Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer NEXT for Community, scade il 15 maggio prossimo il bando per La...

NEXT for Community, scade il 15 maggio prossimo il bando per La Toscanini Next For Community

324
0

NEXT for Community

Scade il 15 maggio prossimo il bando per La Toscanini Next For Community,

il percorso innovativo di Alta Formazione nello spettacolo dal vivo rivolto a 24 musicisti under35 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

Prestigiose Masterclass di Enrico Onofri, Paolo Fresu, Riccardo Panfili e Alessandro Sgobbio

Ancora pochi giorni per non perdere una occasione unica dedicata a giovani musicisti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Non solo un progetto costruito sulla crescita professionale, ma soprattutto un percorso finalizzato ad intercettare le nuove e molteplici richieste del mercato del lavoro, che consentirà ai partecipanti di cogliere maggiori e concrete opportunità nel settore di riferimento.

I musicisti selezionati saranno seguiti nel percorso di formazione da eccellenti compositori, direttori e strumentisti come Roberto Molinelli, Roger Catino, Valter Sivilotti e Massimo Ferraguti.

Ma non solo. Avranno la fortuna di frequentare workshop specifici con docenti d’eccezione.

A partire da Enrico Onofri, Direttore Principale della Filarmonica Toscanini, con un workshop intitolato “La prassi musicale fra regole, genio e sregolatezza”. E poi Riccardo Panfili, Compositore in residenza de La Toscanini che coinvolgerà i partecipanti in un happening sonoro e timbrico fra acustica ed elettronica. Alessandro Sgobbio, definito uno dei nuovi migliori talenti del jazz italiano, parlerà di improvvisazione su standard classici e jazz, mentre Paolo Fresu coinvolgerà i ragazzi con la testimonianza della sua esperienza personale che lo ho ha portato ad essere oggi un jazzista di fama internazionale.

Finalità dell’intero percorso, che mira all’ampliamento della formazione tecnica, interpretativa e strumentale, è l’inserimento professionale mediante scritture artistiche per produzioni concertistiche. Quattro i repertori musicali di riferimento: sinfonico-operistico rivisitato in chiave pop/rock e rielaborazioni/trascrizioni dal pop e rock d’autore; incidental music (adattamento di musica per danza e prosa, musical, cabaret); global music (arrangiamento di repertori quali tango, swing, klezmer, tradizioni popolari); soundtracks (colonne sonore, musica per arti visive, games, cortometraggi, docufilm).

Previous articleCina: videosorveglianza con mappa facciale, la vita digitale
Next articleParma Dimensione Umana: il profilo del Sindaco Federico Pizzarotti censura i messaggi di Change.org