Home Argomenti Opinioni Interviste Inchieste L’esterno del Battistero di Parma nella lordura.

L’esterno del Battistero di Parma nella lordura.

353
6
battistero di Parma

Foto Luigi boschi: Il Battistero Antelamico di Parma nell'immondizia

Giuseppe De Filippo

Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza.
Socrate

Alla voce inascoltata di MARIO BOTTA [LINK]sul degrado della Pilotta va ad aggiungersi quella di  LUIGI BOSCHI, parmigiano amareggiato per la mancanza di “civitas” che circola all’esterno del Battistero di Parma “ridotto a luogo dell’immondizia”. La civitas, invenzione dell’antica Roma, sembra deceduta in tutte le sue propaggini, mentre le sopravvissute  Indifferenza e  Maleducazione spadroneggiano.[LINK]

Per essere cittadino non “di Atene o della Grecia, ma del mondo”, per come desiderava Socrate, non bastano gli editti di ordine politico del genere Caracalla, imperatore romano che concedeva la  cittadinanza romana (la “civitas”) a tutti i domiciliati nell’impero, ma ci vuole la Conoscenza e un altissimo grado di sensibilità civica. Con un passaporto di questo genere, dove al cognome cum segua il nome scire, è possibile non solo percorre intelligentemente e responsabilmente spazi di bellezza incommensurabile, nel nostro caso quegli ottagonali del Battistero in marmo rosa di Verona, ma anche contravvenire alla guerra postmoderna tra cum e scire. Una guerra solo apparentemente senza morti il cui portato è l’inciviltà!

Foto Luigi boschi: Quelli che frequentano il Battistero di Parma

Rileggiamo quanto di preoccupante ha scritto, in data 13/09/2018,  Luigi Boschi: “Questa è la civitas di quelli che frequentano il Battistero di Parma, ridotto a luogo dell’immondizia. Possibile che questo monumento di valore mondiale non sia adeguatamente tutelato e sorvegliato? Lasciato, invece, a bande di giovinastri inconsapevoli di cosa fanno e dove lo fanno. Ma chi dovrebbe tutelare il luogo e valorizzarlo, dov’è? Cosa fa? Perché consente questo degrado e scempio della città?” [LINK]

Ritornano in ballo Conoscenza e Responsabilità. Ma di chi?

Pregasi contattare il pregevole programma televisivo  Chi l’ha visto?

Secondo Socrate: “La pena che i buoni devono scontare per l’indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi”.

Allora, per quanto difficilissimo,  cercasi gli iniqui.

Giuseppe De Filippo
(Girifalco 18/09/2018)

Artist Management Company

Previous articleI “nomadi digitali” che abbattono i muri
Next articleE’ morta Inge Feltrinelli, ultima grande regina dell’editoria internazionale