Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer PRESENTATO SOUND JOBS L’innovativo progetto di Toscanini e Istituto Giordani

PRESENTATO SOUND JOBS L’innovativo progetto di Toscanini e Istituto Giordani

705
0
Foto Luigi Boschi: Manifesto Saound Jobs
Foto Luigi Boschi: Alberto Berna (Preside del Giordani) 
Foto Luigi Boschi: alunni del l’Istituto Giordani
Foto Luigi Boschi: Fulvio Zannoni (Fondazione Toscanini)

PRESENTATO SOUND JOBS

L’innovativo progetto di Toscanini e Istituto Giordani

è risultato vincitore nell’ambito del programma Per Chi Crea 2018 promosso con il sostegno del MiBACT e di SIAE

E’ stato presentato oggi (31/10/2019), nell’Aula Magna dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Pietro Giordani” di Parma, il progetto “SOUND JOBS”, risultato vincitore, nell’ambito del Bando 3 – Formazione e Promozione culturale nelle scuole, del programma Per Chi Crea 2018 promosso con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo e della Società Italiana Autori ed Editori.

Erano presenti il Dirigente scolastico dell’ISISS Giordani Alberto Berna, il referente del progetto Gianluigi Giacomoni della Toscanini, in rappresentanza del sovrintendente Alberto Triola, e la prof.ssa Lucia Ghizzoni in rappresentanza dei docenti del Giordani coinvolti. Gli intervenuti hanno illustrato le caratteristiche del progetto che ha saputo meritarsi questo importante riconoscimento nazionale

Il progetto, realizzato dall’Istituto Giordani e dalla Toscanini, utilizza le molteplici potenzialità dell’Arte Musicale facendo interagire, ciascuno per le proprie competenze, l’Istituzione Scolastica e l’Istituzione Culturale. Esso interesserà in attività laboratoriale 85 studenti e, proprio per le finalità ed obiettivi di progetto declinate in seguito, diventerà sicuramente oggetto di particolare attenzione progettuale e mediatica in vista di “Parma Capitale Italiana della Cultura 2020”, evento che vanta un bacino d’interesse allargato istituzionalmente anche alle province di Reggio Emilia e Piacenza

Tre i moduli formativi previsti, ciascuno dei quali avrà una durata minima prevista non inferiore alle 20 ore: One world – One Music: Analisi delle molteplici tradizioni musicali contemporanee

All that sound: Contaminazioni fra generi e stili

Time-beat: la performance singola e di gruppo attraverso gli strumenti a percussione

Nel progetto l’Istituto Giordani integra le competenze didattiche con quelle altamente professionali della principale Istituzione Concertistico Orchestrale Nazionale ovvero la Filarmonica Arturo Toscanini e quindi con l’Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”, strumenti operativi della Fondazione. In particolare le attività NEXT-Educational della Toscanini, di ampio e importante rilievo anche a livello nazionale (per contenuti e metodologie), possono trasferire conoscenze e abilità difficilmente reperibili.

Solo la collaborazione sinergica tra l’istituzione scolastica e l’ente “esperto” può consentire la realizzazione delle esperienze proposte. Il fecondo incontro tra mondo professionale del linguaggio musicale e mondo della didattica, intesi non come realtà a sé stanti, ma davvero complementari.

Le attività di carattere laboratoriale hanno teoria e pratica in sequenza fra loro per esiti musicali, esperienziali e artistici di evidenza pubblica. Mediante la partecipazione  culturale si amplificano le potenzialità educative con il fine di: creare un modello formativo inserito nel PTOF per fornire ad allievi nuove competenze culturali musicali mirate al mondo del lavoro d’area; creare buone pratiche da applicare in ambito sociale, professionale, individuale e relazionale ispirato al modo collettivo di lavorare di una orchestra; trasferire esperienze lavorative e professionali mediante docenza in aula e frequentazione di ambiti lavorativi altamente professionalizzanti; infine intervenire in supporto (didattico/cognitivo) a disabilità conclamate di allievi.

Un progetto fortemente innovativo, portato avanti in una scuola che vanta una popolazione scolastica molto variegata ma altrettanto rappresentativa delle diversità socio-culturali che coesistono nella nostra società, che ha saputo conquistare chi ha dovuto decidere tra i moltissimi progetti presentati.

Gli esiti del progetto saranno presentati a maggio 2020 in un concerto pubblico all’Auditorium Paganini, con l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini diretta da Roger Catino.

Previous articleSalvini a Parma, Officina Popolare: “49 milioni di non ti vogliamo”
Next articleTra cazzaro Verde e cazzaro Giallo l’Italia soffre