- Skenet
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- Dossier
- Parmamusica
- Domini
- parmamusica.eu
- parmaonline.net
- Parmaonline
- Parmavalli
- Argomenti
- skenet.it
MUSICA IN COLLINA A SALA BAGANZA: IL QUARTETTO LA TOSCANINI NEL CORTILE DELLA ROCCA MARTEDI’ 21 LUGLIO

MUSICA IN COLLINA A SALA BAGANZA
Il Quartetto de La Toscanini nel cortile della Rocca martedì 21 luglio alle 21.30
Un ricco programma da Mozart e Schubert a Scott Joplin
La prima edizione di Musica in Collina, la rassegna voluta dall’Unione Pedemontana Parmense nei suoi territori, che sta riscuotendo un sempre maggiore consenso del pubblico registrando sempre un sold-out, prosegue il proprio calendario di appuntamenti, ritornando nel magnifico Cortile interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza con l’atteso concerto del Quartetto con corno inglese della Toscanini.

Composto da Viktoria Borissova (violino), Carmen Condur (viola), Vincenzo Fossanova (violoncello) e Massimo Parcianello (corno inglese) e nato all’interno della Filarmonica Toscanini, il Quartetto è conosciuto per i suoi innovativi programmi concertistici, capaci di unire la tradizione classica al suo più alto livello e le musiche del Novecento con una sapiente maestria di grande presa sul pubblico.
Il concerto di Sala Baganza ne è prova evidente: si aprirà con il Minuetto per quartetto di Luigi Boccherini, opera del grande compositore nato a Lucca ma vissuto a lungo in Spagna. A seguire l’Adagio per corno inglese e archi K580a di Wolfgang A. Mozart, scritto probabilmente nel settembre 1789, il Trio per archi in Si bemolle Maggiore D471 di Franz Schubert, abbandonato dopo il primo movimento (non si esattamente perché). L’anno di composizione, il 1816, cade però in un periodo particolare della vita del compositore, periodo che lo studioso Alfred Einstein ha definito «l’anno dell’indecisione». Subito dopo due lavori di Jean Françaix, il famoso compositore neoclassico francese (1912-1997), il giovanile Trio d’archi del 1933 e un’opera della sua piena maturità espressiva, il Quartetto per corno inglese e archi, composto nel 1970. Per finire due splendidi rag, Heliotrope Bouquet di Scott Joplin e Louis Chauvin (1907) e il celeberrimo The Entertainer del solo Joplin, composto nel 1902. Brano divenuto popolarissimo per essere stato scelto come tema de La stangata, il film del 1973 con Paul Newman e Robert Redford campione d’incassi e Premio Oscar per la miglior colonna sonora, esso è il simbolo stesso del ragtime, il genere musicale prettamente strumentale nato dalla contaminazione tra i ritmi dei balli europei di fine Ottocento e delle danze dei neri d’America. Pochi sanno che negli Anni Trenta, periodo in cui il film è ambientato, il ragtime era già passato di moda e nessuno suonava più i pezzi di Joplin.
Le dimensioni degli spazi e le regole di distanziamento che sarà obbligatorio rispettare limitano l’accesso del pubblico. I biglietti, al costo simbolico di 5 euro, sono in prevendita sul sito www.biglietteriatoscanini.it o alla biglietteria di Viale Barilla 27/A a Parma. Informazioni allo 0521-391339 (da martedì al sabato dalle 10 alle 13, il giovedì pomeriggio anche dalle 14 alle 17) o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it
In ottemperanza alle indicazioni della normativa vigente per i luoghi di pubblico spettacolo la vendita dei posti avverrà previa registrazione del nome, cognome e recapito dell’acquirente e l’accesso agli spazi sarà consentito solo previo controllo dell’identità. I dati registrati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy e saranno conservati per i soli 14 giorni successivi alla data dell’evento.
Aemilia, L’estate della Toscanini in Emilia-Romagna, di cui Musica in Collina è parte significativa, è resa possibile dal contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma e Conad Centro Nord. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.