- Skenet
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- Domini
- parcomusicaluoghiverdiani.it
- Dossier
- Parmamusica
- parmamusica.eu
- parmaonline.net
- Argomenti
- skenet.it
ENRICO ONOFRI AL PARCO DELLA MUSICA
L’estate de La Toscanini

ENRICO ONOFRI AL PARCO DELLA MUSICA
Il primo dei quattro appuntamenti venerdì 10 davanti all’Auditorium Paganini
Alle 21.30 tutto Mozart con il grande interprete e la Filarmonica Toscanini

Il teatro all’aperto ricavato davanti all’Auditorium Paganini è una delle più belle sorprese dell’estate parmigiana. Nato come soluzione obbligata a causa delle norme che rendono ora quasi impossibile suonare al chiuso, lo spazio del Parco della Musica si è rivelato un luogo suggestivo e acusticamente adatto. La Toscanini, che vi aveva suonato nei suoi concerti inaugurali dopo la fine del lockdown, vi presenterà a partire da venerdì prossimo quattro imperdibili appuntamenti tra il 10 luglio e il 1 agosto, tutti con inizio alle 21.30.
Il debutto è un concerto interamente mozartiano con la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri (che sarà anche violino solista), al suo ritorno dopo il trionfale concerto d’esordio di Musica in Collina a Montechiarugolo. Il grande violinista e direttore barocco e classico, raffinato interprete di questo repertorio presenterà, venerdì 10 luglio, tre brani del genio di Salisburgo: la giovanile Galimathias Musicum Quodlibet K 32 per due oboi, due corni, fagotto, archi e cembalo, la celeberrima Eine Kleine Nachtmusik (Serenata in sol maggiore per orchestra d’archi K 525) e la piccola Sinfonia in la maggiore n. 29 per due oboi, due corni, fagotto e archi K 201. Il primo brano, scritto a L’Aia come omaggio al principe d’Orange, risale al 1766, opera di un Mozart appena decenne, e con ogni probabilità rivisto dal padre; il secondo è uno dei pezzi più famosi e popolari della storia della musica; il terzo è una delle sinfonie giovanili più note, considerata “una pietra miliare, personale nel tono e ancor di più nella sua combinazione di intima musica da camera con una tempra ardente e impulsiva”.
Enrico Onofri, ravennate, ha vinto il Premio Abbiati 2019, l’oscar della musica classica italiana, attribuito dall’associazione dei critici musicali italiani, come miglior solista. Appena diciottenne è stato primo violino di spalla de La Capella Real de Catalunya diretta da Jordi Savall. Dal 1987 al 2010 è stato concertmaster e solista dell’ensemble Il Giardino Armonico. Nel 2002 ha iniziato la sua carriera come direttore, riscuotendo ovunque grande successo di pubblico e critica e ricevendo inviti dalle maggiori orchestre, festival e teatri d’opera in tutta Europa, Giappone e Canada. Oggi è uno dei più acclamati interpreti del repertorio barocco e classico e i suoi molteplici dischi sono spesso punti di riferimento nel panorama internazionale.
Il modo più semplice per avere i biglietti è acquistarli (solo biglietti singoli) sul sito della Toscanini www.biglietterialatoscanini.it. Altrimenti la biglietteria del CPM Toscanini, Parco della Musica (ex-Eridania) Viale Barilla 27/a, Parma sarà aperta al martedì al sabato ore 10-13, giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17 (nelle serate di concerto al Parco della Musica anche dalle 19.00 alle 21.30). I biglietti costano € 15; il biglietto ridotto numerato (riservato esclusivamente ai sostenitori della campagna Iorinuncioalrimborso) € 10. Informazioni 0521/391339, [email protected].
La rassegna ha il sostegno di Conad Centro Nord, che ha anche deciso di mettere a disposizione dei propri clienti qualche ingresso omaggio per ciascuno dei concerti. I biglietti offerti da Conad sono a disposizione dei clienti possessori di tessere Conad Carta Insieme e Carta Insieme Più (Conad Card) sino ad esaurimento dei posti disponibili. Le modalità con cui richiederli, le informazioni e il ritiro biglietti presso la biglietteria della Toscanini.
Si ricorda che l’accesso avverrà esclusivamente dall’ingresso di via Madre Teresa di Calcutta e che il parcheggio dell’Auditorium di via Toscana è ancora indisponibile. Gli ingressi di via Toscana, viale Barilla e dal parco Falcone/Borsellino chiuderanno alle 19.
Tutti gli spettatori dovranno indicare nome e cognome in modo che sia possibile abbinarne l’identità al posto occupato in sala. Gli appartenenti a categorie per le quali non vale il distanziamento sociale dovranno indicare la loro condizione e sottoscrivere l’apposita dichiarazione di responsabilità prima di acquistare i biglietti. Questa procedura non è possibile negli acquisti online.
Aemilia è resa possibile dal contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma e Conad Centro Nord. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.