Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer IMPARIAMO IL CONCERTO: Giuseppe Martini presenterà alla Sala Päer le Sinfonie 8...

IMPARIAMO IL CONCERTO: Giuseppe Martini presenterà alla Sala Päer le Sinfonie 8 e 9 di Beethoven, giovedì 7 novembre alle ore 18.

1068
0
Giuseppe Martini critico musicale

INIZIA GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE IMPARIAMO IL CONCERTO
Giuseppe Martini presenterà alla Sala Päer le Sinfonie 8 e 9 di Beethoven

A seguire le prove con Alpesh Chauhan e la Filarmonica Arturo Toscanini 

La nuova edizione di Impariamo il Concerto, la serie di conferenze e prove aperte al pubblico attraverso le quali la Toscanini presenta al suo pubblico e agli appassionati i brani che costituiscono la programmazione della stagione della Filarmonica Toscanini, inizierà giovedì 7 novembre alle ore 18.

L’incontro inaugurale, tenuto dal noto giornalista e musicologo parmigiano Giuseppe Martini si terrà nella Sala Conferenze Päer del CPM Toscanini. L’ingresso avverrà attraverso l’atrio del Centro di Produzione Musicale in corrispondenza della biglietteria della Fondazione. La conferenza sarà seguita dalle prove aperte della Filarmonica Toscanini, in calendario all’Auditorium Paganini per le ore 19 della stessa giornata (dirige Alpesh Chauhan, che ritorna sul podio per dirigere l’Ottava e la Nona Sinfonia di Beethoven insieme alla sua Filarmonica e al Coro del Teatro Municipale di Piacenza).

I biglietti – al prezzo di 3 euro (1 euro per gli studenti) – sono in vendita prima presso la biglietteria della Toscanini, situata presso il CPM Toscanini, Viale Barilla 27/A, e in seguito alla biglietteria del Paganini a partire da 30 minuti prima dell’inizio della conferenza e della prova. Informazioni al numero 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it.

Il programma si aprirà con l’Ottava Sinfonia, opera del 1811-2, la più breve e più atipica delle composizioni sinfoniche di Beethoven, ma l’attesa di tutti è per l’opera successiva, la celeberrima Nona Sinfonia per soli, coro e orchestra op.125, un capolavoro assoluto della storia della musica segnato dall’ultimo movimento corale, l’Inno alla Gioia. Grande è infatti l’attesa per i due concerti di venerdì 8 e sabato 9, sempre al Paganini, che apriranno la XLIV stagione dei concerti della Toscanini.

Giuseppe Martini è collaboratore dell’Istituto nazionale di studi verdiani e si occupa di ricerca storico-musicale. Collabora dal 1993 alla pagina culturale della “Gazzetta di Parma” e dal 2001 alla rubrica letteraria del mensile “Arbiter”. È stato vicedirettore, critico musicale e d’arte per il mensile “Il Caffè del Teatro”. Oltre a numerosi saggi e interventi in riviste e convegni e articoli in riviste, si ricordano fra i suoi lavori principali: il saggio “La chiesa militante. S. Maria della Steccata” nel volume “L’Ordine Costantiniano di San Giorgio” (Parma, Ordine Costantiniano di S. Giorgio, 2002); “Claudio Merulo” (Parma, Ordine Costantiniano di S. Giorgio, 2005), “Giuseppe Verdi. L’uomo, l’artista, il mito” (Torino, UTET, 2011); “Le prime di Verdi a Parma” (Fidenza, Mattioli, 2013, con Gian Paolo Minardi); “Verdi. Genesi e trama delle opere” (Parma, STEP, 2013); l’apparato critico del “Carteggio Verdi-Morosini” (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2013); la cura del “Carteggio Verdi-Piroli (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2017), primo volume dell’edizione nazionale dei carteggi verdiani. Ha inoltre scritto e presentato la serie di documentari “sempreVerdi” su Classica HD (2015-2016). Ha collaborato ai programmi di sala del Teatro Comunale di Modena e del Teatro San Carlo di Napoli e tuttora collabora con il Teatro Regio di Parma, la Fondazione Toscanini e con la rassegna di musica moderna e contemporanea “Traiettorie”.

Previous articleNicola Colabianchi è il nuovo sovrintendente del Lirico di Cagliari
Next articleSenza esperienza di gestione teatrale il maestro Nicola Colabianchi nominato Sovrintendente del Lirico di Cagliari