Home Dossier Festival Toscanini 2023 Il “silenzio” di Toscanini, venerdì 7 Luglio CPM Arturo Toscanini – Sala...

Il “silenzio” di Toscanini, venerdì 7 Luglio CPM Arturo Toscanini – Sala Gavazzeni ore 21

110
0
Davide Gasparro
Davide Gasparro

Il “silenzio” di Toscanini

Al Festival Toscanini debutta in prima assoluta 14 secondi di silenzio – Toscanini on air di Davide Gasparro. La voce del maestro si palesa casualmente attraverso la radio a causa di un’interferenza.

 Il fitto dialogo che nasce con lo speaker fa luce sull’immensa figura del direttore d’orchestra 

Lo spettacolo, ad alta accessibilità, si tiene venerdì 7 luglio CPM Arturo Toscanini – Sala Gavazzeni ore 21

Un immaginario dialogo con Arturo Toscanini per uno spettacolo con musica dal vivo, pensato per appassionare e intessere un dialogo tra uomo e mito, musica e biografia, nella convinzione che, solo interrogando il passato, si possa trovare la chiave di interpretazione al nostro confuso presente. È questo il senso racchiuso in 14 secondi di silenzio – Toscanini on air che debutta in prima assoluta venerdì 7 luglio alle 21 al CPM Arturo Toscanini – Sala Gavazzeni.

Scritto e diretto da Davide Gasparro si colloca in una stazione radiofonica, specializzata in musica classica e con uno speaker, nel ruolo, Marco Fragnelli del Collettivo Lynus; insieme a lui, in scena, il Quartetto Motus impegnato nell’esecuzione del Quartetto in la maggiore op. 2 n. 1 di Franz Joseph Haydn: la scelta di questa musica trova la ragione nel fatto che è stata oggetto della prima trasmissione radiofonica italiana, il 6 ottobre 1924.

La pièce prende le mosse da una serie di interferenze che interrompono la trasmissione in corso e, improvvisamente, si sente parlare fuori campo Arturo Toscanini – la voce è quella di Massimiliano Sbarsi del TeatroDue. Ne nasce una conversazione fitta e profonda: lo speaker desidera sfruttare l’occasione e si ingegna a fare delle domande a Toscanini per ottenere le tanto desiderate risposte. Riuscirà lo speaker a entrare in sintonia con il Maestro? «La suggestione che ha fatto nascere lo spettacolo, si lega a una conversazione che ebbe Luchino Visconti con Giovanni Testori a proposito del tema della morte e della vita dopo di essa. Dalla conversazione emerse – spiega il regista Davide Gasparro – che un giorno, premendo un tasto o girando una manopola, chi vive potrà riavvicinarsi a chi non è più e riparlargli. Per questo motivo si palesa la voce di Toscanini chiamata a rispondere e dialogare. A questo punto ho cercato di toccare i grandi temi legati alla biografia del Maestro: la figura del direttore d’orchestra, il servizio alla musica, la democrazia, la libertà, la popolarità.» Davide Gasparro, attore regista e drammaturgo, formatosi con Luca Ronconi, collabora dal 2014 con il Piccolo Teatro di Milano e con altri enti italiani e stranieri, firmando regie di prosa e opera lirica; nel 2019 ha creato con successo Paolo ispirato alla vita di Paolo Grassi.

«Al di là delle risposte di Toscanini, lo spettacolo 14 secondi di silenzio cerca di superare la convinzione secondo la quale crediamo di conoscere bene la personalità di personaggio immenso come Toscanini, per cui, in una condizione di dubbio, continuiamo a ricercare senza rinunciare a sognare che le cose improbabili possono diventare realtà».

Lo spettacolo, ad alta accessibilità, si avvale del servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana Martina Rebecca Romano e Francesca Fantauzzi LIS performer e Marica Maranesi interprete LIS

Biglietti 5-10€, disponibili anche online su www.biglietterialatoscanini.it.

Previous articleInnovatorio Festival – 16 e 30 Luglio alla Casa della Musica di Parma
Next articleFederico Pizzarotti è stato il peggior Sindaco di Parma del dopoguerra