Home Skenet Fondazione Teatro Due TEATRODUE: DON JUAN IN SOHO di Patrick Marber 31 gennaio e  1...

TEATRODUE: DON JUAN IN SOHO di Patrick Marber 31 gennaio e  1 febbraio 2023

54
0

DON JUAN IN SOHO
di Patrick Marber
ispirato al Don Giovanni di Molière 

con Daniele Russo

e con in o.a. Alfredo Angelici, Noemi Apuzzo, Gaia Benassi, Claudia D’Avanzo, Gennaro Di Biase, Carlo Di Maro, Sebastiano Gavasso, Mauro Marino, Alfonso Postiglione, Arianna Sorrentino, Gianluca Vesce

scene Roberto Crea
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia

regia Gabriele Russo

produzione Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini 

Teatro Due, Parma

31 gennaio e  1 febbraio 2023, ore 20.30 

Gabriele Russo dirige una versione contemporanea del dissacrante testo di Patrick Marber: Don Juan in Soho, in scena a Teatro Due il 31 gennaio e l’1 febbraio alle ore 20.30.

In questa commedia Patrick Marber (candidato all’Oscar per la sceneggiatura di Closer), partendo dal Don Giovanni di Molière, racconta le vicende dello spregiudicato DJ, un Don Giovanni contemporaneo, antieroe fascinoso, amorale e ambiguo, ma al tempo stesso sfacciatamente autentico, che si muove tra le mille luci di Soho, il quartiere della trasgressione londinese. Intorno a lui, ruotano un caleidoscopio di tipi umani: l’escort, l’arrivista, la radical chic e una Elvira attivista ecologista, impegnata nella difesa di un ecosistema sostenibile.

Gabriele Russo, a proposito della scelta del testo ci racconta “Dopo sedici mesi di chiusura, la scelta non può non essere condizionata dal vissuto dell’ultimo anno e mezzo e dalle riflessioni sulla funzione del teatro che ne sono conseguite: edonismo, narcisismo, necessità di godere a ogni costo, desiderio di desiderio… Don Giovanni è un emblema di ciò che è inaccettabile, c’è però una radicalità nuova nel suo personaggio: quella di non recitare un ruolo, ma di esserlo. Allo stesso modo diventano radicali e corrispondenti al presente le domande che porta con se questo specifico modo di agire: pur di sopravvivere e mantenere un’apparenza di vita immutata rispetto al passato, fino a che punto sono disposto a sacrificare le mie libertà?”. È a partire, dunque, da un tema universale che gli spettatori potranno salire, insieme a un cast composto da 11 attor (Alfredo Angelici, Noemi Apuzzo, Gaia Benassi, Claudia D’Avanzo, Gennaro Di Biase, Carlo Di Maro, Sebastiano Gavasso, Mauro Marino, Alfonso Postiglione, Arianna Sorrentino, Gianluca Vesce) sulla giostra della vita di questo Don Juan contemporaneo, tradotta scenicamente da Roberto Crea in un grande rettangolo girevole.

Informazioni e biglietteria: [email protected] – tel: 0521.230242 – www.teatrodue.org

 

Previous articleLa Tregua di Francesco Rosi: La liberazione di Auschwiitz
Next articleLe affinità Meloni-Michel su migranti e aiuti Ue: sguardo a Parigi e al dopo Ursula