Socialblog di opinioni informazioni e rubriche su Parma, Teatro, Arte, Cultura, Musica, Vegetarianesimo, Veganesimo, Animalismo, Salute, Ambiente, Religione, Spiritualità...Politica, Banche e Moneta.
Don Carlo,opera inaugurale del Festival Verdi 2016 al debutto sabato 1 ottobre alle ore 19.30 (repliche il 5, 8, 11 ottobre), torna al Teatro Regio di Parma dopo diciotto anni, in un nuovo allestimento firmato da Cesare Lievi, con le scene e i costumi di Maurizio Balò e le luci di Andrea Borelli, in coproduzione con Fondazione Carlo Felice di Genova, Òpera de Tenerife, Teatro Nacional São Carlo di Lisbona.
Sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio preparato da Martino Faggiani, Daniel Oren dirige l’opera nella versione in 4 atti, alla guida del cast con protagonisti Michele Pertusi (al debutto nel ruolo di Filippo II), José Bros (Don Carlo), Vladimir Stoyanov (Rodrigo), Ievgen Orlov (Il Grande Inquisitore), Serena Farnocchia (Elisabetta di Valois),Marianne Cornetti (La Principessa Eboli).
Dopo Giovanna d’Arco, I masnadieri e Luisa Miller, nel 1865 Verdi torna ad attingere, per l’Opéra di Parigi, a un capolavoro del drammaturgo tedesco Friedrich Schiller, Don Karlos, Infant von Spanien, da cui trae una delle sue opere più monumentali e drammatiche. Composto nello stile del Grand Opéra – ampie dimensioni, scene spettacolari, ballabili – su libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle, Don Carlos va in scena l’11 marzo 1867. Anni dopo, dall’originale in cinque atti Verdi ricava una versione italiana, in quattro atti e con la traduzione di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini, che, con il titolo Don Carlo, debutta alla Scala il 10 gennaio 1884 ed è ancora oggi la versione dell’opera più rappresentata.
L’opera inaugurale del Festival Verdi 2016 è dedicata a Daniela Dessì, Elisabetta di Valois nell’ultima produzione andata in scena al Teatro Regio di Parma nel 1998.
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ReggioParma Festival, Regione Emilia-Romagna. Main partner Cariparma Crédit Agricole. Major partner Fondazione Cariparma.Media partner Mediaset. In collaborazione con Comune di Busseto, Complesso Monumentale della Pilotta. Con il sostegno di Ascom, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte di Parma. Main sponsor Iren. Partner Chiesi, Opem, Dallara, Barilla, Unione Parmense degli Industriali. Sponsor Parmalat, Mutti, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Sicim, Morris, Dulevo, Ceci, Schiatti Class, Antica Gelateria del Corso, Classica Hd. Tour operator partner Parma Incoming. Sponsor tecnici IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Step. Il restauro delle poltrone della platea del Teatro Regio di Parma è realizzato anche grazie al contributo di Poliambulatorio Dalla Rosa Prati.
Serata inaugurale, sabato 1 ottobre 2016, ore 19.30 turno A mercoledì 5 ottobre 2016, ore 19.30 turno B sabato 8 ottobre 2016, ore 19.30 turno D martedì 11 ottobre 2016, ore 19.30 turno C
DON CARLO
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien
di Friedrich Schiller e dal dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon. Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini.
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi
Interpreti
Filippo II, Re di Spagna
MICHELE PERTUSI
Don Carlo, Infante di Spagna
JOSÉ BROS
Rodrigo, Marchese di Posa
VLADIMIR STOYANOV
Il Grande Inquisitore, cieco nonagenario
IEVGEN ORLOV
Un frate
SIMON LIM
Elisabetta di Valois
SERENA FARNOCCHIA
La Principessa d’Eboli
MARIANNE CORNETTI
Tebaldo, paggio d’Elisabetta
LAVINIA BINI
Il Conte di Lerma
GREGORY BONFATTI
Un Araldo reale
GREGORY BONFATTI
Voce dal cielo
MARINA BUCCIARELLI
Deputati fiamminghi
DANIELE CUSARI, ANDREA GOGLIO,
CARLO ANDREA MASCIADRI, MATTEO MAZZOLI, ALFREDO STEFANELLI, ALESSANDRO VANDIN
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.