- Produzioni LB
- Articoli LB
- FINESTRA SULLA CITTA' DI PARMA
- Skenet
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- PROGETTI
- Parco della Musica di Parma Piacenza e Busseto
- Parmaonline
- Parmademocratica
- Dossier
- Parmamusica
- Domini
- parmamusica.eu
- Pilotta (Parma città)
- Argomenti
- skenet.it
ARTURO TOSCANINI riconosciuto all’estero, DIMENTICATO nella sua città E NEL SUO Paese
PER IL 150° anniversario di ARTURO TOSCANINI tutto tace. Ad oggi non esiste un programma, né un Comitato ufficiale per le celebrazioni.
Il prossimo 25 marzo 2017 ricorre l’anniversario del 150° (1857- 2017) della nascita di Arturo Toscanini: dalla “buca” dell’orchestra al “podio”: violoncello della scuola del maestro Leandro Carini al Regio Conservatorio di Parma. Toscanini cominciò a suonare al Regio nel 1881 e suonò anche sotto l’autorevolissima direzione di Cleofonte Campanini, così come di Giulio Cesare Ferrarini (anche lui insegnante del Conservatorio, violinista e poi direttore d’orchestra a Parma e non solo, molto apprezzato anche da Verdi). Questo schema artistico-formativo continua fino al 1885 quando, nel mese di luglio, Toscanini si diploma con “160/160 e la lode distinta” in violoncello e “50/50 e lode distinta” in composizione e contrappunto. Dopo una tourné all’estero, il 4 novembre 1886 è la data del debutto italiano di Toscanini al Regio di Torino con Edmea. Fu un successo travolgente e il nostro maestro non aveva ancora vent’anni!!
Fu uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, se non il più grande. Un mito nella storia della musica. Tra i nomi più celebri di Parma nel mondo. Nato a Parma emigrato in America durante l’epoca fascista, direttore al Teatro Alla Scala di Milano. Quindi al Metropolitan. Fu presente a Bayreuth (1930-1931), dove fu il primo direttore non tedesco e al Festival di Salisburgo (1934-1937).
Il Comitato per le celebrazioni del 150° costituito da: Comune di Parma, Università di Parma, Il Regio di Parma, il Conservatorio Arrigo Boito, la Fondazione Arturo Toscanini, l’Istituto Nazionale Studi Verdiani, la Sovrintendenza ai beni artistici e culturali, i Comuni di Milano, Bologna e Casalmaggiore; il Teatro alla Scala e il Teatro Municipale di Bologna.
Il Comitato così composto, un ensemble di burocrati da far accaponare la pelle, è stato incapace di farsi rappresentare da un artista di valore mondiale che avrebbe dovuto collegare la storia con oggi e significare culturalmente la celebrazione dell’indimenticato Maestro, ha invece presentato attraverso il Comune di Parma (affidato alla dirigente Flora Raffa dell’Assessorato Cultura) la richiesta di riconoscimento nazionale e un programma di eventi e attività musicali, didattiche e museali ( a noi totalmente sconosciuto. Perché non è consultabile?) Ad oggi non è stato riconosciuto alcun Comitato, né alcun finanziamento dal Ministero per le attività delle celebrazioni. Avrebbero dovuto dare risposta entro giugno. Poi nessuno si è fatto vivo e il Comitato locale che sarebbe dovuto essere nazionale da allora non si è più riunito. Forse Pizzarotti con la sua affezionata Assessora Ferraris avrebbe fatto meglio a trovare gli interlocutori ministeriali per queste celebrazioni, anziché occuparsi dell’inutile incontro con alcuni Sindaci italiani per autopromuoversi [LINK].
Il Ministero e l’ufficio alla Presidenza del Consiglio preposti per queste celebrazioni, pare non rispondano e non abbiano inviato alcuna comunicazione ufficiale di riconoscimento né approvato il programma inviato per queste celebrazioni (altrettanto fa la dottoressa Raffa del Comune che non risponde e non richiama). Grazie a Renzi e all’ignorato, totalmente inaffidabile Pizzarotti, Toscanini pare ad oggi nel dimenticatoio dei nostri poco illustri burocrati e faccendieri. Eppure è stato uno dei nostri più celebri concittadini nel mondo. Pizzarotti, prima te ne vai e meglio sarà per tutti! (Parma, 24/11/2016)
Luigi Boschi
Articoli e note correlati
- CHE FINE HA FATTO IL COMITATO INTERNAZIONALE ‘VIVA TOSCANINI’, FONDATO NEL 2006, ORA CHE RICORRONO I 150 ANNI DALLA NASCITA DI TOSCANINI?
- IL COMITATO INTERNAZIONALE ‘VIVA TOSCANINI!’, MENTRE SERVIVA – A CHI ? – PER CELEBRARE TOSCANINI NEL 2007, NON SERVE PIÙ – AGLI STESSI ? – NEL 2017
- NOTA SUI COMITATI COSTITUITI dal sito vivatoscanini.org
- COMITATO D’ONORE ne fanno parte anche i defunti (un Comitato d’onore di nominati per sempre che va oltre la vita terrena)
- COMITATO ESECUTIVO non mancano i parmigiani
- Segretario Generale del Comitato Paola Severini ex moglie del Ministro Antonio Guidi (LINK), vedova Piero Melograni
- La signora Severini (giornalista fondatrice con il marito Guidi di ANGELI PRESS che acquisisce il contratto di “rassegna stampa ed informazioni sul terzo settore al parlamento”). La signora Severini ex Guidi, vedova Melograni mi ha comunicato che sta allestendo una mostra in Canada per il 2017 (anno Toscaniniano) di cui non so in quanti in Italia siano al corrente. La seguiremo, come da lei suggerito. Per ora non c’è traccia, così come dal sito vivatoscanini.org non risultano bilanci, contributi pubblici e il loro utilizzo; guarda caso, ma non molto strano la figlia Diletta Virginia Guidi sarebbe la corrispondente dal Canada di Angeli press. Guardate i componenti la redazione: [LINK].
- Elenco delle attività svolte dai Comitati dai nomi altisonanti dal 2007 ad oggi: LINK C’è da chiedersi cosa ne stiano facendo di Toscanini se non interessi personali. In “Angeli press” fondata da Guidi e da sua moglie Paola Severini vi hanno lavorato i figli Valerio Guidi (pure già consulente del Ministero della salute quando il padre era sottosegretario) e Virginia Diletta Guidi corrispondente dal Canada di Angeli press.