Home Rubriche Maria Pia Quintavalla Il bel cammino

Il bel cammino

267
0


(Joan Miró, Poetess, 1940)

               Il bel cammino (su una foto delle due sorelle)

di Maria Pia Quintavalla

(Antefatto)

Come avere un narciso nella camera,
quella foto mi parla

parla di noi bambine,
le bellissime sorelle Quintavalla che
veleggiano nel tempo sopra la nuvola
di un porto che si chiama parco,
e quel parco è di Parma, è ducale
come la sua duchessa
Marie Louise che governa la villa e la foto
racconta del viaggio dolce pensoso
che le bambine stanno per fare
                                    della v i t a:

hanno l’aria compunta sono colme
di grazia e sorridono come già
messe in posa e l’aria le saluta
e inchina, piena di riverenza. Ah! splendono.
   Splende un sorriso che dagli occhi
non suscita rimpianti luccicano
quelle bocche e gli occhi
bianchi sembrano fatti del sognare
per restare entro la retina protette –

         I)

    Se le guardo penso lei
mi potrà parlare –
di quella bambina è testimone, ma io
"sono quella bambina" e al mondo
amo quella bambina che è esistita,
qui dal cammino della foto.
Sai perché preferisco lei bambina,
perché è giovane vivace, che sorride.
Cosa vedo nei piedi delle due
bambine che danzano il passo
del cammino? E dietro?

Alberi, cespugli di verbena piccoli
filamenti polipi in verzura
e piccoli morti sotto ai piedi come
serpentelli al piede di Maria
che sconfigge il serpente;
             così la morte a loro
non fece più paura, ed è così
che vedo le due bambine che
camminano sfilando
in adorabile andatura in avanti
sorrette, mano nella mano da
speranza e abbandono, deliziata fiducia.
   Ecco che vedo, tutto rosa
il domani accennato dagli occhi
sorridenti di una lei che guida
l’altra in acqua chiara
                             e perenne.

 

*

 

   Che ricchezza un fratello Signore,
e una sorella, Signora! un gran dono
che la vita riesce ad adagiare piano
come un calendario magico beato,
carnevalesco dove i numeri sciorinano
all’indietro in anni e secoli,
                                     a venire.
E le foglie e i lampioni tranquillizzano
segrete luci non più attese
dell’alba perché spente da sempre
come orbite bianche di occhi della fame
di genitori nati e anch’essi discomparsi,
impiccioliti dagli anni
sotto terra divenuti bruchi e
      foglie in bel cammino.

 

         II)

   Ma la stella di oriente non veduta
mostra scie luminose e non graziate
oggi – rese inermi dal tempo sfilano ombre
su ombre e carte, le due mani si stringono
in abbraccio – e reggono il cammino.
Una fila di preti giovani in cappello sfila
sul fondo della cartolina, le sorelline
non li vedono tentano in avanti
la fortuna e contano una la stella,
due le pecorelle, e i re magi vanno
vanno a Betlemme ad adorare – pregano
si fanno ancor più belle, vanno
a riflettere le stelle, per paura che cadano
dal cielo – le sorelle.

 

*

 

   E di mano in mano si incamminano
né respinte o infelici ma sodali,
insieme a trarre
                     un bel c a m m i n o.
   Foglie d’autunno le calpestano non sentono
il sorriso di angelo leggero nel volto della
prima – la grande, cui era legato il filo
del pallone alla mano del
destino – di proteggere la piccolina.

La piccola è monella,
spavalda mostra una gonna troppo corta
sul ginocchio, e saltella –
lo segue in cima al mondo quel sorriso
della sorella grande e primogenita in
fortuna, la incoraggia anche se porta
sulla scia di una strada un po’ in salita,
ma   si   a v v e n t u r a n o
nel nulla del domani e in giacchina
di velluto stanno marciando:
alleluia! alleluia è la canzone,
quel sorriso lo narra, le ricolma.

 

*

 

   La più piccola guarda, strizza gli occhi
non sente più rumore,
è il colore del cielo che protegge
tutto il verde del vuoto,
                   le sue vesti –
e in quel verde cammino celeste
verso il lago dei cigni liberano
                            le biciclette,
e le mani non cantano le labbra di Esther.

   Spingono in su i polmoni alitano
il vento, steli i lampioni della sera,
barbe i cespugli nella sera mani
che toccano e sorridono sodali,
liane i capezzoli che spingono –
            o allontanano, la sera.

 

         III)

   Bianche calzette bianche
barchette dei bottoni
bianche le scarpe, e margherite
e belli i denti, bianchi di un riso,

che   bella   l a   s u a   s e r a.

 

         IV)

   E tuttavia riprendono a volare
eterne eteree incantate
fatine di una stella stelo,
                  ben tornate.

Angelica visione non cessare
di alzarti in volo piccola
volare – di credere pesanti le sue sfere
(e se non vola perdersi cadere).
Ma eternamente raccontare
le cose che due sorelle sanno fare:
correre cantare, essere sodali a crescere
tornare a ingentilire la terra di pensieri,
a una rapida danza
                          f a n   p e n s a r e.

   Né più spaesarsi sul cammino
o credere fugare
che spiriti malvagi abbiano la meglio,
                                  derubarle –

che indizi e gelosie più stolte crollino
caduche, e in piccole pozzanghere
             voragini crollino i lupi.
Ma intanto le bambine
continuano a danzare, né soste
né selciati più calpestano, ma il suono
di voci suono di campane
che dicono quanto sia forte
il mare;
           il mare là del fiume, gli
Appennini – anse del cuore
ed i cantari latini
                       quelli che
il cuore tacita lontano e poi
racconta in versi, metri
                      e amori.
E dove amori fanno rima con
i cuori e i professori seducono lontano
al cuore sotto
a loro un po’ marrane.

 

*

 

   Timide ragazzine,
più tardi esposte al giro del giardino dove
la gara in corse e biciclette
proceda per effimeri cerchi di gioia;
ed una lei correndo – l’altra
arrancando, si compia
                  i l   b e l   m a t t i n o.
Storie sorelle del giardino fiabe
di più sorelle e l’una, grande – goda
dell’altra piccolina.
Mito d’infanzia, amoroso del giardino

annunciano
descrivono   i l   c a m m i n o.

 

*

 

   La prima sorride, ha un dente guasto
l’altra ne ride e insieme reggono beate;
a semicerchio cantano un refrain in sordina
che dice ben tornata notte,
    e buongiorno, piccolina.
La mano indica il vuoto, l’aria
giù nel mondo, ma di cosa?
Ci siamo, e siamo nate!
le souvenir di infanzia in cartolina.

 

*

 

   Sognano un mondo dove i passi
gli oroscopi le stelle siano nutrimento
alle sorelle – sacerdoti del vento
annunciatrici di più miti stagioni
                            nate a lato,
esse camminano beate sulla via lattea
generando alfine
                        n o t t e.

 

         V)

(A chiusura dell’album)

   Ma intanto giudico   nativa,
la volontà di essere dagli occhi suoi
di luna luccicante: ogni parola
ti appartiene se salti il lume il fosso,
                                    la futura;
penso – non è Milano antica
a darti protezione o, a insegnarti la fede
ma la moderna nuova che ti pulsa in mano
quando da capro di frontiera vedesti
il fuoco della tua esistenza
farsi bandiera piccolina
                               della   s e r a –

   per dare a te nel nulla del suo bacio
la notte dei bambini che in pelle
avevano sopito il mondo,
              le sue sonagliere
(che trepida fortuna, se intorno intanto
custodiscono la sera!)

ma al fondo dello sguardo le bambine
vedevano già il mondo, e non
                                 l a   s e r a
e gli occhi andavano beati ai bei confini
attorno, chiudendo l’album gli occhi e
già più sua,
                  l a   s e r a.

Artist Management Company

Previous articleInstallata la cupola, finestra sullo spazio
Next articleThe Rape of American Prisoners