Home Città Lecce i docenti la spuntano, Informatica resta!

i docenti la spuntano, Informatica resta!

239
0

Dopo aver sollevato la questione a livello nazionale, giunge oggi la conferma I docenti del Costa di Lecce l’hanno spuntata INFORMATICA RESTA!!! Un grande risultato per gli studenti, che continueranno a trarre benefici dall’eccellenza formativa sviluppata negli ultimi dieci anni dalla scuola salentina   

«Gli istituti tecnici sono riordinati e rafforzati dalla Riforma, con una nuova identità fondata sulla cultura tecnica e scientifico-tecnologica, che ne esalta il ruolo come scuole dell’innovazione permanente….. Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni; sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore…… L’orario settimanale scende da 36 a 32 ore….. Settore economico – L’indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing" è stato ridefinito in modo da prevedere due articolazioni, rispettivamente per "relazioni internazionali per il marketing" (ex periti aziendali e corrispondenti in lingue estere) e per i  "sistemi informativi aziendali" (ex programmatori)»

  Questi alcuni stralci del testo pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e di AgenziaScuola: http://nuovitecnici.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=8089&id_cnt=9224   Sempre sullo stesso sito sono stati pubblicati i quadri orari, dove si evince che nell’articolazione "Sistemi informativi aziendali" è previsto l’insegnamento dell’Informatica nel 3°, 4° e 5° anno (rispettivamente 132, 165 e 165 ore), oltre alle già precedentemente previste 66 ore al 1° e al 2° anno: http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici///Profili_QuadriOrari_tecnici_ALL_B_C_regolamento_definitivo.pdf   La questione era stata sollevata a novembre scorso quando i docenti di Informatica dell’Istituto Tecnico "Costa" di Lecce hanno inviato una lettera aperta al Ministro Mariastella Gelmini con la specifica richiesta di riconsiderare gli indirizzi del settore economico e di prevedere possibilmente la continuità del percorso di eccellenza cha la scuola salentina stava conducendo da diversi anni e che gli ha fatto meritare il titolo di scuola più premiata d’Italia per l’informatica e per i servizi web (in coda uno stralcio dei premi e dei riconoscimenti ottenuti).   A supporto dell’osservazione sollevata dai docenti, sono poi giunti anche i pareri delle Commissioni della Camera e del Senato.   L’Istituto leccese negli ultimi dieci anni ha raggiunto la qualifica di eccellenza e si è distinto a livello nazionale ed internazionale proprio per l’atteggiamento avanguardista e per la profonda e accurata attenzione rivolta ai nuovi sistemi di comunicazione attraverso l’uso dell’informatica e lo studio del web e dei suoi servizi. Ha percepito per primo le potenzialità della rete Internet, essendo stata la prima scuola in Italia ad aver attivato un web server in sede nel 1994, e da allora è riuscita a specializzare gli alunni e le alunne nell’uso delle più innovative tecnologie di comunicazione, avviandoli verso professioni richiestissime nel mondo dell’imprenditoria e dell’economia, proprio come ci si aspetta da un Istituto Tecnico Commerciale.   Non solo, il "Costa" è probabilmente l’unica scuola in Italia ad aver creato nel 2004 al suo interno una vera e propria società di lavoro (Arianoa s.c.r.l. – www.arianoa.it) che ha per soci i diplomati dell’istituto e che funge da incubatore di lavoro nei settori del web design e del web marketing, offrendo l’opportunità ai propri studenti di inserirsi immediatamente dopo il diploma in un contesto lavorativo reale e di avanguardia.

 

Ringraziamo per l’attenzione e auguriamo buon lavoro.

 

I docenti di Informatica

dell’ITC Costa di Lecce

 

 

———————————————

Premi e riconoscimenti dell’ITC "Costa" di Lecce in tema di Informatica / Web Design / Web Marketing:

  • vincitore nel 2000 del premio USA "Best of the Blues Website Award" della "International Blues Appreciation and Preservation Society" per la progettazione e realizzazione del portale web "Blues & Blues", (www.bluesandblues.it);
  • vincitori per due anni di seguito (2005 e 2006) del concorso "L’Europa alla Lavagna" indetto dalla Commissione Europea (www.europaallalavagna.it/concorso2005.htm) per la realizzazione di siti web. Nel 2005 gli alunni sono stati premiati direttamente dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi presso il Quirinale;
  • vincitori nel 2006 del premio nazionale "Scuola, Creatività e Innovazione" indetto da Unioncamere (www.unioncamere.it/Unioncamere_gestione/allegati/com_premi_scuola2006.doc) per il progetto "SOSInfo";
  • vincitori nel 2006 del concorso nazionale "Conoscere e raccontare i prodotti tipici dell’agricoltura" indetto da Agriturist e Confagricoltura per la realizzazione del portale "AgriTipicoItalia" (www.costa.clio.it/agritipico);
  • riconoscimento nel 2008 di "Amministrazione Eccellente" da parte del Ministro Brunetta per i premi ottenuti;
  • incarico da parte di RAI Cinema per la realizzazione del sito ufficiale del film "Galantuomini"  (www.galantuomini.it) di Edoardo Winspeare;
  • vincitori nel 2009 del "Premio Internazionale della cultura" da parte dell’A.E.D.E. Association Européenne des Enseignants per la realizzazione e pubblicazione del portale "Discover Salento" (www.discoversalento.org);
  • medalglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2009 per il portale e per il movimento "GPace – Giovani per la Pace" (www.gpace.net);
  • vincitori nel 2009 del "Premio Ernesto Alvino" per l’attività di comunicazione attraverso il web;
  • Premio "eContent Award 2009" da parte della Fondazione Politecnico di Milano per il reality scolastico formativo "Class Action" (www.classactionreality.it).
Previous articleMarchesini e la Scuola
Next articleCarretta ed Eurovalley la crisi nel prosciutto