tecnologica, oltre al nostro lavoro quotidiano che abbiamo dimostrato in oltre 11 anni di attività.
Un progetto nato dal basso, strada facendo.

E’ l’opera della passione che si autofinanzia, libera, aperta, in rete, senza censori. Non ha produttori, né editori, ma sostenitori e visitatori. 
Dopo molti anni in cui abbiamo tentato di costruire e divulgare la nostra identità editoriale sui contenuti del pensiero che lo ispirava, nel 2013 abbiamo iniziato a raccogliere inserzioni pubblicitarie, in linea con il progetto editoriale, di società, organizzazioni o iniziative ad alto profilo etico e di qualità economica e di mercato.

Questo in sintesi il nostro percorso.
Per lo sviluppo della piattaforma tecnologica (come prima descritta) occorrono nuovi mezzi economici. 

Sostenete, ora, questo progetto, questa attività creativa se ci credete, se in questi anni vi ha convinto, se ritenete sia un’opera utile per tutti. Una informazione di servizio pubblico.

Il futuro di questa voce, di questa scrittura multimediale, che credo abbia avuto un senso in questi 11 anni, soprattutto a Parma, ma anche a livello nazionale in certi ambiti (come ad esempio con una critica severa nella gestione dei teatri italiani; nell’arte contemporanea; nel pensiero scientifico, nella critica politica e nella cronaca della società), con giornalismo di inchiesta che il tempo ha validato nelle sue denunce informative su fatti, sulla classe politica e dirigente. Inchieste svolte sugli affaire parmigiani, anche recenti, mai smesso anche se forzatamente oscurato.
Abbiamo sempre sostenuto il ritorno della Arturo Toscanini al Regio, l’orchestra stabile ICO con sede a Parma, finanziata da MIBAC e Regione, consapevoli che una orchestra è un patrimonio pubblico, una ricchezza per la città, e non un soggetto da usare con scopi clientelari o da cui trarre profitti personali attraverso finanziamenti pubblici indiretti. Questo senza risparmiarle le dovute critiche in certi frangenti (gestione Baratta).
Siamo sostenitori con argomentazioni e iniziative da circa 15 anni in un territorio a vocazione economica alimentare animale (che riteniamo insostenibile sotto diversi punti di vista), dell’importanza di una più responsabile alimentazione vegana (scelta etica) e salutista (consapevolezza e responsabilità alimentare individuale); abbiamo appoggiato campagne animaliste contro la vivisezione e la caccia, informato sui problemi dei canili lager.
Abbiamo da sempre divulgato la necessità di cambiamenti socioeconomici derivanti dall’avvento della società digitale, dalla responsabilità individuale e collettiva a carattere ecologico e naturale. Proposto progetti culturali, per la citta di Parma, il suo Appennino, per G.Verdi (parcomusicaluoghiverdiani.it) sostenuto diritti di civiltà (come la prima casa per tutti). Tutte tematiche spesso in anticipo, scomode per il contesto in cui opera il socialblog che è testimone con argomentazioni scritte, pubblicate e divulgate con proposte e progetti di questo impegno profuso nel tempo. 
La ripresa di questa voce, ora, non è solo nelle mie mani, con cui sono riuscito, a grande fatica, a liberarla dalle catene dell’assurda censura sul diritto di critica, di cronaca e d’opinione, sulla libertà di satira. Ma ora dipende anche dalla vostra sensibilità e attenzione, affinché questo strumento informativo possa crescere nella sua costante presenza redazionale e di diffusione.

Il gruppo di lavoro. Il socialblog LB (mio neologismo durante la realizzazione del progetto editoriale nel 2005) è nato dalla volontà di Luigi Boschi (vedi profilo) che lo ha fondato nel 2005 per dare un senso con un sito web specifico e una dimensione informativa concreta e di raccolta strutturata in rete alla sua attività giornalistica, di scrittura e artistica unitamente a quella di un gruppo di conoscenti con specifiche competenze.
Attualmente il socialblog raccoglie sempre gli scritti e le opere di Luigi Boschi che lo dirige nel suo percorso editoriale e nelle scelte di sviluppo tecnologico. Si avvale comunque della collaborazione di autori che conferiscono al blog propri contributi redazionali (vedi elenco Rubriche) e collaborazioni tecniche: webmaster e dal 2013 di consulenza di SEO per l’ottimizzazione del blog da un punto di vista del webmarketing. Dalla fine del 2016 ci avvarremo di uno studio web specializzato in Drupal (il CMS con cui siamo nati e cresciuti) che possa garantirci gli obiettivi prefissati di sviluppo nel tempo del progetto editoriale.

Sarei contento se le persone dimostrassero con i fatti che il nostro lavoro non è vano e con il loro impegno ci sostenessero perché vogliono cambiare. Vogliono esserci, aiutandoci in questa difficile opera editoriale. Il cambiamento dipende da noi, da nessun altro. Siamo noi la società che vogliamo. Siamo noi responsabili del contesto che abbiamo. Siamo noi gli artefici del nostro presente e del nostro futuro, con i nostri errori, purtroppo anche i nostri orrori, e i nostri successi, le nostre intuizioni e sfide, con una partecipazione nella vita sociale e economica responsabile e consapevole, con dignità e onestà intellettuale. E le voci libere, tra loro anche in contrasto, sono indispensabili. Il valore è nelle differenze, non nell’omologazione o peggio nelle censure.

Grazie per l’ascolto e la vostra generosa partecipazione. Contiamo sulla vostra volontà.

Luigi Boschi
scrittore, giornalista e fondatore del socialblog

Previous articleVEGADINNER 05 APRILE 2006
Next articlePORTO: DOPO IL REGIONALISMO