Home Skenet Fondazione Teatro Due Attività, Programma e Calendario 2023/2024 Teatrodue di Parma

Attività, Programma e Calendario 2023/2024 Teatrodue di Parma

50
0


ATTIVITÀ 2023/2024 FONDAZIONE TEATRO DUE DI PARMA

Accendere lo stupore, intensificare il desiderio, pungolare la coscienza, solleticare il pensiero critico.
Abbiamo ancora il Teatro: il caos globalizzato e gli eventi geopolitici, economici, sociali che siamo chiamati ad interpretare, a decodificare e a trasformare in poesia, dialettica, corpi e forme, ci offrono circostanze contraddittorie, semplificazioni abbrutenti, pericolose eredità per le generazioni che si stanno affacciando sulla scena del mondo. Ma abbiamo ancora il Teatro. La costruzione di una Casa Europea che contempli e accolga le differenze, interpretandole come una ricchezza di possibili,  non può  essere demandata ad algoritmi deresponsabilizzanti, ma deve passare anche – e, vorremmo dire, soprattutto – dall’elaborazione di un pensiero, di una visione. E abbiamo ancora il Teatro, a ricordarci che il Dialogo non è un astratto espediente drammaturgico, ma la base del vivere civile: dialogo fra gli artisti, europei ed internazionali, interpreti importanti dei processi di cambiamento in atto; dialogo fra cittadini, che la socialità naturale e costitutiva del Teatro invita ad alimentare costantemente il dibattito. E, soprattutto, dialogo fra esseri umani. Con le loro lacrime, i loro respiri, le loro risate, le loro follie.
L’azione arricchente di questa prassi relazionale dialogica ha fertilizzato il terreno dell’attività del Teatro Due che andiamo a presentare, e innerva non solo le proposte di spettacolo, ma tutta la progettualità sia produttiva che formativa.

L’attività 2023/24 di Fondazione Teatro Due è articolata e complessa, realizzata con il sostegno istituzionale del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma e di Fondazione Monteparma.
Teatro Festival Parma è sostenuto e promosso da Reggio Parma Festival, con il sostegno di Fondazione Cariparma.

La prima parte dell’attività è dedicata dunque ad artisti internazionali e alla presentazione di forme di teatro e poetiche che possano parlare del mondo in cui viviamo, che ci facciano spostare lo sguardo, che possano dare una bella dose di energia per uscire più forti, mai addomesticati e con la capacità non già di indignarsi, ma di agire. A partire dal progetto Maguy Marin – La passione dei Possibili dedicato alla coreografa francese Leone D’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, ideato e realizzato da Reggio Parma Festival fra Teatro Due, Teatro Regio di Parma e I Teatro di Reggio Emilia. A Teatro Due avranno luogo i due spettacoli storici Singspiele e Nocturnes, il workshop Può sempre servire destinato a danzatori professionisti, una conversazione sul metodo e le pratiche di creazione fra Maguy Marin e Olivier Neveux, professore di Storia ed Estetica del Teatro all’École normale supérieure de Lyon, e una mostra in cui verranno esposti quaderni di lavoro, foto e materiali di studio che raccolgano le tracce del percorso artistico di Marin.

Il programma 2023 di Teatro Festival Parma propone appuntamenti che intrecciano i linguaggi e danno al pubblico la possibilità di assistere a spettacoli inusuali ed eccezionali, come è stato Peer Gynt, in Arena Shakespeare lo scorso giugno.

In coproduzione con altri quattro teatri europei aderenti alla rete E.T.C.-European Theatre Convention, debutterà in prima nazionale The Best European Show, diretto da Haris Pašović con un cast internazionale, cui prendono parte Paola De Crescenzo e Davide Gagliardini dell’Ensemble Stabile Teatro Due; una commedia satirica sulle storture della politica culturale europea, giocata intorno a una giuria chiamata a determinare i vincitori di un festival teatrale in stile Eurovision Song Contest, che, dopo il debutto, sarà in tournée in vari teatri europei.

Programma e calendario

ATTIVITÀ TEATRO DUE 2023/2024 

TEATRO FESTIVAL PARMA 2023

MNÉMOSYNE

un progetto fotografico e performativo di Josef Nadj

20, 21 e 22 ottobre 

THE BEST EUROPEAN SHOW

regia Haris Pašović

PRIMA NAZIONALE

21 e 22 ottobre

LE CROCODILE TROMPEUR / DIDON ET ÉNÉE

tratto dall’opera di Henry Purcell

regia Samuel Achache e Jeanne Candel

4 e 5 novembre

ERWARTUNG

opera in un atto con musica di Arnold Schönberg

soprano Ausrine Stundyte

regia Calixto Bieito

22 novembre

MAGUY MARIN – LA PASSIONE DEI POSSIBILI

Maguy Marin / David Mambouch

SINGSPIELE

14 e 15 novembre 

Maguy Marin/Denis Mariotte

NOCTURNES

25 e 26 novembre

PUÒ SEMPRE SERVIRE

workshop con Maguy Marin e Ulises Alvarez

14 /24 novembre 

CONVERSAZIONE

con Maguy Marin e Olivier Neveux (École normale supérieure de Lyon)

25 novembre

PENE D’AMOR PERDUTE

di William Shakespearetraduzione Luca Fontana

con Massimiliano Aceti, Barbara Alesse, Maria Chiara Arrighini, Luca Cicolella, Marco Corsucci, Marco Fanizzi, Davide Gagliardini, Stefano Guerrieri, Irene Mantova, Luca Nucera, Laura Palmeri, Salvatore Palombi, Sara Putignano, Massimiliano Sbarsi, Francesca Somma, Pavel Zelinskiyregia Massimiliano Farau

produzione Fondazione Teatro Due

dal 28 ottobre al 5 novembre

BESTIE INCREDULE

di Simone Corso

con Cristina Cattellani, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Pavel Zelinskiy

regia Nicoletta Robello

produzione Fondazione Teatro Due

dall’8 al 20 novembre 2023

AGOSTO A OSAGE COUNTY

di Tracy Letts

con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella

regia Filippo Dini

produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

10 e 11 novembre 

LA LIBERTÀ. PRIMO EPISODIO.

di e con Paolo Nori

musiche Alessandro Nidi eseguite dal vivo da Alessandro Nidi/Alessandro Zezza, Andrea Coruzzi, Filippo Nidi

a cura di Paola Donati

produzione Fondazione Teatro Due

al 30 novembre al 7 dicembre 2023

IL GUERRIERO, L’AMAZZONE,

LO SPIRITO DELLA POESIA NEL VERSO IMMORTALE DEL FOSCOLO

di Carlo Emilio Gadda

con Ensemble Attrici e Attori Teatro Due

regia Giacomo Giuntini

produzione Fondazione Teatro Due

PRIMA NAZIONALE

dal 6 al 19 dicembre

UN CANTO DI NATALE

di Charles Dickens

a cura di e con Orietta Notari

produzione Fondazione Teatro Due

dal 18 al 22 dicembre 2023 

I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon

con Umberto Orsini, Franco Branciaroli

regia Massimo Popolizio

13 e 14 gennaio 2024

L’ISTRUTTORIA

di Peter Weiss

con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Pino L’Abbadessa, Milena Metitieri, Massimiliano Sbarsi, Davide Carmarino (esecuzione musicale)musiche originali Alessandro Nidi

regia Gigi Dall’Aglio – produzione Fondazione Teatro Due

dal 17 al 27 gennaio 2024

ATTI UNICI

Sulla strada maestra, Il canto del cigno, I danni del tabacco, L’orso, La domanda di matrimonio, Tragico suo malgrado, Le nozze, L’anniversario

di Anton Pavlovič Čechov

con Ensemble Attrici e Attori Teatro Due e in via di definizione

regia Nicoletta Robello, Matteo Tarasco

produzione Fondazione Teatro Due

PRIMA NAZIONALE

gennaio/febbraio 2024

L’AVARO

di Molière

con Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli, Luigi Saravo

regia Luigi Saravo

30 e 31 gennaio 2024

TOP GIRLS

di Caryl Churchill

con (in o.a.) Corinna Andreutti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Martina De Santis, Simona De Sarno, Monica Nappo, Sara Putignano

regia Monica Nappo

produzione Fondazione Teatro Due

dal 27 febbraio al 7 marzo 2024

SUPPLICI

di Euripide

drammaturgia a cura di Gabriele Scotti

con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin

regia Serena Sinigaglia

produzione ATIR – Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due

Premio ANCT 2022 per la Miglior Regia

Premio Hystrio Twister 2023

dal 28 febbraio al 3 marzo 2024

LA MARIA BRASCA

di Giovanni Testori

con Marina Rocco e Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

9 e 10 marzo

LUNGS

di Duncan Macmillan

con Sara Putignano e Davide Gagliardini

regia Massimiliano Farau

produzione Fondazione Teatro Due

dal 9 al 17 marzo 2024

IL GIUOCATORE

di Carlo Goldoni

con Alessandro Averone, Alvia Reale, Nicola Rignanese, Roberto Valerio e con Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Luigi Tabita e un’attrice da definire

adattamento e regia Roberto Valerio

20 e 21 marzo 2024

LA RAGAZZA SUL DIVANO

di Jon Fosse

con Pamela Villoresi, Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano

e con Giovanna Mezzogiorno

regia Valerio Binasco

27 e 28 marzo 2024

IL GIRAMONDO

di Aphra Behn

con Ensemble Attrici e Attori Teatro Due e in via di definizione

regia Giacomo Giuntini

produzione Fondazione Teatro Due

PRIMA NAZIONALE

marzo/aprile 2024

CIRANO DEVE MORIRE

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

di Leonardo Manzan, Rocco Placidi

con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini

regia Leonardo Manzan

9 e 10 aprile 2024

WIT

di Margaret Edson

con Ensemble Attrici e Attori Teatro Due

a cura di Paola Donati

produzione Fondazione Teatro Due

PRIMA NAZIONALE

dal 16 a 30 aprile 2024

L’ARTE DELLA COMMEDIA 

di Eduardo De Filippo

adattamento e regia Fausto Russo Alesi

18 e 19 aprile 2024 

ENRICO IV

una commedia

adattamento dell’opera di Pirandello Fabrizio Sinisi

uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia

20 aprile 2024

OPERETTA

IL PAESE DEI CAMPANELLI

di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato – regia Corrado Abbati – coreografie Francesco Froladirezione musicale Alberto Orlandi

23, 24 marzo 2024

AL CAVALLINO BIANCO

di Ralph Benatzky regia Corrado Abbati – coreografie Francesco Froladirezione musicale Alberto Orlandi

6, 7 aprile 2024

Artist Management Company

Previous articleFestival Verdi e Verdi off, su il sipario: nel week end due parate poi al Regio I Lombardi alla prima crociata
Next articleDa lunedì 17 luglio 2023 il servizio di Guardia medica sarà attivo al “Padiglione 22” dell’Ospedale Maggiore, con ingresso da via Abbeveratoia