Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer LA TOSCANINI: MUSICA IN COLLINA A SALA BAGANZA

LA TOSCANINI: MUSICA IN COLLINA A SALA BAGANZA

719
0
Roger Catino(se clicchi sull’immagine si ingrandisce)

MUSICA IN COLLINA A SALA BAGANZA

La Toscanini Next nel cortile della Rocca martedì 30 alle 21.30

Roger Catino dirige Film da ascoltare, programma dedicato alla settima arte

La prima edizione di Musica in Collina, la rassegna voluta dall’Unione Pedemontana Parmense nei suoi territori, prosegue il proprio calendario di appuntamenti, che arriverà sino a inizio settembre, con il suo primo concerto nel Cortile interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

Martedì 30 giugno alle 21.30 La Toscanini Next, guidata da Roger Catino nel duplice ruolo di direttore e arrangiatore principale, eseguirà un affascinante programma interamente dedicato alle musiche da film, siano esse espressamente composte per la settima arte oppure tratte dal grande repertorio classico. Il concerto inizierà con la Carmen Fantasia di Georges Bizet (arr. Andrea Coruzzi) seguita da Fou Rire di Richard Galliano (arr. Andrea Coruzzi) e dalla La dolce vita di Nino Rota (arr. Massimo Ferraguti), un doveroso ricordo nel centenario di Federico Fellini. Subito dopo si andrà oltreoceano con il celeberrimo motivo New York, New York di John Kander, con The entertainer di Scott Joplin (tema simbolo del film La Stangata con Paul Newman e Robert Redford), con West Side Story di Leonard Bernstein e con Libertango di Astor Piazzolla. A seguire una vasta selezione da Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgskij: Promenade, Gnomus, Il vecchio castello, Tuileries, Bydlo, Balletto dei pulcini nei loro gusci, Baba Jaga, La grande porta di Kiev. Come conclusione It don’t mean a thing di Duke Ellington, lo spumeggiante Medley  Mambo/Samba e l’epico Medley degli eroi con Il Gladiatore di Hans Zimmer, L’ultimo dei Mohicani di Trevor Jones, Mission impossible di Lalo Schifrin

Le dimensioni degli spazi e le regole di distanziamento che sarà obbligatorio rispettare limitano l’accesso del pubblico. I biglietti, al costo simbolico di 5 euro, sono in prevendita sul sito www.biglietteriatoscanini.it o alla biglietteria di Viale Barilla 27/A a Parma. Informazioni allo 0521-391339 (da martedì al sabato dalle 10 alle 13, il giovedì pomeriggio anche dalle 14 alle 17) o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it

In ottemperanza alle indicazioni della normativa vigente per i luoghi di pubblico spettacolo la vendita dei posti avverrà previa registrazione del nome, cognome e recapito dell’acquirente e l’accesso agli spazi sarà consentito solo previo controllo dell’identità. I dati registrati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy e saranno conservati per i soli 14 giorni successivi alla data dell’evento.

L’estate della Toscanini è resa possibile dal contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.

Artist Management Company

Previous articleUltimatum della Lega di serie A a Sky: se non paga il 12 luglio sarà staccato il segnale
Next articlePRESIDENTI ALL’ITALIANA