- Skenet
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- Dossier
- Parmamusica
- Domini
- parmamusica.eu
- Argomenti
- Saperi
- skenet.it
CEDACRI IMPRESA “AMICA DELLA SCUOLA”. Confermato l’impegno a sostegno del progetto Educational della Toscanini
CEDACRI IMPRESA “AMICA DELLA SCUOLA”
Confermato l’impegno a sostegno del progetto Educational della Toscanini che si apre con il celeberrimo Carnevale degli animali di Saint-Saëns
Il progetto Educational della Fondazione Arturo Toscanini utilizza nuove modalità di comunicazione per avvicinare il mondo della scuola alla musica e al teatro avvalendosi di laboratori didattici sonori, culturali ed emozionali. Questo progetto didattico, nato per arrivare al cuore dei più giovani, rappresenta per la Fondazione un investimento primario, che si rinnova con sempre crescente successo e che può contare da diversi anni sull’importante collaborazione tra l’istituzione musicale cittadina e la Cedacri di Collecchio, una delle maggiori realtà della provincia.
L’importante intervento di Cedacri “Impresa amica della Scuola” a sostegno della fruibilità della musica in un momento di generale difficoltà economica permette al progetto Educational della Fondazione Arturo Toscanini, che da dieci anni si rivolge principalmente al mondo della scuola ma che è stato progressivamente esteso anche agli adulti come momento di formazione e conoscenza di un nuovo pubblico, di proseguire il proprio percorso progettuale fatto di iniziative pensate appositamente per questo settore. La lungimirante scelta di Cedacri «Impresa amica della scuola», che ha voluto sostenere anche nel 2018 questo specifico settore di attività, permette alla Fondazione Arturo Toscanini di realizzare programmi e spettacoli musicali di assoluto livello e di offrirli alle scuole di Parma mantenendo a cifre simboliche il costo del biglietto d’ingresso.
L’apertura della stagione autunnale è affidata alla nuova produzione de Il carnevale degli animali, la “grande fantasia zooologica” scritta dal celebre compositore francese Camille Saint-Saëns nel 1886. Destinata ad un uso privatissimo, divenne tuttavia popolarissima, anche se l’autore diede il permesso di editarla solo dopo la sua morte (cosa che avvenne nel 1922). Un viaggio alla scoperta del regno animale e di quello musicale attraverso indovinelli e viaggi di fantasia, per imparare a distinguere, attraverso i 14 quadri della composizione (tra cui il famosissimo Cigno) timbri e sonorità orchestrali, caratteristiche della scrittura musicale e possibilità descrittive della partitura.
L’esecuzione (si inizia martedì 30 alle 10 alla Sala Gavazzeni del CPM Toscanini) è affidata all’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna diretta da Jacopo Rivani con il pianista Simone Marzocchi nel triplice ruolo di narratore, ideatore dell’allestimento e creatore costumi
Le scuole interessate a partecipare ai concerti in calendario e alla complessiva attività della Fondazione Toscanini in ambito educativo, possono trovare informazioni sul sito www.fondazionetoscanini.it oppure telefonare ai numeri 0521-391380 e 391319, dove è anche possibile prenotare l’ingresso ai concerti in programma.