- Skenet
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- Rubriche
- Giuseppe Martini
- Dossier
- Parmamusica
- Domini
- parmamusica.eu
- Argomenti
- skenet.it
Giuseppe Martini: Il tema della lotta tra opposti in Beethoven, Richard Strauss e Stravinskij per Impariamo il Concerto di mercoledì 12 febbraio ore 18 nella Sala Paer del CPM Toscanini

Il tema della lotta tra opposti in Beethoven, Richard Strauss e Stravinskij
viene illustrato a Impariamo il Concerto di mercoledì 12 febbraio
Giuseppe Martini presenterà alle ore 18 il quinto appuntamento
della stagione concertista della Toscanini
Alle ore 15 la prova aperta della Filarmonica Arturo Toscanini
diretta da Alpesh Chauhan
Il percorso ampio e frastagliato disegnato dal programma del quinto concerto della Stagione 2019-2020 della Filarmonica Toscanini diretta da Alpesh Chauhan, sarà illustrato mercoledì 12 febbraio da Giuseppe Martini per Impariamo il Concerto; l’incontro si terrà alle ore 18 nella Sala Paer del CPM, la sede della Toscanini. I brani scelti dal direttore principale della Filarmonica comprendono oltre a Beethoven, con l’Ouverture dell’Egmont, due tra gli autori più rappresentativi del ‘900 che hanno segnato il passo della musica moderna: da una parte Stravinskij con il coloratissimo balletto L’Uccello di fuoco e dall’altra Richard Strauss autore di Metamorphosen – studio per 23 archi solisti. «La lotta degli opposti, certo, in soluzioni musicali differenti – racconta Giuseppe Martini a proposito del tema dominante che unisce i brani in programma-: l’ouverture dell’Egmont collegata al testo goethiano dell’omonimo dramma, poi la sobrietà concettosa degli archi in Metamorphosen e il balletto plastico e descrittivo dell’Uccello di fuoco. In gioco ci sono gli alti ideali di libertà, la meditazione sul passato che svanisce, la fiabesca vittoria del bene sul male. Per spiegare i tre brani proveremo allora a seguirli proprio lungo il percorso del loro racconto, e a sfruttare non solo gli esempi musicali, ma anche quel tanto di visivo attraverso il quale ci strizzano l’occhio.»
Prima dell’incontro, a partire dalle ore 15, avrà luogo all’Auditorium Paganini la prova aperta.
I biglietti – al prezzo di 3 euro (1 euro per gli studenti) – sono in vendita prima presso la biglietteria della Toscanini, situata presso il CPM Toscanini, Viale Barilla 27/A, e in seguito alla biglietteria del Paganini a partire da 30 minuti prima dell’inizio della prova. Informazioni al numero 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it.